Tina Radicchio - Pulire la zucca, tagliarla a fette sottili e sistemarla in una pirofila già unta di olio e cosparsa di sale, lasciando uno spazio centrale libero. Aggiungere le olive e la frutta secca tritata grossolanamente. Tritare anche le erbe aromatiche e aggiungerle alla zucca insieme a una presa abbondante di sale e olio. Al centro della teglia posizionare i due panetti di feta circondati dalle fette di zucca. Coprire con carta alluminio e cuocere a 180°C per 30 minuti poi togliere l’alluminio e azionare la funzione grill per qualche minuto.

Oggi festeggiamo un protagonista della cinematografia italiana: Primo Giroldini
Primo Giroldini: Fondatore di cineclub, organizzatore culturale, docente di storia del cinema e linguaggio cinematografico nella scuola media superiore. Dal 1996 è direttore artistico del Parma Film Festival, manifestazione cinematografica dedicata al cinema indipendente e al documentario.

Paolo Morbidoni a Olioofficina – L’Oro verde dell’Umbria, tra produzione olivicola-oleariae turismo.
L’Oro verde dell’Umbria, tra produzione olivicola-olearia e turismo. L’esperienza di successo di un contest che premia la qualità degli extra vergini e le molteplici esperienze di turismo esperienziale sulle strade dell’olio Dop Umbria. Paolo Morbidoni è Presidente: Strada dell’Olio Dop Umbria.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: FRITTATA farcita SALVA CENA senza glutine
Oggi su lentium.it, presentiamo: la frittata farcita senza glutine, ricetta di ilaria Bertinelli.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Sbriciolata alla ricotta e confettura di mirtilli rossi
In Cucina con Tina Radicchio – Sbriciolata alla ricotta e confettura di mirtilli rossi. Una torta ricca di sapore e di profumi ma semplice da realizzare. La pasta frolla fragrante e burrosa si sposa con la cremosita’ della ricotta e la dolcezza non invadente della confettura di mirtilli rossi.

Fabio Montalto Photographer
Fabio Montalto fotografo: La mia ricerca formale propone dettagli prevalentemente inediti con utilizzo di luci sempre accurate. La fotografia è per me “una fotosintesi” ovvero un processo di trasformazione che va “dalla percezione della luce…alla restituzione di un’emozione”. Quella vibrazione che vivo personalmente al momento dello scatto mi piace poi condividerla con quegli osservatori che avranno la possibilità di emozionarsi, più o meno, davanti alle mie immagini.

->Simonetta Mastromauro: CELIACHIA dalla A alla Z – su RaiDue -Tg2
Simonetta Mastromauro: Venerdì 3 marzo il mio libro "CELIACHIA dalla A alla Z" sarà presente nella Eat Parade, una rubrica del Tg2 che va in onda in diretta tutti i giorni alle 13,30 (in replica Sabato 4 dopo mezzanotte) e in differita su www.raiplay.it o sull'app raiplay, in seguito sul sito www.tg2.rai.it e nella sezione rubriche- eatparade.

L’olio evo compie un vero e proprio miracolo…
Ogni volta che arriva sul cibo l'olio evo compie un vero e proprio miracolo...Prof.Francesco Lenoci

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: Paté di lenticchie con Garum
Ilaria Bertinelli chef, ci prepara una fantastica ricetta: Patè con lenticchie di Garum.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Risotto zucca e salsiccia al profumo di rosmarino
Più che un semplice primo piatto possiamo considerarlo un vero e proprio piatto unico ricco di sapore e profumi. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con il gusto deciso della salsiccia. Vino rosso e rosmarino ne completano aroma e sapore.

OLIO OFFICINA FESTIVAL – dodicesima edizione 2023 -condimenti per il palato & per la mente – tutto il programma
OLIO OFFICINA FESTIVAL - dodicesima edizione 2023 -condimenti per il palato & per la mente. L’evento è ideato e diretto da Luigi Caricato, il grande happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente”.

Parma: Mostra Fotografica “Maria Luigia frammenti di memoria”
Mostra Fotografica collettiva del gruppo fotografico “Color’s Light Colorno – APS” a cura di Museo Glauco Lombardi e G.F. Color’s...

Fabrizio Capaccioli: oggi compie gli anni il Vicepresidente Green Building Council ItaliaASACERT
Fabrizio Capaccioli: Company Director ASACERT - Vicepresidente Green Building Council ItaliaASACERT offre servizi di Ispezione, Certificazione e Valutazione per supportare le aziende, di qualunque settore e dimensione, nella realizzazione di tutte quelle attività di controllo, verifica e stima che richiedono un’elevata expertise tecnica, competenze verticali e strumentazioni all’avanguardia.

Fabrizio Raimondi: oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della cucina italiana
Fabrizio Raimondi: oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della cucina italiana, dell'ufficio Stampa e Relazioni Esterne presso Parmigiano Reggiano.

Simonetta Mastromauro incontra il Dottor Marco Missaglia su RAI2 – Medicina 33: parliamo di CELIACHIA
Simonetta Mastromauo: Continuo a diffondere la conoscenza sulla Celiachia Nella mia intervista di oggi, ho parlato anche di ristorazione, un tema a noi tanto caro e delle mie 4 schede informative, esclusive, da regalare a tutti.

Niko Lalla Chef: oggi compie gli anni una protagonista della narrazione della cucina italiana
Niko Lalla Chef si racconta: “Ho cominciato fin da bambino ad avere interesse per la cucina, ricordo che spesso invitavo i compagni di scuola delle medie a casa quando i miei genitori non c’erano e offrivo loro crema pasticcera e bignè fatti da me.

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe
In cucina con Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti - Oggi ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe.

George Digalakis Photographer
George Digalakis Photographer
Although, I’ve been an art lover and a fanatical museum-goer for as long as I can remember, I have never thought of myself as an artist. I used to love the image making process and the dark room environment in the film era, but I viewed it only as a hobby.
Ultime Notizie

24 marzo Gelato Day, Fabbri 1905 lancia il kit Strudel
Il 24 marzo 2023 si celebra l’undicesima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale anche nell’edizione di quest’anno non mancano i gelati firmati Fabbri 1905.

Acqua, allarme Onu. Con il trend attuale “crisi imminente”
L’acqua è sempre più a rischio nel mondo a causa dell’eccesivo sviluppo e del consumo “vampirico”. A lanciare l’allarme è l’Onu in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, (22 marzo), e della seconda conferenza sul tema idrico che si è aperta a New York.

Cibus Connecting Italy: Fruit & Vegetables e Gelato & Pastry
Il 28 e 29 marzo 2023 il Salone internazionale del Food&Beverage Authentic Italian si presenta nella sua tipica veste degli anni dispari, Cibus Connecting Italy, format di fiera compatto, che in due giorni sviluppa un programma mirato di eventi, panel, attività dimostrative e cooking show.

Successo pieno di “SPLASH”, il festival leader nel mezzogiorno sul bere e l’accoglienza: Di Mario Bolivar Pennelli
Sono i numeri della sesta edizione di “Splash – Beverage & Hospitality Festival”, il salone biennale specializzato nella cultura del bere e dell’accoglienza che si è svolto negli spazi della Fiera del Levante di Bari all’interno di Levante PROF, la fiera internazionale BtoB del “made in Italy” agroalimentare che ha visto media partner anche Gustoh24.

QOCO Un filo d’Olio nel piatto
Non poteva allora che tenersi in questa terra, raccolta intorno a Castel del Monte, QOCO, il Concorso Internazionale per Giovani Cuochi del Euromediterraneo, nato nel 1999 e che dopo 10 anni di stop rinasce quest’anno per forte volontà del Comune di Andria, l’organizzazione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, il Patrocinio del COI, Consiglio Oleivicolo Internazionale e la collaborazione di Slow FoodPuglia e Strada dell’Olio di Castel del Monte.

Giornata mondiale dell’Acqua, VAS: accellerare il Cambiamento
PER FERMARE LA CRISI CLIMATICA. NON C’E’ PIU’ TEMPO! Dichiarazione del Presidente di Verdi Ambiente e Società (VAS), Stefano Zuppello

A Pasqua continua il viaggio solidale di CLAI
La Cooperativa di Imola accanto alla comunità di Sant’Egidio per sostenere chi ha più bisogno. Il direttore Pietro D’Angeli: “Dopo la positiva esperienza con il Banco Alimentare, abbiamo trovato un altro partner serio e affidabile per valorizzare al massimo il nostro desiderio di mettere sempre i bisogni della persona al centro”

Parmigiano Reggiano in buona salute: un giro d’affari record
Si è respirata un’aria di ottimismo “ragionato” a Milano a Palazzo Giureconsulti quando il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del 2022. Hanno partecipato alla conferenza stampa il presidente del Consorzio di Tutela, Nicola Bertinelli, Carlo Mangini, direttore Marketing, Trade Marketing e Sviluppo Commerciale e la giornalista Tarsia Trevisan che ha moderato l’incontro.

World Water Day: risparmiare acqua un pasto alla volta
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, oggi 22 marzo 2023, Too Good To Go, B-Corp certificata e il più grande marketplace per le eccedenze alimentari, sottolinea l’impronta idrica degli alimenti che consumiamo quotidianamente, ovvero la quantità d’acqua necessaria per produrli, e sensibilizza l’opinione pubblica sull’impatto dello spreco alimentare anche su questa risorsa. La giornata è stata scelta da Too Good To Go come occasione per sensibilizzare ulteriormente i consumatori e far luce su come anche un semplice gesto di risparmio alimentare possa svolgere un ruolo significativo nel massimizzare le nostre risorse limitate e ridurre le emissioni di gas serra.

31a Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite
In occasione della 31a Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della UN 2023 Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk in diretta ANSA dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00.

31ª Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite
In occasione della 31ª Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00.

Ercole Olivario 2023: proclamati i Vincitori con i Migliori Oli d’Italia
Sono stati proclamati lo scorso 18 marzo in Umbria, a Perugia, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori, i vincitori della XXXI edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ed Agenzia ICE, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.
Video Stories

Il Senatore Dario Stefano e il Prof. Francesco Lenoci presentano il libro: “OLEOTURISMO” – Lenoci riceve la carica di Sommelier Onorario
Il Prof. Francesco Lenoci, presenta il libro "OLEOTURISMO e riceve la carica di Sommelier Onorario dall'ex presidente AIS, Antonello Maietta. La recente legge sull’oleoturismo, di cui è stato promotore il senatore Dario Stefàno, apre interessanti prospettive economiche e relazionali per le aziende olivicole e olearie, oltre che innumerevoli vantaggi per iconsumatori che avranno la possibilità di verificare, conoscere e apprezzare direttamente nei luoghi di produzione dell’olio extra vergine di oliva.

LUADEL Il potere del pane (WONDERFOOD – 1 Ep.) di Alessandro Zaffanella
LUADEL - IL potere del pane Laudel, il pane che, grazie al suo POTERE di gonfiarsi, un tempo veniva usato nelle cascine come test per verificare la temperatura del forno, oggi viene salvato dall’oblio e riscoperto come prelibatezza. Video realizzato con il contributo di Regione Lombardia - GAL Terre del Po PSR 2014-2020 mis. 16.4.01 "Filiere corte"

Il Regalo di Natale dello Chef Francesco Bonomo
Il dolce di recupero natalizio preparato dallo chef Francesco Bonomo per il Magazine e tutto il Gruppo RMB.

“Il brindisi del poeta astemio”, il libro sulle abitudini enogastronomiche di Gabriele D’Annunzio
Il lavoro mette in luce un rapporto quanto mai contraddittorio tra lo scrittore e l’alcol. Bevitore di acqua purissima (prediligeva quella minerale) in banchetti ufficiali, mostrava familiarità con vini e champagne in occasioni mondane e private, magari in compagnia di qualche donna. I vini li decanta, li storicizza, li contestualizza, li rende protagonisti di vicende personali e di famose pagine letterarie. I vini italiani raccontati e forse bevuti da d’Annunzio, comprendono dodici regioni, sicuramente il meglio della produzione enologica del tempo.

Gli AUGURI dello Chef Claudio Gatti
Lo Chef Claudio Gatti,
titolare della Pasticceria TABIANO in provincia di Parma, porge i suoi migliori Auguri, ringraziando tutto il mondo enogastronomico produttivo, quello della somministrazione e distribuzione nonchè quello giornalistico che contribuiscono a fare crescere l'immagine del Food in Italia e nel mondo.

Giuseppe Salvatore Paladino titolare Peperoncineria e Pepper One – Auguri di Natale
Giuseppe Salvatore Paladino titolare Peperoncineria e Pepper One

Il bacio del MELONE ROSPO di Alessandro Zaffanella
Il melone antico tipico della zona Casalasco-Viadanese dall’aspetto bitorzoluto che sorprende per il suo inaspettato sapore piccante… e per i poteri magici del suo BACIO Video realizzato con il contributo di Regione Lombardia - GAL Terre del Po PSR 2014-2020 mis. 16.4.01 "Filiere corte"Mostra meno

“Una ricetta con Orietta”: la web serie che promuove le 44 eccellenze dell’Emilia Romagna
“Una Ricetta con Orietta”, la divertente web miniseries di 9 puntate, vedrà Orietta Berti e i due istrionici foodblogger Federica Gif ed Emanuele Ferrari (in arte “Emi”), indossare il grembiule per raccontare quali e quante gustose e originali ricette si possono realizzare con le 44 eccellenze Dop e Igp della Food Valley emiliano-romagnola (primato europeo), ad oltre 1 milione di potenziali utenti italiani (www.unaricettaconorietta.it).

Alfonso Pecoraro Scanio: tutelare Pizza, Pasta e Panettone “Made in Italy” – VIDEO
In occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo l’ex ministro dell’Agricoltura e all’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, promotore della campagna #pizzaUnesco e del #noFakefood insieme al portavoce della Federazione italiana cuochi Alessandro Circiello e al presidente Confederazione pasticcieri Lazio Angelo Musolino hanno rilanciato in un video l’impegno contro AgroPirateria per difendere il Made in Italy.

Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – C’eri anche TU? Rassegna video
Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che oggi riunisce 115 aziende vitivinicole, di cui 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori e 103 produttori vinificatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Le denominazioni tutelate sono 1 DOCG, 5 DOC, 4 IGT: Romagna Albana DOCG, Romagna DOC – con le tipologie Sangiovese, Pagadebit, Cagnina, Bianco e Rosato Spumante -, Colli d’Imola DOC, Colli di Faenza DOC, Colli Romagna Centrale DOC, Colli di Rimini DOC, Rubicone IGT, Forlì IGT, Ravenna IGT, Sillaro IGT.

Cena dei Mille Parma – 2022 – C’eri anche TU? – Guarda la Rassegna Video
I guest chef della Cena dei Mille 2022 sono Chicco Cerea ed Enrico Crippa: due grandi interpreti della cucina italiana d’autore, entrambi nell’Olimpo degli chef tre stelle Michelin. La loro presenza suggella l’amicizia di Parma con Bergamo e Alba, da dove provengono: con la città lombarda e con quella piemontese, Parma ha il piacere di condividere il titolo di Unesco Creative City of Gastronomy. Al loro fianco, a firmare il menu della Cena dei Mille sono gli chef di Parma Quality Restaurants, sotto la guida del Presidente Andrea Nizzi, e una rappresentanza di ChefToChef Emilia-Romagna Cuochi, con gli stellati Isa Mazzocchi e Andrea Incerti Vezzani, in arrivo rispettivamente da Piacenza e Reggio Emilia, e con Massimo Spigaroli, ambasciatore della cucina gastrofluviale della Bassa Parmense, nonché padrone di casa, nel ruolo di presidente della Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy. La Cena dei Mille concorrerà a raccogliere fondi a favore di Emporio Solidale Parma, che, attraverso lo strumento delle spesa solidale, aiuta attualmente 1.600 nuclei familiari nel territorio di Parma e provincia.

Lo Spot di Carlo Cracco Chef – “I Maestri pasticcieri da tutto il mondo per la finale della Coppa del Mondo del Panettone vi aspettano a Milano” 2022
Lo Spot di Carlo Cracco Chef – “I Maestri pasticcieri da tutto il mondo per la finale della Coppa del Mondo del Panettone vi aspettano a Milano”