A Trento, il primo festival del Trentodoc Una vera e propria festa che coinvolgerà la città e i suoi dintorni! Strade, piazze e palazzi si riempiranno delle voci di appassionati, addetti ai lavori, giornalisti, ospiti e special guest, per conoscere e vivere ogni sfumatura delle bollicine di montagna. Tre giornate con appuntamenti ed eventi speciali all’interno delle case spumantistiche associate...
Tag: italian wines
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.1
Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che oggi riunisce 115 aziende vitivinicole, di cui 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori e 103 produttori vinificatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Le denominazioni tutelate sono 1 DOCG, 5 DOC, 4 IGT: Romagna Albana DOCG, Romagna DOC – con le tipologie Sangiovese, Pagadebit, Cagnina, Bianco e Rosato Spumante -, Colli d’Imola DOC, Colli di Faenza DOC, Colli Romagna Centrale DOC, Colli di Rimini DOC, Rubicone IGT, Forlì IGT, Ravenna IGT, Sillaro IGT.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.2
Per rendere ancora più incisiva la promozione di questo patrimonio vitivinicolo unico, il Consorzio Vini di Romagna ha realizzato il marchio collettivo “Rocche di Romagna” per evidenziare le produzioni di Romagna Sangiovese Sottozona e Sottozona Riserva.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.3
In questo 2022 il marchio collettivo (tratto da un fregio di una volta a mosaico di un monumento Unesco di Ravenna) ha lo scopo di dar luce al progetto Sottozone e di valorizzare i vini che ne sono l’esito, aiutando a riconoscere le differenti peculiarità dei territori. L’adesione all’uso del marchio è libera e aperta a tutti i produttori di Romagna Sangiovese Sottozona e Sottozona Riserva.Consorzio
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.5
Le principali: sono stati introdotti i Romagna Bianco e Rosato, sia fermo sia frizzante (esistenti già le versioni spumante), il Romagna Rosso, i Bianco Sottozona in Brisighella, Oriolo, Modigliana, Castrocaro e Longiano, il Centesimino Oriolo, il Famoso Mercato Saraceno. Inoltre, è stato allargato il sistema delle Sottozone, che da 12 passano a 16: Imola, Verucchio, Coriano e San Clemente si aggiungono così a Serra, Brisighella, Oriolo, Marzeno, Modigliana, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano. La denominazione Romagna Sangiovese DOC è frutto eccellente del territorio romagnolo, con i Sangiovesi rivendicati con il nome di ognuna delle 16 sottozone della DOC a rappresentare le produzioni a maggior contenuto territoriale di tali ambiti produttivi, vini che esprimono caratteri e sfumature diverse perché differente è la geologia dei territori e l’attenzione dei produttori a farla emergere in tutto il suo valore distintivo.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.8
Oltre al Sangiovese, in Romagna non ci si può certo dimenticare dell’Albana, che avrà la sua ribalta fra fine settembre e inizio ottobre (dal 30/09 al 2/10) a Bertinoro, dove si svolgeranno la decima edizione della selezione enologica “Albana Dèi” e il concorso nazionale “Master dell’Albana”, riservato ai sommelier AIS.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.10
Le principali: sono stati introdotti i Romagna Bianco e Rosato, sia fermo sia frizzante (esistenti già le versioni spumante), il Romagna Rosso, i Bianco Sottozona in Brisighella, Oriolo, Modigliana, Castrocaro e Longiano, il Centesimino Oriolo, il Famoso Mercato Saraceno. Inoltre, è stato allargato il sistema delle Sottozone, che da 12 passano a 16: Imola, Verucchio, Coriano e San Clemente si aggiungono così a Serra, Brisighella, Oriolo, Marzeno, Modigliana, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano. La denominazione Romagna Sangiovese DOC è frutto eccellente del territorio romagnolo, con i Sangiovesi rivendicati con il nome di ognuna delle 16 sottozone della DOC a rappresentare le produzioni a maggior contenuto territoriale di tali ambiti produttivi, vini che esprimono caratteri e sfumature diverse perché differente è la geologia dei territori e l’attenzione dei produttori a farla emergere in tutto il suo valore distintivo.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – video n.11
Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che oggi riunisce 115 aziende vitivinicole, di cui 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori e 103 produttori vinificatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Le denominazioni tutelate sono 1 DOCG, 5 DOC, 4 IGT: Romagna Albana DOCG, Romagna DOC – con le tipologie Sangiovese, Pagadebit, Cagnina, Bianco e Rosato Spumante -, Colli d’Imola DOC, Colli di Faenza DOC, Colli Romagna Centrale DOC, Colli di Rimini DOC, Rubicone IGT, Forlì IGT, Ravenna IGT, Sillaro IGT.
Premio Internazionale Giuseppe Fasano a Cellino San Marco Tenute Al Bano
Il prestigioso Premio Internazionale Giuseppe Fasano che si terrà in Puglia, a Cellino San Marco nelle Tenute Al Bano si svolgerà lunedì 19 settembre 2022 alle ore 19,00. In anteprima per i suoi lettori Gustoh24 pubblica, qui sotto, un piatto di ceramica con firma autografa del Maestro Giuseppe Fasano e la lectio magistralis che sarà tenuta nell’occasione dal professore Francesco Lenoci, Ambasciatore della Puglia nel Mondo. LA...
La sostenibilità ambientale al centro di SANA, a Bologna 8 – 11 settembre 2022
La sostenibilità ambientale al centro di SANA, a Bologna 8 – 11 settembre 2022