Le polpette al sugo vi hanno annoiato? Provate le mie polpette in umido aromatizzate al Marsala. Profumatissime! Sono molto appetitose.

Oggi vi presentiamo:”Luigi Caricato” collaboratore di Lentium
Oggi vi presentiamo "Luigi Caricato", collaboratore di Lentium.
Scrittore e giornalista, è ideatore del progetto culturale Olio Officina.

Luca Sassi: “La città dei 15 minuti”
Luca Sassi: La città dei 15 minuti è un progetto urbanistico elaborato da Carlos Moreno.

Oggi vi presentiamo Luca Sassi Architetto: collaboratore di Lentium
Oggi vi presentiamo: Luca Sassi Architetto e collaboratore di Lentium

Oggi vi presentiamo: “Marzia Morganti Tempestini”
Marzia Morganti Tempestini:, giornalista con oltre 26 anni di esperienza maturata con collaborazioni in importanti testate giornalistiche italiane della carta stampata, tv e radiofoniche e con attività di consulenza su cibo e vino, oltre naturalmente all’attività principale di gestione della comunicazione per aziende, con Marte Comunicazione.

Oggi vi presentiamo: “Gianluigi Negri”
Gianluigi Negri,
giornalista professionista freelance presso la Gazzetta di Parma e critico cinematografico, è l’ideatore di Mangia come scrivi, l’unica rassegna italiana che ha messo a tavola 360 scrittori e 120 artisti in 10 anni.

Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...

L’àrbulu nostru:”Il nostro albero”
Sulle tracce della poesia dell’ulivo, albero e principio fondativo come pochi altri della patria mediterranea, questo libro mette in scena un mosaico di fatti e personaggi che evocano le tante voci secondo cui l’ulivo ci ha parlato e ancora ci parla.

Oggi vi presentiamo un protagonista del Beverage: “Alessandro Cattani”.
Alessandro Cattani: Professionista del beverage si occupa di ricerca e sviluppo nuovi prodotti, formazione reti vendita interne ed esterne, italiane ed internazionali e clienti diretti; organizzazione tecnica degli eventi quali fiere, happenings e cocktail competitions, formazione, coordinamento e aggiornamento brand ambassadors italiani e internazionali.

Ilaria Bertinelli:”Dolci morbidi e croccanti di frutta eccovi i nostri corsi”
Il nostro ultimo corso è dedicato ai Dolci morbidi e croccanti di frutta: non perdetevelo Sabato 27 maggio alle ore 15 online e per chi non si fosse ancora iscritto, ecco il link per procedere: https://unochefpergaia.it/dolci-morbidi-e-croccanti-di-frutta/

Luca Cesari: “La Storia Della Pizza”
Luca Cesari: É uscito! Tutto quello che avreste voluto sapere sulla pizza, accuratamente mescolato con informazioni che non avreste voluto conoscere.

Pillole di celiachia: oggi sono stata a a UNO MATTINA per parlarne.
Informare e sensibilizzare, sono gli obiettivi della Giornata Mondiale della celiachia che si celebra oggi 16 maggio
Ultime Notizie

“Festival della Maiolica”: Savona, 3 e 4 Giugno 2023
Savona si candida così a diventare città della cultura ed essendo culla di una delle più conosciute ceramiche al mondo, ha tutti i diritti di aspirare a questo titolo ambito."

Parma, prosegue la terza edizione di “Imprese Aperte”
Continuano a giugno gli appuntamenti di “Imprese Aperte”, il progetto che celebra il ruolo chiave che la cultura d’impresa ricopre per il territorio, ideato e sviluppato da “Parma, io ci sto!” e Unione Parmense degli Industriali, in collaborazione con l’ente di formazione Cisita Parma, e patrocinato quest’anno dal Comune di Parma.

TIPICITÀ IN BLU: un evento culturale, turistico e gastronomico che mira a Osaka 2025
Tipicità in Blu, svoltosi ad Ancona tra l’imponente e ben ristrutturata Mole Vanvitelliana e la Marina Dorica, ha chiuso il sipario domenica 21 Maggio 2023 dopo 4 giornate intense di incontri, conferenze, degustazioni, mostre, regate e mini crociere nella suggestiva Baia del Conero.

Gli “Istanti Infiniti” di Carol Huebner Venezia al MAD Umbria Museum
Carol Huebner Venezia nasce nello Stato del Minnesota, proprio al centro degli Stati Uniti. Da bambina, durante i lunghi inverni legge molto e scopre due libri nella biblioteca dei genitori:

Confagricoltura Parma: un vigneto didattico allo Zappa-Fermi di Bedonia (Parma)
Ci sono tutte queste motivazioni all’origine della realizzazione del vigneto didattico, con antiche varietà autoctone ed impianto di irrigazione, donato da Confagricoltura Parma all’indirizzo di agraria dell’istituto tecnico Zappa-Fermi di Bedonia nell’ambito di un progetto condiviso con il Consorzio Alte Valli e lo stesso istituto Zappa-Fermi.

Vini d’Autore secondo CLASSY Wines, l’ambizioso progetto firmato Mimma Posca: di Mariella Belloni
CLASSY Wines, la nuova avventura imprenditoriale della manager Mimma Posca, è stata presentata ufficialmente a Milano nell’affascinante cornice del DaV by Da Vittorio, il nuovo ristorante dei fratelli Cerea, situato al primo piano della Torre Allianz a City Life, all’ombra delle Tre Torri con la terrazza all’aperto che si affaccia sulla piazza

Intelligenza Artificiale, Creatività e Architettura
Scopri come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'architettura e della creatività. In questo video esploreremo l'intersezione tra intelligenza artificiale e architettura, analizzando come la tecnologia stia rivoluzionando il modo in cui progettiamo e costruiamo.

Nico Tamani: alla Vecchia Fucina di Traversetolo “da noi come a casa”
Nella popolare rubrica “Facce che si fanno guardare...”, con le foto scattate da Ivano Zinelli, questa settimana entra in scena Nico Tamani il pastrychef della Vecchia Fucina di Traversetolo in provincia di Parma.
Video Stories

Luca Sassi: “La città dei 15 minuti”
Luca Sassi: La città dei 15 minuti è un progetto urbanistico elaborato da Carlos Moreno.

Olioofficina: La grande sorpresa dell’olio di Lentisco
Siamo tutti abituati all’olio extra vergine di oliva, ma vi sono territori che da sempre hanno prodotto l’olio di lentisco, alquanto inusuale per le sue caratteristiche sensoriali e per gli impieghi a crudo nelle varie preparazioni gastronomiche, per molti ancora ignoto e per questo da scoprire.

Cosa succede nella ristorazione stellata? Il dietro le quinte di un mondo con tante ombre
Il lato oscuro della ristorazione italiana, edito da Mondadori – mette in evidenza le tante anomalie irrisolte, dai conti in rosso dei ristoranti super blasonati all’esercizio del potere da parte di alcuni chef-bulli, dal lavoro nero alle incursioni della malavita, dall’omertà ai premi inventati.

Cosa è la “SOSTENIBILITA?” L’olio extra vergine di oliva è progresso sostenibile
Lectio Magistralis sulla "SOSTENIBILITA" tenuta dal Prof. Francesco Lenoci docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Cattolica di Milano.

Prof. Francesco Lenoci: l’oleoturismo è parte integrante del turismo culturale
Opportunità per imprese e territori”, di cui è autore Dario Stefàno, è ricco di esempi e di best practices a cui guardare per far intraprendere al mondo dell’olio quello che è stato fatto per il vino.

Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?
Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri – i cosiddetti Under Water Wines – sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi.

Luigi Caricato: quale sarà il volto dell’olio del futuro?
«C’è una forte necessità di entrare nel vivo delle questioni e puntare su una via che è quella del progresso. Tutti lo accettano una volta che è un dato acquisito, ma il problema è farlo accettare prima che venga riconosciuto come tale».

Aperta Cibus Connecting Italy, la prima giornata senza i ministri
on la presenza del governo in tono minore, hanno disertato Parma il ministro degli esteri Antonio Tajani ma anche l’annunciato, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. La fiera dell’alimentazione Cibus Connecting Italy è stata inaugurata nella mattinata dalla Sottosegretaria di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi.


