“Dal Grand Tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile”. Convegno a Milano promosso da Fondazione UniVerde, Touring Club Italiano, Noto Sondaggi con la partecipazione di Un World Tourism Organization – UNWTO per celebrare la Giornata Mondiale del Turismo: mercoledì 27 settembre, ore 9.30, Radisson Collection Hotel – Palazzo Touring Club Milan.
Categoria: Health – Salute – Clima
“La Bottega del Tortellante” Apre le Sue Porte il 26 Settembre 2023 alle 18:00!
Modena, 26 Settembre 2023 - L'atteso momento è finalmente arrivato! Martedì 26 Settembre 2023, a partire dalle ore 18:00, il famosissimo gruppo dei "Tortellanti" festeggerà l'inaugurazione della loro nuova e straordinaria Bottega del Tortellante. Situata al civico 82 di Via Borelli a Modena, questa bottega non è solo un luogo di vendita e degustazione, ma anche un'opportunità per condividere la passione per la buona cucina e sostenere una nobile causa: l'autismo e le sfide che affrontano le persone affette da questa condizione nella vita adulta.
Venezia 80: Ambiente & Cinema, incontro con Marco Gisotti e Carlo Giupponi al Green Drop Award
Marco Gisotti, uno dei maggiori esperti italiani di green economy e comunicazione ambientale, autore del saggio “Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel” (Edizioni Ambiente) e Carlo Giupponi, autore del libro “Venezia e i cambiamenti climatici” (Rizzoli) saranno alla 80esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia per parlare di Ambiente & Cinema.
Il nuovo bosco CLAI a Imola: diventerà un agro-parco didattico a disposizione del territorio
Nel corso del tempo, come sottolineato dal Presidente Bettini, l’obiettivo è dunque trasformare l’intero complesso di Villa La Babina (rappresentato dalla Villa, dal Giardino e dalla campagna circostante che comprende il nuovo Bosco) in un agro–parco didattico, con percorsi tematici differenziati per gli studenti; consolidando in questo modo il proficuo rapporto con le scuole e le università, in perfetta continuità con l’impegno che da diverso tempo viene portato avanti e condiviso con i diversi stakeholder.
Centinaio, vicepresidente del Senato, plaude allo stop della Francia alla bistecca ‘veggie’
La Francia pone un vero e proprio paletto all’uso di denominazioni utilizzate per la carne, per prodotti a base di proteine vegetali, quali filetto, controfiletto, costata, lombata, bistecca, scaloppina, grigliata, costolette, prosciutto e altro.
Nascono gli Stati Generali del Clima: il 1 settembre 2023
I movimenti ambientalisti si riuniscono con l’obiettivo di delineare le linee guida per gli esponenti dell’attivismo ambientale, dare vita a una rete italiana per l’azione climatica e creare un documento condiviso che riunisca i risultati ottenuti fino a oggi.
Bruxelles avvia l’iter per la transizione green dell’industria agroalimentare europea
C’è tempo fino al 19 settembre 2023 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Eu con l’obiettivo di raccogliere pareri su come rendere l’ecosistema industriale agroalimentare più verde, digitale e resiliente
Parco di Portofino, la lettera degli ambientalisti al ministro Fratin: “Ascolti i territori e la proposta dell’ Anci”
Pubblichiamo la lettera aperta diffusa dalle Associazioni ambientaliste che chiedono alla politica e al Ministro Pichetto Fratin, che dovrà decidere a breve la proposta di Regione Liguria di Decreto Istitutivo che, tra le altre cose, determinerebbe i confini definitivi della nuova area protetta, il mini Parco Nazionale di Portofino, di ascoltare i soggetti competenti ed i territori sostenendo la proposta di ANCI.
Ci lascia Francesco Santanera, difensore dei diritti dei più deboli
In questa lunga pagina vi racconteremo, partendo dal ricordo di Francesco Santanera, lo stato della sanità al collasso che vive il nostro Paese.
Ferragosto dei poveri a Milano, file interminabili per il cibo
Coda impressionante alla vigilia del 15: nella morsa del bisogno tanti italiani e poi ucraine fuggite dalla guerra. Il vicepresidente della onlus Pane Quotidiano, Luigi Rossi: “Quest’anno registriamo mille passaggi in più ogni giorno”.