La famiglia Spigaroli, con radici profonde nella tradizione culinaria parmigiana, gestisce l'Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense. Questa storica location è nota per la produzione di Culatello di Zibello e per la sua offerta gastronomica. Benedetta Spigaroli, figlia di Luciano e nipote di Massimo Spigaroli, rappresenta una nuova generazione che continua a portare avanti l'eredità familiare.
Tag: vini
Orvieto: Un brindisi al teatro con la Strada dei Vini Etrusco Romana
Il Teatro Mancinelli di Orvieto si trasforma in un palcoscenico non solo per la musica, ma anche per i sapori. Giovedì 14 novembre 2024, in occasione dell'anteprima dello spettacolo di Amedeo Minghi "Anima Sbiadita", la Strada dei Vini Etrusco Romana organizza un evento imperdibile: "Un palco di vini".
Poggio Croce e Campaccio: Due Vini, Anime della Toscana Rivelate in Verticale
Un Viaggio nel Cuore della Toscana Il 4 ottobre 2024 scorso, l’Hilton Rome Cavalieri ha ospitato una degustazione esclusiva dedicata ai vini di Arillo in Terrabianca. Un’esperienza unica per appassionati e addetti ai lavori, che ha permesso di esplorare l’evoluzione di due etichette simbolo del territorio toscano: il Chianti Classico Poggio Croce e il supertuscan...
Cantina di Venosa Vendemmia 2024: sfida vinta dalla qualità
Il 2024 sarà ricordato come un anno di estremi per la Cantina di Venosa. La siccità ha messo a dura prova i vigneti, portando ad una riduzione del raccolto di circa il 50% rispetto alla media storica. Nonostante le difficoltà, la vendemmia si è conclusa il 7 ottobre con la raccolta dell'ultimo grappolo di Aglianico, vitigno simbolo del territorio.
Modigliana: Una Stella Nascente nel Panorama Enologico Italiano
Il piccolo borgo romagnolo sta conquistando la scena enologica nazionale e internazionale. Grazie all'impegno di un gruppo di produttori uniti nell'associazione Modigliana Stella dell'Appennino, i vini di questa zona stanno riscuotendo un successo sempre crescente.
Scudo difensivo contro la tignoletta: Cantina di Venosa protegge i suoi vigneti
La minaccia della tignoletta La tignoletta della vite, o Lobesia botrana, rappresenta una delle più insidiose minacce per la viticoltura. Questo piccolo insetto, durante le sue tre generazioni annuali, infesta i grappoli d’uva, nutrendosi degli acini e aprendo la porta a pericolose malattie fungine come la botrite. In particolare, il periodo estivo, quando i grappoli...
Doppio riconoscimento per Cantina di Venosa: Rosa d’Oro e Quattro Rose al Concorso Nazionale
Vino, olio, pane. Da qui al Mercato FIVI di novembre a Bologna
Perché nutrimenti così primari come vino, olio, pane non dovrebbero essere un unico grande patrimonio? Perché i piccoli produttori, gli artigiani agricoli indipendenti non dovrebbero fare fronte comune? Lo sono e lo fanno, lo saranno e lo dimostreranno.
Cantina di Venosa: Modello di Eccellenza per l’Agricoltura Etica dell’“Agriworld Talk”
L'evento ha illuminato l'agrifood della Basilicata attraverso le storie coinvolgenti dei 15 partecipanti al contest organizzato dalla Rete di Imprese Basilicata In Guscio.
Il Territorio e la Comunità: La Storia dei Raccagni Continua
Brisighella, un piccolo gioiello dell'Emilia-Romagna, è stata recentemente il palcoscenico di una giornata di celebrazioni e ricordi dedicata a due suoi illustri figli, i fratelli Nerio e Tarcisio Raccagni.