Venezia inganna: sembra quasi in letargo e invece, voilà, eccola sorniona e seducente con i suoi grandi eventi. Biennale Architettura 2023 è uno di questi, al tempo stesso previsto e imprevedibile.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Uova al pomodoro
Questa ricetta mi porta alla mente immagini legate alla mia famiglia quando mia mamma improvvisava una cena con pochi ingredienti, che in casa non mancano mai, quando in frigo o nella dispensa il cibo scarseggiava. Ogni famiglia ovviamente ha la sua versione di questo piatto semplice, gustoso, rapido ed economico da accompagnare a pane casereccio per raccogliere il sughetto.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!

Oggi vi presentiamo: “Fabio Amadei” Responsabile Cultura e Sostenibilità all’ALMA
abio Amadei: La sua formazione lo ha portato a laurearsi in Scienze gastronomiche presso l'Università di Parma, durante gli anni di studio, ha avuto modo di approfondire la conoscenza delle tradizioni culinarie e delle peculiarità enogastronomiche di diverse regioni italiane, diventando un percorso entusiasmante, che ha alimentato la sua curiosità e lo ha spinto ad approfondire i legami tra cibo, cultura e sostenibilità.

Parmigiano Reggiano: un successo globale nel primo semestre 2024
Grazie a una strategia di marketing mirata e a una costante attenzione alla qualità, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha guidato il prodotto verso nuovi successi. I dati del primo semestre 2024 ne sono la prova tangibile.

Festival Fumetto da marciapiede Italia – Giappone
STIAMO LAVORANDO ALLA TERZA EDIZIONE
FESTIVAL FUMETTO DA MARCIAPIEDE
9/10 settembre 2023
Comune di OME (BS) Franciacorta
Direttore artistico
PIETRO ARRIGONI
Ultime Notizie

Celebrazione dei Risultati Sportivi 2024 del 1949 Parma Baseball Club A.S.D.
Parma, 22 marzo 2025 – Il Comune di Parma ha espresso la propria riconoscenza al “1949 Parma Baseball Club A.S.D”...

Miami Open 2025: Il Parmigiano Reggiano scende in campo come sponsor
Parmigiano Reggiano DOP protagonista al Miami Open 2025 come sponsor ufficiale. Degustazioni, attività interattive e presenza del brand nel prestigioso torneo di tennis internazionale.

Fine Settimana Dedicato alla Cultura: Iniziative Gratuite ai Musei Civici di Parma
Scopri le attività gratuite in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 ai Musei Civici di Parma, inclusi laboratori artistici e presentazioni alla Pinacoteca Stuard. Eventi per adulti e bambini promossi dal Comune di Parma.

Cantina di Venosa protagonista a Vinitaly con nuove presentazioni
Cantina di Venosa presenta a Vinitaly 2025 tre nuove etichette: il Tansillo Metodo Classico 2019 (60 mesi sui lieviti), il Carato Venusio Underwater Wine 2017 e il Tansillo Metodo Classico 2021. Scopri le caratteristiche uniche di questi vini lucani.

Cioccolato Vero 2025: l’appuntamento con il cioccolato artigianale a Parma
Dal 21 al 23 marzo 2025, Piazza Garibaldi a Parma si trasforma nel cuore del cioccolato artigianale con "Cioccolato Vero", evento organizzato da CNA Parma e ACAI. Scopri le creazioni uniche dei maestri cioccolatieri italiani.

Parma: Appuntamento con le Giornate FAI di Primavera 2025
Parma ospita le Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo 2025. Scopri 750 luoghi speciali aperti al pubblico in 400 città italiane. Edizione speciale per il 50° anniversario del FAI con un appello per San Luca degli Eremitani.

XIII Edizione de Il Magnifico: Riflettori Accesi sull’Olio Extra Qualità a Firenze
Il premio europeo Il Magnifico annuncia la sua XIII edizione a Firenze il 21 marzo 2025. Scopri i premiati, tra cui Aldo Cazzullo come Personaggio dell'Olio 2025, e le novità dell'evento dedicato all'olio extra qualità.

BBQ Expo 2025: Il Cuore della Cottura alla Brace Italiana a Brescia
Scopri BBQ Expo 2025 a Brescia (29 marzo - 1° aprile), l'unica fiera italiana dedicata all'arte del barbecue. Pit master come Daniele Merli, Davide Bigarella, Domenico Barresi, Edith Mattiuzzo, MarinoSmokeHouse e Dr. Asado presentano ricette uniche e svelano i segreti della cottura perfetta.

Presentata la nuova guida di Repubblica dedicata ai Musei del Po
Questa nuova guida dedicata ai Musei del Po non si occupa solo di spazi che conservano memorie e tesori del passato, testimonianze archeologiche e artistiche, ricordi di tradizioni e vecchi mestieri antichi legati al Po, ma è soprattutto un piacevolissimo strumento per comprendere meglio il presente e per riflettere sul futuro di queste aree vitali per l’intero Paese.

Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...

Un Giorno in Campagna con Andrea Denti
Noi ferraresi ci siamo nati e ci ha dato confidenza. È inutile che lei mi guardi schifato. Che razza di pescatore è se non posso dire che andavamo al fiume con dei freddi che gelava la punta del cimino e i begattini erano gelati e immobili. E allora non mi rimaneva che dargli una leccata per scaldarne il movimento.

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Celebrazione dei Risultati Sportivi 2024 del 1949 Parma Baseball Club A.S.D.
Parma, 22 marzo 2025 – Il Comune di Parma ha espresso la propria riconoscenza al “1949 Parma Baseball Club A.S.D”...

Fine Settimana Dedicato alla Cultura: Iniziative Gratuite ai Musei Civici di Parma
Scopri le attività gratuite in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 ai Musei Civici di Parma, inclusi laboratori artistici e presentazioni alla Pinacoteca Stuard. Eventi per adulti e bambini promossi dal Comune di Parma.

Cioccolato Vero 2025: l’appuntamento con il cioccolato artigianale a Parma
Dal 21 al 23 marzo 2025, Piazza Garibaldi a Parma si trasforma nel cuore del cioccolato artigianale con "Cioccolato Vero", evento organizzato da CNA Parma e ACAI. Scopri le creazioni uniche dei maestri cioccolatieri italiani.

Parma: Appuntamento con le Giornate FAI di Primavera 2025
Parma ospita le Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo 2025. Scopri 750 luoghi speciali aperti al pubblico in 400 città italiane. Edizione speciale per il 50° anniversario del FAI con un appello per San Luca degli Eremitani.

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...

Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.

Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

Oggi sono al decimo giorno dall’intervento della protesi all’anca sinistra
Questo mio post vuole essere un ringraziamento particolare a tutto il reparto di chirurgia sezione ortopedia dell’ospedale Santissima Annunziata di...

“Il matterello è un pennello invisibile che disegna la storia della pasta, un racconto visivo tramandato attraverso le generazioni.”
Scopri la storia di Rina Poletti, custode della tradizione della pasta fatta a mano, e la sua visione unica del matterello come strumento di narrazione culinaria.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti

L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025
Il Matterello d'Oro è tornato a Bologna nel 2025, celebrando l'arte della sfoglia e le tradizioni culinarie locali, con Rina Poletti tra i giudici esperti. Sfogline e sfoglini si sono sfidati a colpi di matterello, con una giuria di esperti a valutare la sfoglia perfetta. L'evento ha visto la partecipazione di concorrenti da tutta Italia, ed è stata una grande festa di sapori e tradizioni.

Maria Cristina Valmori vince il Matterello d’Oro 2025 all’Antoniano di Bologna
Maria Cristina Valmori vince il Matterello d'Oro 2025 all'Antoniano di Bologna
Indira Fassioni News

RAL 3000: ad Alassio nasce il tempio della cucina a fuoco vivo
Ad Alassio, a pochi passi dal mare, RAL 3000 offre una nuova dimensione di cucina, dove passato e presente si...

Ghe Sem: il primo dim sum bar a Milano lancia i bao italiani
Ghe Sem nasce nel 2016 con l’obiettivo di portare una novità nel panorama milanese, proprio mentre il dim sum stava diventando una vera tendenza in città. Il concept si basa sull’idea di fondere le tecniche tradizionali della cucina cinese con i sapori tipici del Mediterraneo. Così nascono i dumpling italiani, accompagnati da drink d’autore e, adesso, da un’innovativa proposta fuori menu: i bao, disponibili in varianti sia dolci che salate.
Ultime Notizie dal Comune di Alba

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 13 al 19 aprile 2024
ALBA: spettacoli e appuntamenti di aprile 2024

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 6 al 12 aprile 2024
ALBA: spettacoli e appuntamenti di aprile 2024

Fabio Montalto Photographer
Fabio Montalto fotografo: La mia ricerca formale propone dettagli prevalentemente inediti con utilizzo di luci sempre accurate. La fotografia è per me “una fotosintesi” ovvero un processo di trasformazione che va “dalla percezione della luce…alla restituzione di un’emozione”. Quella vibrazione che vivo personalmente al momento dello scatto mi piace poi condividerla con quegli osservatori che avranno la possibilità di emozionarsi, più o meno, davanti alle mie immagini.

Oggi vi presentiamo ANNA Wacker Photographer
Anna Wacker, an accomplished and visionary photographer, specializes in architecture, fine art, and B&W imagery. With a passion for bold compositions and intricate details, she transforms geometric subjects into captivating visual stories, offering viewers a fresh perspective and a renewed appreciation for the world around them. Her palette varies from colourful impressions to expressive black and white photographs.

Oggi vi presentiamo: Riccardo Melzi Photographer
Riccardo Melzi
Perché e come ho iniziato a fotografare:
Inizia a fotografare nel corso dei suoi viaggi, in particolare in Asia e nel Subcontinente Indiano.

Oggi vi presentiamo “Ingrida Urbonaviciene Photographer”.
Ingrida Urbonaviciene Photographer - Siena Awards finalist,Culturally Arts Coll member, photography, history, psychology...

Take Care: La Cultura è una garza di necessità e cura.
Primo classificato al Concorso Fotografico indetto dalla Fondazione della Comunità Bresciana e il Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia – BgBs capitali della Cultura 2023.

Chef Nicole Zerbini ‘Nikka’, la giovane dalle grandi passioni…by Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Nicole Zerbini Nikka da grande sportiva ad esperta chef, due delle sue grandi passioni....
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

Evoè Festival. Hai detto Recco? Hai detto focaccia (e molto altro)
Save the Date, 29-30 marzo 2025: torna a Recco “EVOÈ”, festival dell’arte gastronomica e dei prodotti d'eccellenza. In pubblico, in piazza. A ingresso libero.

Milano. Torna EustachiORA e i suoi wine tasting itineranti
A Milano, Eustachi è una via. Piena di localini ed enoteche. E da alcuni anni, è anche la scena del...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

I Cioccolati del Mediterraneo
La terza edizione del “I Cioccolati del Mediterraneo” Dal 14 al 16 febbraio 2025, si terrà al Museo Archeoindustriale di...

A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...

Oggi vi presentiamo “Alberto Fachechi”: collaboratore di Lentium
In questa pagina presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium.it, Alberto Fachechi.

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Simonetta Mastromauro presentazione libro al senato – “La celiachia dalla A alla Z”
Simonetta Mastromauro presentazione libro al senato - “La celiachia dalla A alla Z”

Settore Oleario e Sostenibilità’: Una tesi di Laurea Magistrale
Il Professor Francesco Lenoci dell’Università Cattolica di Milano guida questo studio ambizioso, il quale si propone di analizzare criticamente i documenti redatti da due realtà leader nel settore, ossia Fratelli Carli e Monini, al fine di cogliere appieno il significato di sostenibilità.

Oggi vi presentiamo: “Fabio Amadei” Responsabile Cultura e Sostenibilità all’ALMA
abio Amadei: La sua formazione lo ha portato a laurearsi in Scienze gastronomiche presso l'Università di Parma, durante gli anni di studio, ha avuto modo di approfondire la conoscenza delle tradizioni culinarie e delle peculiarità enogastronomiche di diverse regioni italiane, diventando un percorso entusiasmante, che ha alimentato la sua curiosità e lo ha spinto ad approfondire i legami tra cibo, cultura e sostenibilità.

Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".

Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.

Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

I Cioccolati del Mediterraneo
La terza edizione del “I Cioccolati del Mediterraneo” Dal 14 al 16 febbraio 2025, si terrà al Museo Archeoindustriale di...

Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Menù di Pasquetta? Ci penso io
Ilaria Bertinelli chef: Con le splendide e calde giornate di sole che il tempo ci ha regalato negli ultimi giorni, in tanti stiamo pensando ad una Pasquetta all’aperto e allora servono idee per un #picnic!

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: FRITTATA farcita SALVA CENA senza glutine
Oggi su lentium.it, presentiamo: la frittata farcita senza glutine, ricetta di ilaria Bertinelli.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: Paté di lenticchie con Garum
Ilaria Bertinelli chef, ci prepara una fantastica ricetta: Patè con lenticchie di Garum.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!

Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “Pasta fatta in casa: Sagne a la molenara senza glutine”
Da buona emiliana, pasta fatta in casa significa sfoglia all’uovo e quando la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e l’Azienda Speciale Centro Italia mi hanno coinvolta per le dirette Facebook per cucinare i piatti tipici del territorio, mi aspettavo di preparare la “solita pasta” e invece le Sagne sono tutta un’altra cosa.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Reginette con crema di asparagi e gamberoni
La ricetta delle reginette con crema di asparagi e gamberoni è un piatto raffinato e delizioso, perfetto per una cena speciale o un'occasione festiva.
Video Stories

Stefano Marinucci: Uno Chef Romano tra Scienza e Arte
Stefano Marinucci, originario di Roma, si distingue nel panorama della cucina, pasticceria e gelateria per il suo approccio che unisce...

Capodanno a Parma con Colapesce e Dimartino: Musica e Festeggiamenti in Piazza Garibaldi
Parma si prepara a festeggiare l'arrivo del nuovo anno 2025 con una serata di musica e divertimento in Piazza Garibaldi. Protagonisti della notte saranno Colapesce e Dimartino, che offriranno il loro ultimo concerto all'aperto.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Alessandro Barbero a Parma: Napoleone e la Battaglia di Montechiarugolo
Sabato scorso, quasi 700 persone hanno riempito il Teatro Farnese di Parma per assistere all'affascinante racconto di Alessandro Barbero sulla campagna di Napoleone in Italia.

I Cioccolati del Mediterraneo
La terza edizione del “I Cioccolati del Mediterraneo” Dal 14 al 16 febbraio 2025, si terrà al Museo Archeoindustriale di...

OLIO OFFICINA FESTIVAL – dodicesima edizione 2023 -condimenti per il palato & per la mente – tutto il programma
OLIO OFFICINA FESTIVAL - dodicesima edizione 2023 -condimenti per il palato & per la mente. L’evento è ideato e diretto da Luigi Caricato, il grande happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente”.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.
-
Don Claudio Rubagotti: un pastore eccezionale di altri tempi al servizio della comunità
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Maria Cristina Valmori intervistata da Mediaset
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Il commento di Roberto Gasperini
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Fra Giampaolo Cavalli intervistato da Mediaset
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - I consigli di Federica Cesari
-
Parma: apre lo IAT più bello d’Italia - Andrea Massari

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
