Il 28 e 29 marzo 2023 il Salone internazionale del Food&Beverage Authentic Italian si presenta nella sua tipica veste degli anni dispari, Cibus Connecting Italy, format di fiera compatto, che in due giorni sviluppa un programma mirato di eventi, panel, attività dimostrative e cooking show.
Tag: Parma
Cibus Connecting Italy 2023: presentato a Roma il programma
Appuntamento a Parma il 29 e 30 marzo. Antonio Cellie sull’alleanza Cibus-Tuttofood: “La decisione dopo il Consiglio comunale di Parma e la nostra assemblea degli azionisti”
Il Consorzio Parmigiano Reggiano vara un pacchetto di misure per sostenere l’equilibrio di mercato
Il Consiglio d’amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano ha deliberato importanti misure per assicurare la stabilizzazione delle condizioni di equilibrio di mercato, sostenere la domanda in Italia e nel mondo e finanziare progetti di sviluppo dei caseifici produttori e degli operatori commerciali.
Un caffè con… il Sindaco di Parma Michele Guerra
Giovedì 2 febbraio, alle ore 9:30, sarà ospite della prima diretta il Sindaco di Parma Michele Guerra.
Mostra Fotografica: Maria Luigia frammenti di memoria
Mostra Fotografica collettiva del gruppo fotografico "Color's Light Colorno - APS" a cura di Museo Glauco Lombardi e G.F. Color's Light.
Cibus Connecting Italy ritorna a Parma il 29 e 30 marzo 2023
Tutto pronto per Cibus Connecting Italy, che ritorna nei giorni 29 e 30 marzo 2023 al quartiere fieristico di Parma. Nel corso della conferenza stampa, saranno presentati i principali focus di questa edizione del Salone Internazionale dell’alimentazione italiana: il canale del Fuori Casa, gli approfondimenti sulla Distribuzione Moderna, le nuove aree espositive come quelle dell’ortofrutta e del gelato artigianale, il mondo dell’alimentazione funzionale e integrativa, il tema della sostenibilità nell’agroalimentare, l’innovazione portata dalle start up di settore, i nuovi prodotti.
Roberto Galati di “Pizzami”, dalla Puglia a Parma
Roberto Galati non solo è uno chef/pizzaiolo di talento ma un vero studioso delle intolleranze alimentari. Da alcuni anni dirige “PizzaMì”, che riesce a raggiungere il giusto equilibrio tra l’amore per la panificazione, le materie prime selezionate e controllate, la tecnologia, lo studio/conoscenza.
TuttoFood Milano e Cibus Parma: piattaforma unica
L’operazione tra Fiera Milano e Fiere di Parma per la creazione di una piattaforma fieristica agroalimentare avrà un appuntamento importante a fine mese, quando venerdì 27 gennaio, è prevista l’assemblea dei soci di Fiere di Parma da cui è attesa la decisione in merito al progetto presentato dall’ente fieristico milanese.
Parma City of Gastronomy: donati 20.000 euro a Emporio Solidale Parma grazie alla “Cena dei Mille”
Parma, la Food Valley italiana, conferma di avere un cuore d’oro: Emporio Solidale Parma ha infatti ricevuto una donazione di 20.000 euro, legata a Parma City of Gastronomy. Questo progetto è reso possibile dal dialogo proficuo tra la Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, il Comune di Parma, aziende e Consorzi espressione delle filiere del territorio.
ittà più ricercate in Italia su Google nel 2022. Bologna in testa, sesta Parma
Uno su tre sceglie le sue vacanze principalmente su internet ed è in generale soddisfatto di questa scelta: è questo l’identikit del turista che viene in Emilia Romagna, come esce da un’analisi condotta all’interno del rapporto sull’economia 2022 di Unioncamere e regione Emilia Romagna.