Categoria: Economia e Finanza

Home » Economia e Finanza
Convegno in Emilia Romagna: oltre 100 mila euro coi primi crediti di sostenibilità
Articolo

Convegno in Emilia Romagna: oltre 100 mila euro coi primi crediti di sostenibilità

Si discuterà crediti di sostenibilità come strumento di responsabilità sociale nelle aziende, nel tradizionale incontro convegnistico che precede la Fiera di San Michele. Appuntamento lunedì 18 settembre 2023, alle ore 20.30, presso la sala consigliare di Castelnovo ne’ Monti. Interverranno il tecnico forestale Willy Reggioni e Robertino Ugolotti, consigliere del direttivo Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.

“Festival di Open – Le sfide del futuro»: il primo festival a Parma
Articolo

“Festival di Open – Le sfide del futuro»: il primo festival a Parma

Cambiamento climatico, diritti e confronto generazionale. Esplorare il futuro, addentrarsi nelle sue imprevedibili evoluzioni, cercare di comprenderlo. È la sfida del «Festival di Open – Le sfide del futuro», l’evento porterà a Parma una squadra di speciali «esploratori»: grandi nomi del mondo della politica, dello spettacolo, del giornalismo e non solo.

Bruxelles avvia l’iter per la transizione green dell’industria agroalimentare europea
Articolo

Bruxelles avvia l’iter per la transizione green dell’industria agroalimentare europea

C’è tempo fino al 19 settembre 2023 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Eu con l’obiettivo di raccogliere pareri su come rendere l’ecosistema industriale agroalimentare più verde, digitale e resiliente

“Mangiasano 2023”. Efsa, conferenza stampa a Parma 21 settembre
“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023
Articolo

“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023

Il Circolo di Parma di VAS – Verdi Ambiente & Società nell’ambito della XVIII edizione della Campagna MANGIASANO organizza un Convegno a Parma, durante il “Settembre Gastronomico”, sul tema: “Ampliare le competenze dell’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo”.

Stati Generali della Green Economy 7 e 8 novembre 2023 a Rimini Fiera
Articolo

Stati Generali della Green Economy 7 e 8 novembre 2023 a Rimini Fiera

Gli Stati Generali della Green Economy, l’evento annuale di riferimento per la green economy italiana, promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con la Fondazione Sviluppo Sostenibile, arrivano alla dodicesima edizione e vi danno appuntamento il 7 e 8 novembre 2023 a Rimini Fiera, nella tradizionale cornice di Ecomondo.

FederBio chiede un sistema di certificazione trasparente e affidabile
Articolo

FederBio chiede un sistema di certificazione trasparente e affidabile

Istituire un sistema unico di certificazione, riorganizzare l’apparato di vigilanza, rendere effettiva la cooperazione con e fra le Autorità competenti e tanta innovazione digitale e semplificazione. Questi i punti chiave che FederBio pone al centro della proposta di riforma del sistema di certificazione di settore trasmessa al Sottosegretario D’Eramo e agli assessori regionali all’agricoltura. È essenziale puntare anche sulla formazione degli operatori e sull’utilizzo di piattaforme di scambio e validazione di dati e informazioni. Ulteriori aspetti di rilievo per un sistema di certificazione efficace, a garanzia della filiera bio e dei cittadini, sono, secondo la Federazione, tariffari unici approvati dallo Stato e una chiara ripartizione di responsabilità tra operatori e organismi di certificazione.   

Accordo tra Unicredit e Consorzio del Parmigiano Reggiano a supporto delle imprese della Dop
Articolo

Accordo tra Unicredit e Consorzio del Parmigiano Reggiano a supporto delle imprese della Dop

UniCredit e Consorzio del Parmigiano Reggiano hanno siglato un accordo per affiancare le aziende del territorio, supportandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita, al fine di rafforzarne le potenzialità di sviluppo, sostenendone la liquidità e rispondendo alle necessità determinate dall’attuale contesto di mercato.