Karen Bamonte nasce a New York, ha conseguito il Bachelor of Fine Arts in Cinematografia presso il Philadelphia College of Art, dove ha iniziato a studiare ceramica con William Daley e successivamente con Rudolf Staffel presso la Tyler School of Art. Ha conseguito inoltre il Master in Danza presso la Temple University, dove è stata allieva del famoso danzatore e coreografo di matrice espressionista tedesca Helmut Gottschild.

Oggi presentiamo: Max Rella Photographer – Journalist” collaboratore di Lentium
Max Rella: Hi, I'm a travel, design, food, wine and lifestyle journalist, photographer and video maker, always hunting stories, curiosities, experiences and interesting people for my reportages.

Fabrizio Raimondi: una figura di spicco nel mondo della comunicazione alimentare
Fabrizio Raimondi: Per 9 anni ha ricoperto il ruolo di responsabile ufficio stampa del Consorzio del Prosciutto di Parma. Poi nel 2012 ha deciso di mettersi in proprio ed ha aperto l’agenzia Mind The Pop con sede in Parma.

Oggi presentiamo una protagonista del mondo enogastronomico: Daniela Mugnai
Daniela Mugnai, nasce a Firenze e dopo avere ottenuto una borsa di studio, si laurea all’università di Cambridge.

Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".

Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – TORTA PASQUALINA #senzaglutine
Ilaria Bertinelli – TORTA PASQUALINA - Da sempre l’uovo è simbolo di rinascita associato alla Pasqua di resurrezione. In questa puntata di “Uno chef per tutti” coprirete una ricetta golosa, ma al contempo ricchissima di verdure per allietare la tavola delle feste.
Ultime Notizie

Estate 2025: Aperitivi e Barbecue nella Natura all’Sheraton Rome Parco de’ Medici
Scopri AperiShare e BBQ allo Sheraton Rome Parco de' Medici: aperitivi gourmet, barbecue Kamado e signature cocktail in un'oasi verde di 80 ettari. Serate estive uniche a Roma.

Courtyard by Marriott Rome Central Park: un quarto di secolo di ospitalità d’eccellenza nella Capitale
Il Courtyard by Marriott Rome Central Park celebra 25 anni di attività con una Notte d'Argento. Scopri la storia di successo della famiglia Ferro e le iniziative per la comunità romana.

Andrea Incerti Vezzani: La Filosofia Culinaria che Trasforma la Tradizione Reggiana
Scopri la filosofia culinaria di Andrea Incerti Vezzani a Ca' Matilde: cucina tradizionale reggiana, ingredienti locali e tecniche innovative che rispettano la natura emiliana.

Il lievito è mater, ma quale è il pater, ossia il Maestro che lo saprà valorizzare nel modo migliore?
Scopri la storia millenaria del lievito madre, i suoi benefici per la salute e come questa antica tradizione panificatoria sta rivoluzionando la cucina moderna. Dalla fermentazione naturale al pane più digeribile.

La Valle Intelvi, antidoto naturale all’overtourism
Si trova sopra Como ed è una delle gemme montane tra il Lago di Como e il Lago di Lugano,...

La Notte dei Maestri del Lievito Madre 2025: A Parma la decima edizione dell’evento più dolce dell’estate
La Notte dei Maestri del Lievito Madre 2025 torna a Parma il 21 luglio con 48 maestri internazionali. Evento benefico alla Pilotta per l'Emporio Solidale. Panettoni estivi e tradizione italiana.

Cena degli Amici dell’AIL a Cesenatico: 10 Isole del Gusto per la Solidarietà
Cena degli Amici dell'AIL al Bagno Venezia di Cesenatico il 25 luglio. 10 isole del gusto con Circolo Cuochi di Romagna coordinato da chef Sergio Ferrarini. Serata solidale con specialità italiane, aperitivo e Amadori Brothers. Prenotazione obbligatoria.

Il Sereno al Lago. Quel lusso del lago di Como
Di ritorno a Torno per cenare a Il Sereno al Lago, potrei dire semplicemente che è un posto pazzesco e...

Olio di Lentisco, il nuovo libro di Alberto Fachechi, verrà presentato a Desenzano Del Garda
Giovedì 6 Luglio 2023 alle ore 18.30, verrà presentato il libro "L'Olio di lentisco", di Alberto Fachechi, presso il Castello 29 Creative Space di Desenzano Del Garda, in via Castello 29.

Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...

Giro-Vagando: tra birre e abbazie, un Bel-gio(co) non dura poco
Gli autori, Luca Giaccone e Eugenio Signoroni, materialmente conducono per mano il lettore, tra “istruzioni per l'uso” che consentono anche a neofiti di comprendere cosa sia e come si tratti una “saison”, che birra scegliere tra una Abbazia e una Gueuze, che differenza ci sia tra una Lambic e una Blanche.

Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Laboratori e Spettacoli nei Musei di Parma: Programmazione 7-8 Giugno
Scopri gli eventi gratuiti nei Musei Civici di Parma del 7-8 giugno: laboratori artistici, spettacoli di burattini e visite guidate alla Pinacoteca Stuard. Arte e cultura per tutta la famiglia.

Referendum 8-9 Giugno 2025 a Parma: Guida Completa per Elettori
Guida completa al Referendum 8-9 giugno 2025 a Parma: orari di voto, documenti necessari, tessera elettorale, voto domiciliare e assistito, trasporti gratuiti, sezioni elettorali, agevolazioni Trenitalia e servizi DUC. Tutte le informazioni per votare a Parma.

Piano Urbanistico Generale Parma 2025: La Strategia per una Città Sostenibile
Scopri il Piano Urbanistico Generale PUG PR050 di Parma: rigenerazione urbana, sostenibilità e riduzione del consumo di suolo per trasformare la città entro il 2050.

Weekend culturale a Parma: laboratori gratuiti e spettacoli nei Musei Civici
Scopri gli eventi gratuiti nei Musei Civici di Parma dal 31 maggio al 2 giugno: laboratori per bambini, presentazioni, spettacoli e mostre. Orari, prenotazioni e informazioni complete.

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

La gentilezza esiste ancora?
Oggi 13 Novenbre 2024 è la giornata mondiale della “Gentilezza”. Avevo deciso di tenere per me questo fatto che è...

Fra il mare e la collina …
Fra il mare e la collina in questa nostra bella regione Emilia Romagna c'è una terra di mezzo chiamata Pianura Padana .

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba

Festa e Magia ad Alba per l’Arrivo del Nuovo Anno 2024
La città di Alba si prepara a salutare l'anno che volge al termine e ad accogliere il nuovo con una serie di eventi che renderanno il Capodanno un'esperienza indimenticabile.

ALBA: L’ultimo lotto, una coppia di tartufi gemelli da 1004 grammi, è andato a Hong Kong per 130 mila euro
Si è chiusa così la XXIV Asta mondiale del tartufo bianco d’Alba, il grande evento benefico del territorio andato in scena oggi tra Grinzane Cavour, Hong Kong, Singapore, Vienna e Francoforte.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Dorin Bota Photographer
Dorin Bota Photographer: I'm a Tokina ambassador, I won contests all over the world and several pictures were published in various magazines in the UK.

Anette Matsson Photographer
I am a portrait photographer from Sweden. Do most art of children, teens and adult, also doing fashion and beauty and sometimes boudoir.
I am working with local models that don´t have been in front of camera before. Lke that because then I can work with them and meke them do like I want it to.

Take Care: La Cultura è una garza di necessità e cura.
Primo classificato al Concorso Fotografico indetto dalla Fondazione della Comunità Bresciana e il Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia – BgBs capitali della Cultura 2023.

Fabio Montalto Photographer
Fabio Montalto fotografo: La mia ricerca formale propone dettagli prevalentemente inediti con utilizzo di luci sempre accurate. La fotografia è per me “una fotosintesi” ovvero un processo di trasformazione che va “dalla percezione della luce…alla restituzione di un’emozione”. Quella vibrazione che vivo personalmente al momento dello scatto mi piace poi condividerla con quegli osservatori che avranno la possibilità di emozionarsi, più o meno, davanti alle mie immagini.
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

100 Ann’, la pizza della longevità di Vincenzo Capuano
Magari potessimo vivere 100 anni mangiando pizza! Per la Pizza Week 2025 a Milano dal 7 al 13 luglio Vincenzo...

Borgomanero: il Ristorante Pinocchio celebra la NEXT-GEN
“IL FUTURO DELLA TRADIZIONE”. Ci vuole un attimo per comprendere questa frase. Poi tutto scorre. Perché c’è dentro il passato...

Marco Bennicelli Architetto: “Collaboratore di Lentium”
Una carriera dedicata all’architettura e all’insegnamento Marco Bennicelli è un Architetto con una solida formazione accademica e una lunga esperienza...

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"
Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Oggi vi presentiamo “Alberto Fachechi”: collaboratore di Lentium
In questa pagina presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium.it, Alberto Fachechi.
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Oggi vi presentiamo un vero protagonista dela Cucina Italiana: Bruno Cingolani, collaboratore di Lentium
Profilo professionale dello Chef Bruno Cingolani di Alba.

Oggi vi presentiamo un protagonista dell’Architettura italiana:”Emilio Faroldi Architetto”
Un Professore Ordinario al Politecnico di Milano Emilio Faroldi Architetto e PhD, è Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano,...

In attesa di potervi rivelare tutto, condivido con voi qualche estratto del mio intervento di qualche giorno fa a È Sempre Mezzogiorno Rai1
Da mamma a mamma, un ringraziamento speciale va alla straordinaria Antonella Clerici, una persona che con garbo ha dimostrato grandissima sensibilità verso un argomento importante come quello della celiachia.

Matia Barciulli: Un segnale forte ed importante. L’oleoturismo in Toscana come in tutta Europa è il futuro.
Mattia Barciulli, ci accompagna nella meravigliosa Toscana dell'oleoturismo e non solo quello. Un segnale forte ed importante. L’oleoturismo in Toscana come in tutta Europa è il futuro.

Presentata la nuova guida di Repubblica dedicata ai Musei del Po
Questa nuova guida dedicata ai Musei del Po non si occupa solo di spazi che conservano memorie e tesori del passato, testimonianze archeologiche e artistiche, ricordi di tradizioni e vecchi mestieri antichi legati al Po, ma è soprattutto un piacevolissimo strumento per comprendere meglio il presente e per riflettere sul futuro di queste aree vitali per l’intero Paese.

Hosteria del Vapore 1870, vera stazione del gusto
Era la stazione di un trenino. Per noi è una stazione del gusto. E non da oggi: l’Hosteria del Vapore, nella bergamasca (uscita autostradale di Grumello per chi viene da Milano) è tale da cinque generazioni di Berzi.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

Ilaria Bertinelli:”Dolci morbidi e croccanti di frutta eccovi i nostri corsi”
Il nostro ultimo corso è dedicato ai Dolci morbidi e croccanti di frutta: non perdetevelo Sabato 27 maggio alle ore 15 online e per chi non si fosse ancora iscritto, ecco il link per procedere: https://unochefpergaia.it/dolci-morbidi-e-croccanti-di-frutta/

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – SCARCELLE PUGLIESI
Quella della scarcella è una ricetta molto antica, tipica della Settimana Santa che riporta sicuramente alla mente il periodo all’infanzia. In quasi tutte le case pugliesi infatti, nonne e mamme preparavano questo dolce fatto con ingredienti molto semplici assieme ai propri bimbi che si divertivano a disegnare le formine su carta o aiutavano a decorare. Quella che vi riporto è la ricetta originale della mia mamma.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Gazpacho di pomodori gialli, peperone e alici senza glutine
Sta arrivando un bastimento carico di… ricette estive! E quale miglior modo di pregustarsi l’estate se non una stuzzicante e saporita versione del Gazpacho.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – CIAMBELLA ALLE MANDORLE con glassa e frutta fresca
Ilaria Bertinelli chef: Provate anche voi questa Ciambella naturalmente senza glutine, preparata #senzaburro e #senzaolio: vi regalerà una colazione carica di energia per affrontare la giornata o una dolce coccola a fine pasto.

Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Menù di Pasquetta? Ci penso io
Ilaria Bertinelli chef: Con le splendide e calde giornate di sole che il tempo ci ha regalato negli ultimi giorni, in tanti stiamo pensando ad una Pasquetta all’aperto e allora servono idee per un #picnic!

Luca Cesari: “Storia della pasta in dieci piatti”
Il libro “Storia della pasta in dieci piatti” ha vinto il premio Bancarella della Cucina 2021 ed è stato nominato libro dell’anno dalla rivista Gambero Rosso
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

Oggi vi presentiamo: “Marzia Morganti Tempestini”
Marzia Morganti Tempestini:, giornalista con oltre 26 anni di esperienza maturata con collaborazioni in importanti testate giornalistiche italiane della carta stampata, tv e radiofoniche e con attività di consulenza su cibo e vino, oltre naturalmente all’attività principale di gestione della comunicazione per aziende, con Marte Comunicazione.

L’Albana Brix in primo piano: Brisighella in Bianco
L'Albana Brix, vitigno autoctono di Brisighella, è pronta a conquistare il palato degli appassionati. Il 30 e 31 agosto e il 2 settembre 2024, il Convento Emiliani di Fognano ospita la seconda edizione di "Brisighella in Bianco", un evento dedicato alla valorizzazione di questo nettare degli dei.

Ilaria Bertinelli: “la nostra storia” – Celiachia e Diabete
La nostra vita è stata ricca di cambi scena, comparsa di nuovi personaggi, compiti da portare a termine, ma i nuovi capitoli si sono aperti con l’improvvisa entrata di #diabete e #celiachia in casa nostra dove si sono accomodati a tavola pretendendo di essere bene accolti perché sarebbero rimasti con noi per sempre.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
