Questa ricetta mi porta alla mente immagini legate alla mia famiglia quando mia mamma improvvisava una cena con pochi ingredienti, che in casa non mancano mai, quando in frigo o nella dispensa il cibo scarseggiava. Ogni famiglia ovviamente ha la sua versione di questo piatto semplice, gustoso, rapido ed economico da accompagnare a pane casereccio per raccogliere il sughetto.

Presentata la nuova guida di Repubblica dedicata ai Musei del Po
Questa nuova guida dedicata ai Musei del Po non si occupa solo di spazi che conservano memorie e tesori del passato, testimonianze archeologiche e artistiche, ricordi di tradizioni e vecchi mestieri antichi legati al Po, ma è soprattutto un piacevolissimo strumento per comprendere meglio il presente e per riflettere sul futuro di queste aree vitali per l’intero Paese.

Ivano Zinelli: …”se ci fosse la guida Michelin dei fotografi gastronomici, la stella l’avrebbe meritata da sempre”
Abbiamo perso un vero amico e un professionista come oggi non ne nascono più.
Ivano Zinelli è stato un fotografo professionista a cui tutto il mondo della food Valley deve riconoscenza.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
“Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium.
Alfredo Antonaros Taracchini, nato in Eritrea da una madre greco-eritrea e da padre italiano, è stato per molti anni direttore di Teatri e di Festival.

Massimo Gelati: Un Poliedrico Ingegnere al Servizio dell’economia italiana e internazionale
Massimo Gelati, noto dottore ingegnere parmigiano, è una figura poliedrica che ha lasciato un segno indelebile nell'ambito dell'ingegneria, della formazione e della promozione dell’industria agroalimentare e della cucina italiana.

Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.

Oggi vi presentiamo:”Sandro Ferretti Pastry”
Sandro Ferretti ha sempre unito la sua passione e creatività con un rigoroso impegno e disciplina, necessari nel mondo dell'arte pasticcera.

Oggi vi presentiamo: Fausto BROZZI, Architetto, Fotografo, Designer, Artista Visionario e collaboratore di Lentium
Creatore del prestigioso evento Extraordinary Food and Wine di Venezia, Fausto Brozzi è un visionario di livello mondiale, considerato uno dei 50 fotografi più influenti al mondo. Ha lavorato come direttore di marketing strategico per rinomati casinò internazionali, importanti istituti bancari svizzeri e diverse multinazionali dalla Cina agli Stati Uniti.

Oggi vi presentiamo ANNA Wacker Photographer
Anna Wacker, an accomplished and visionary photographer, specializes in architecture, fine art, and B&W imagery. With a passion for bold compositions and intricate details, she transforms geometric subjects into captivating visual stories, offering viewers a fresh perspective and a renewed appreciation for the world around them. Her palette varies from colourful impressions to expressive black and white photographs.

Ultimo tango a Venezia o giù di lì…
Qualcuno dice che il Lambrusco è il vino più bevuto. Vengono vendute milioni di bottiglie.
Ma nessuno conosce il Lambrusco. Quello vero. Chi lo faceva in casa è da tempo a far compagnia alle radici

Oggi vi presentiamo: “Luca Bonacini giornalista e scrittore”
Sono collaboratore del Gambero Rosso per le Guide Ristoranti, Pasticcerie, Bar, Pizzerie, Street Food. Scrivo di eno gastronomia per LiveIn Golf & Style; QN Resto del Carlino; Ristorazione & Catering; Panorama, sitodelledonne.it, Scatti di Gusto e Gambero Rosso.

Pier Luigi Peri: “Perdere la stella MICHELIN”
Perdere una stella per un patron, come si diceva al tempo dei miracoli delle novità in tavola, è come perdere il maschio primogenito. Peggio perché di quelli ne fai, se non finché vuoi,almeno quanto puoi.
Ultime Notizie

“Più poteri all’EFSA di Parma”: grande successo al Convegno di VAS a Parma
Il convegno svoltosi a Parma nei locali di “Arte & Gusto” rientrava nella campagna nazionale “Mangiasano 2023”. “Anche la bandiera della Sostenibilità e della Qualità alimentare dovrà sventolare davanti al Palazzo dell’ l’Autorità europea a Parma”. Il 16 ottobre, Giornata mondiale dell’Alimentazione, iniziative di Vas a Parma e nelle maggiori città italiane sul tema: “UE garantisca Sostenibilità e Qualità del Cibo”

“Viaggio nel Mondo delle Capre di Jacopo: Esperienza Slow Food a Parma”
La condotta Slow Food di Parma invita a esplorare le bellezze e la ricchezza del territorio parmense nella giornata di martedì 27 settembre 2023.

Toscana e Città dell’Olio Siglano un Patto per”Turismo dell’oro verde”
Toscana Promozione Turistica e l'Associazione Nazionale "Città dell'Olio" hanno stretto un accordo volto a promuovere l'oleoturismo e a diffondere una cultura di consumo consapevole del nostro prezioso "oro verde", che incarna uno stile di vita e paesaggi unici.

Massimo Bottura, Chef Stellato, Nuovo Ambasciatore ONU per la Lotta agli Sprechi Alimentari
In occasione della prima Giornata Internazionale sulla Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi Alimentari, l'acclamato chef italiano Massimo Bottura è stato designato Ambasciatore di Buona Volontà del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP).

Il Salone del Camper 2023: Un Successo Record!
Il 2023 si conferma edizione record: superati 100.000 visitatori, crescita espositori (400), crescita superficie occupata dai veicoli ricreazionali (+20%), crescita mezzi visitabili presentati nei 5 padiglioni (oltre 600), crescita Regioni italiane presenti nella sezione Percorsi e Mete.

Arte e Vino
Dodici magnum e sei Jéroboam di Sangiovese Riserva 2020 Cantina La Cura di Massa Marittima (GR) lavorate in pezzi unici e non riproducibili da diciotto artisti:

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Zucchine Ripiene al Forno
Tina Radicchio: Un classico che riporta alla mente i profumi di casa e di infanzia: le zucchine ripiene. In questo caso ho utilizzato il tonno sott’olio ma possono essere farcite con carne, uova o quello che più ci piace.

Borgo Santa Cecilia presenta: “Il Borgo Selvaggio”
Parte a settembre il nuovo format ideato da Borgo Santa Cecilia e les Collectionneurs, tre appuntamenti per vivere a 360° la cucina selvaggia del borgo in una scenografia wild e indimenticabile.
Video Stories

L’olio di Lentisco di Fachechi: un tesoro mediterraneo per la tua salute.
Nella vasta gamma di oli vegetali disponibili sul mercato, uno dei veri tesori mediterranei che sta guadagnando sempre più attenzione è l'olio di lentisco di Fachechi.

Simonetta Mastromauro: “LA CELIACHIA”
Ho provato grande emozione e soddisfazione nel sensibilizzare il pubblico a casa insieme al Dottore Marco Missaglia, grazie alla professionalità e la dolcezza della conduttrice Dolores Longhi che ha saputo trattare il tema celiachia in modo dinamico e al contempo puntuale.

Luca Sassi: “La città dei 15 minuti”
Luca Sassi: La città dei 15 minuti è un progetto urbanistico elaborato da Carlos Moreno.

Olioofficina: La grande sorpresa dell’olio di Lentisco
Siamo tutti abituati all’olio extra vergine di oliva, ma vi sono territori che da sempre hanno prodotto l’olio di lentisco, alquanto inusuale per le sue caratteristiche sensoriali e per gli impieghi a crudo nelle varie preparazioni gastronomiche, per molti ancora ignoto e per questo da scoprire.

Cosa succede nella ristorazione stellata? Il dietro le quinte di un mondo con tante ombre
Il lato oscuro della ristorazione italiana, edito da Mondadori – mette in evidenza le tante anomalie irrisolte, dai conti in rosso dei ristoranti super blasonati all’esercizio del potere da parte di alcuni chef-bulli, dal lavoro nero alle incursioni della malavita, dall’omertà ai premi inventati.

Cosa è la “SOSTENIBILITA?” L’olio extra vergine di oliva è progresso sostenibile
Lectio Magistralis sulla "SOSTENIBILITA" tenuta dal Prof. Francesco Lenoci docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Cattolica di Milano.

Prof. Francesco Lenoci: l’oleoturismo è parte integrante del turismo culturale
Opportunità per imprese e territori”, di cui è autore Dario Stefàno, è ricco di esempi e di best practices a cui guardare per far intraprendere al mondo dell’olio quello che è stato fatto per il vino.

Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?
Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri – i cosiddetti Under Water Wines – sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi.


