Il 18 dicembre 2024 è stato insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione (CdA) della Strada dei Vini Etrusco Romana, con sede a Orvieto. L'assemblea ha riconfermato Luigi Petrangeli alla presidenza e Gianni Di Mattia alla vicepresidenza.
Categoria: Vino
Cantina di Venosa: i vini del Vulture conquistano Roma e la stampa turistica
Il 4 dicembre 2024, i giornalisti del GIST Lazio (Gruppo Italiano Stampa Turistica) hanno avuto l'opportunità di degustare quattro etichette di punta della Cantina di Venosa: il Verbo Rosso Aglianico del Vulture Doc, il Gesualdo Aglianico del Vulture Doc, il Tansillo spumante metodo classico e il Vignali Moscato Spumante Dolce.
Venosa: Un Brivido di Puglia al Merano WineFestival
Dal 8 al 12 novembre 2024, il cuore pulsante del mondo enogastronomico si sposterà a Merano. Tra le numerose cantine presenti, una in particolare catturerà l'attenzione degli appassionati: la Cantina di Venosa. Questa storica realtà pugliese, da sempre sinonimo di qualità e tradizione, porterà in Alto Adige i suoi vini più pregiati, offrendo un'esperienza sensoriale unica.
Un Palco di Vini a Orvieto: Un brindisi al teatro con la Strada dei Vini Etrusco Romana
Il Teatro Mancinelli di Orvieto si trasforma in un palcoscenico non solo per le arti performative, ma anche per i piaceri del palato. Sabato 26 ottobre 2024, dalle ore 18:00 alle 20:00, in anteprima dello spettacolo teatrale "Diogene" con Stefano Fresi, la Strada dei Vini Etrusco Romana organizza l'evento "Un palco di vini".
Tre Bicchieri 2025: L’Umbria brilla con 17 vini premiati
Tre Bicchieri 2025: L’Umbria brilla con 17 vini premiati La Guida dei Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso ha svelato i suoi verdetti, celebrando l’eccellenza enologica italiana. Tra le regioni più premiate, spicca l’Umbria, che con i suoi 17 vini insigniti dei prestigiosi Tre Bicchieri conferma la sua posizione di protagonista nel panorama vitivinicolo nazionale....
Gesualdo da Venosa: l’Aglianico del Vulture che conquista Bibenda
Il "Gesualdo da Venosa", il prestigioso Aglianico del Vulture prodotto da Cantina di Venosa, si conferma ancora una volta all'apice dell'eccellenza vinicola italiana. Per il secondo anno consecutivo, infatti, il vino ha ottenuto il massimo riconoscimento della Guida Bibenda, aggiudicandosi gli ambìti 5 Grappoli.
Poggio Croce e Campaccio: Due Vini, Anime della Toscana Rivelate in Verticale
Un Viaggio nel Cuore della Toscana Il 4 ottobre 2024 scorso, l’Hilton Rome Cavalieri ha ospitato una degustazione esclusiva dedicata ai vini di Arillo in Terrabianca. Un’esperienza unica per appassionati e addetti ai lavori, che ha permesso di esplorare l’evoluzione di due etichette simbolo del territorio toscano: il Chianti Classico Poggio Croce e il supertuscan...
Cantina di Venosa Vendemmia 2024: sfida vinta dalla qualità
Il 2024 sarà ricordato come un anno di estremi per la Cantina di Venosa. La siccità ha messo a dura prova i vigneti, portando ad una riduzione del raccolto di circa il 50% rispetto alla media storica. Nonostante le difficoltà, la vendemmia si è conclusa il 7 ottobre con la raccolta dell'ultimo grappolo di Aglianico, vitigno simbolo del territorio.
Modigliana: Una Stella Nascente nel Panorama Enologico Italiano
Il piccolo borgo romagnolo sta conquistando la scena enologica nazionale e internazionale. Grazie all'impegno di un gruppo di produttori uniti nell'associazione Modigliana Stella dell'Appennino, i vini di questa zona stanno riscuotendo un successo sempre crescente.
A Bologna i Protagonisti del Vino Italiano con la “Fiera Nazionale del Vino”
Bologna si trasforma nel cuore pulsante dell'enologia italiana. Dal 5 al 6 ottobre, lo Spazio DumBO ospita la prima tappa della Fiera Nazionale del Vino, un'esperienza unica per tutti gli appassionati alla scoperta dei migliori vini d'Italia.