Si discuterà crediti di sostenibilità come strumento di responsabilità sociale nelle aziende, nel tradizionale incontro convegnistico che precede la Fiera di San Michele. Appuntamento lunedì 18 settembre 2023, alle ore 20.30, presso la sala consigliare di Castelnovo ne’ Monti. Interverranno il tecnico forestale Willy Reggioni e Robertino Ugolotti, consigliere del direttivo Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
Tag: sostenibilità
Settore Oleario e Sostenibilità’: Una tesi di Laurea Magistrale
La tesi "Esplorando la Sostenibilità nel Settore Oleario: un Confronto tra Fratelli Carli e Monini" è un'indagine approfondita sull'olio come prodotto naturalmente sostenibile, ma che ancora manca di una comunicazione adeguata. Il Professor Francesco Lenoci dell'Università Cattolica di Milano guida questo studio ambizioso, il quale si propone di analizzare criticamente i documenti redatti da due realtà leader nel settore, ossia Fratelli Carli e Monini, al fine di cogliere appieno il significato di sostenibilità e le sfide associate e Ci si interroga su come tali aziende possano migliorare la trasparenza, la chiarezza e l'efficacia dei messaggi trasmessi per sensibilizzare e coinvolgere il pubblico riguardo alla sostenibilità.
Premio Impresa Sostenibile 2023 del Sole 24 Ore
Dopo il grande successo della prima edizione, ritorna l’iniziativa de Il Sole 24 Ore in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita rivolta alle PMI italiane.
Fabbri 1905 pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Innovazione, territorio e inclusione i temi portanti: nel 2022 fatturato cresciuto del 25% sul 2021, con oltre 1,350 milioni di euro investiti in nuove tecnologie. Trainante la componente femminile, cui sono dedicati importanti progetti di valorizzazione e il legame con il territorio, che vede coinvolti per quasi l’80% di fornitori locali e investimenti su interventi di valorizzazione ambientale
Sostenibilità a Napoli: Green Blue Days raddoppia
I Green Blue Days, il più grande evento sulla sostenibilità del Sud Italia, che si svolgeranno a Napoli, dal 27 al 29 Settembre 2023.
Gianantonio Da Re: “L’Europa difenda la Cucina Italiana e la sua Sostenibilità”
Da Bruxelles arriva una chiara presa di posizione per valorizzare sempre di più, e anche difendere, quel patrimonio unico rappresentato dalle nostre eccellenze agroalimentari e dalla cucina italiana legata strettamente ai territori.
Eco-Score, il menù per piatti sostenibili
Alla Cascina Nascosta di Milano, spazio gestito da Legambiente al Parco Sempione, ogni piatto ha un indicatore che segnala il suo impatto ambientale (Dal Manifesto del 22 giugno 2023 a cura di Damiano Di Simine*)
“Insieme per la sostenibilità agroalimentare”, incontro al Mulino Casillo
Una importante iniziativa dal tema: “Sostenibilità agroalimentare: un modello per fare sistema e creare sviluppo ed inclusione” si terrà il 27 giugno 2023 presso il Molino Casillo in Via Sant’Elia z.i. a Corato (Ba).
La sostenibilità per Riso Gallo
Per Riso Gallo è necessario approcciare la sostenibilità innanzitutto dal punto di vista agricolo, dove ci sono grandi opportunità di miglioramento. Per questo motivo, a partire dal 2018, l’Azienda ha intrapreso un percorso di sostenibilità volto a coinvolgere le realtà agricole della filiera risicola sotto il progetto Il Riso che Sostiene.
Il made in Italy a tavola tra identità territoriale, sostenibilità e mercato: sfide e opportunità
La conferenza a Roma su come valorizzare i prodotti DOP, DOCG, IGP, STG: cultura alimentare e sinergie, asset essenziali per affrontare l’era post pandemia e le sfide della transizione ecologica e digitale