Il convegno svoltosi a Parma nei locali di “Arte & Gusto” rientrava nella campagna nazionale “Mangiasano 2023”. “Anche la bandiera della Sostenibilità e della Qualità alimentare dovrà sventolare davanti al Palazzo dell’ l’Autorità europea a Parma”. Il 16 ottobre, Giornata mondiale dell’Alimentazione, iniziative di Vas a Parma e nelle maggiori città italiane sul tema: “UE garantisca Sostenibilità e Qualità del Cibo”
Tag: Lentium Food and Wine
“Viaggio nel Mondo delle Capre di Jacopo: Esperienza Slow Food a Parma”
La condotta Slow Food di Parma invita a esplorare le bellezze e la ricchezza del territorio parmense nella giornata di martedì 27 settembre 2023.
Toscana e Città dell’Olio Siglano un Patto per”Turismo dell’oro verde”
Toscana Promozione Turistica e l'Associazione Nazionale "Città dell'Olio" hanno stretto un accordo volto a promuovere l'oleoturismo e a diffondere una cultura di consumo consapevole del nostro prezioso "oro verde", che incarna uno stile di vita e paesaggi unici.
Massimo Bottura, Chef Stellato, Nuovo Ambasciatore ONU per la Lotta agli Sprechi Alimentari
In occasione della prima Giornata Internazionale sulla Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi Alimentari, l'acclamato chef italiano Massimo Bottura è stato designato Ambasciatore di Buona Volontà del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP).
Il Salone del Camper 2023: Un Successo Record!
Il 2023 si conferma edizione record: superati 100.000 visitatori, crescita espositori (400), crescita superficie occupata dai veicoli ricreazionali (+20%), crescita mezzi visitabili presentati nei 5 padiglioni (oltre 600), crescita Regioni italiane presenti nella sezione Percorsi e Mete.
Arte e Vino
Dodici magnum e sei Jéroboam di Sangiovese Riserva 2020 Cantina La Cura di Massa Marittima (GR) lavorate in pezzi unici e non riproducibili da diciotto artisti:
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Zucchine Ripiene al Forno
Tina Radicchio: Un classico che riporta alla mente i profumi di casa e di infanzia: le zucchine ripiene. In questo caso ho utilizzato il tonno sott’olio ma possono essere farcite con carne, uova o quello che più ci piace.
Leivi, prestigioso riconoscimento all’avvocato Daniele Granara per l’impegno ambientale e culturale
Daniele Granara, Avvocato e Professore, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Genova, il 24 febbraio 1988, meritando il massimo dei voti: 110 e lode oltre alla dignità di stampa, discutendo una tesi in Diritto Costituzionale con il Prof. P.G. Lucifredi, dal titolo “L’Assemblea Nazionale francese”.
Il turismo enogastronomico è una leva strategica di sostenibilità
Contribuisce ad accrescere l’attrattività della destinazione e la reputazione delle produzioni locali, crea ricchezza diffusa e nuove opportunità per le filiere del turismo e dell’agricoltura, sostiene processi di riscoperta, tutela e valorizzazione del patrimonio enogastronomico, aumenta la qualità e la sicurezza del cibo favorendo un approccio carbon neutral. Questo in teoria… nella pratica, qual è il grado di sostenibilità raggiunto dall’attività turistica legata al cibo?
Il biologico è il futuro. Al via a Bologna la “Festa del BIO”
Le politiche per lo sviluppo del settore, la tutela della biodiversità e del clima, l’importanza della dieta mediterranea a base di cibo biologico e il racconto dei territori virtuosi che hanno aderito alla campagna “Comuni Liberi dai Pesticidi”. Questi alcuni dei temi della sesta edizione della Festa del BIO di Bologna dedicata all’Eu Organic Day. Un palinsesto ricco di iniziative e divertimento con degustazioni, talk di approfondimento e showcooking impreziositi dall’estro creativo di Vito, comico e attore bolognese. Modera la giornata Patrizio Roversi, autore e conduttore televisivo.