Anna Wacker, an accomplished and visionary photographer, specializes in architecture, fine art, and B&W imagery. With a passion for bold compositions and intricate details, she transforms geometric subjects into captivating visual stories, offering viewers a fresh perspective and a renewed appreciation for the world around them. Her palette varies from colourful impressions to expressive black and white photographs.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – CIAMBELLA ALLE MANDORLE con glassa e frutta fresca
Ilaria Bertinelli chef: Provate anche voi questa Ciambella naturalmente senza glutine, preparata #senzaburro e #senzaolio: vi regalerà una colazione carica di energia per affrontare la giornata o una dolce coccola a fine pasto.

Mastro Piff – il Maestro Giuseppe Piffaretti
Giuseppe Piffaretti: "La Bottega del Fornaio", una storia dolce, nasce nella primavera del 1982 a Mendrisio in via San Damiano 7.

Hosteria del Vapore 1870, vera stazione del gusto
Era la stazione di un trenino. Per noi è una stazione del gusto. E non da oggi: l’Hosteria del Vapore, nella bergamasca (uscita autostradale di Grumello per chi viene da Milano) è tale da cinque generazioni di Berzi.

Oggi in Cucina con Ilaria Bertinelli – Schiscette o lunch box, idee per pranzi fuori casa: Pasta con crema di ceci e broccoli
Schiscette o lunch box, idee per pranzi fuori casa: Pasta con crema di ceci e broccoli

Oggi vi presentiamo un protagonista della comunicazione italiana: “Prof. Francesco Lenoci” collaboratore di Lentium
Prof. Francesco Lenoci collaboratore di Lentium.it.
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
Ultime Notizie

Il Cervino è in Buone Mani: l’eccellenza enogastronomica torna ad alta quota
L’evento enogastronomico più atteso della stagione torna sulle vette di Cervinia per la sua seconda edizione. Il 15 e 16...

Parma e il Cinema: “I like Parma XIII edizione” alla Scoperta dei Set Cinematografici (5-6 Aprile 2025)
Parma celebra il suo legame con il cinema il 5 e 6 aprile 2025 con "I Like Parma XIII edizione - Speciale Cinema". Scopri luoghi iconici come Palazzo Marchi e la Fondazione Bernardo Bertolucci, partecipa a visite guidate e goditi aperture speciali. Ingresso gratuito al percorso CORREGGIO500 domenica.

MoleCola ad “Agricoltura E’: a Roma il Viaggio tra Radici, Novità e Rispetto Ambientale (24-26 Marzo 2025)
MoleCola partecipa ad Agricoltura È a Roma dal 24 al 26 marzo 2025 in Piazza della Repubblica. Scopri l'impegno di MoleCola per la sostenibilità, la collaborazione con CoproB - Italia Zuccheri e il supporto all'agricoltura italiana. Ingresso gratuito.

Un Percorso Gastronomico tra Roma e Milano con Maio Restaurant e Il Marchese
Scopri l'evento gastronomico "ROMA-MILANO ANDATA E RITORNO" con Maio Restaurant e Il Marchese. Aperitivo e cena a Roma il 27 marzo 2025 e poi a Milano. Un viaggio nei sapori con gli chef Luca Seveso e Daniele Roppo e i bar manager Erica Campagna e Fabrizio Valeriani.

Celebrazione dei Risultati Sportivi 2024 del 1949 Parma Baseball Club A.S.D.
Parma, 22 marzo 2025 – Il Comune di Parma ha espresso la propria riconoscenza al “1949 Parma Baseball Club A.S.D”...

Miami Open 2025: Il Parmigiano Reggiano scende in campo come sponsor
Parmigiano Reggiano DOP protagonista al Miami Open 2025 come sponsor ufficiale. Degustazioni, attività interattive e presenza del brand nel prestigioso torneo di tennis internazionale.

Fine Settimana Dedicato alla Cultura: Iniziative Gratuite ai Musei Civici di Parma
Scopri le attività gratuite in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 ai Musei Civici di Parma, inclusi laboratori artistici e presentazioni alla Pinacoteca Stuard. Eventi per adulti e bambini promossi dal Comune di Parma.

Cantina di Venosa protagonista a Vinitaly con nuove presentazioni
Cantina di Venosa presenta a Vinitaly 2025 tre nuove etichette: il Tansillo Metodo Classico 2019 (60 mesi sui lieviti), il Carato Venusio Underwater Wine 2017 e il Tansillo Metodo Classico 2021. Scopri le caratteristiche uniche di questi vini lucani.

Luca Cesari: “La Storia Della Pizza”
Luca Cesari: É uscito! Tutto quello che avreste voluto sapere sulla pizza, accuratamente mescolato con informazioni che non avreste voluto conoscere.

Giro-Vagando: tra birre e abbazie, un Bel-gio(co) non dura poco
Gli autori, Luca Giaccone e Eugenio Signoroni, materialmente conducono per mano il lettore, tra “istruzioni per l'uso” che consentono anche a neofiti di comprendere cosa sia e come si tratti una “saison”, che birra scegliere tra una Abbazia e una Gueuze, che differenza ci sia tra una Lambic e una Blanche.

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Marta Tropeano e “I Laboratori del Cuore”: un viaggio nel mondo delle emozioni
Parma, 16 novembre 2024– La città ducale ha ospitato ieri un evento di grande rilevanza per il mondo della pedagogia...

Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Parma: Appuntamento con le Giornate FAI di Primavera 2025
Parma ospita le Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo 2025. Scopri 750 luoghi speciali aperti al pubblico in 400 città italiane. Edizione speciale per il 50° anniversario del FAI con un appello per San Luca degli Eremitani.

Aggiornamento Meteo: Allerta 032/2025 valida dalle 00:00 del 18/03/2025: Vento e Mare in Emilia-Romagna
Allerta meteo 032/2025 in Emilia-Romagna valida dal 18/03/2025: previsti venti forti, mare agitato e possibili mareggiate. Aggiornamento del 17 marzo 2025 ore 11:45.

Parma Presenta le Sue Politiche Abitative al MIPIM di Cannes
Parma al MIPIM 2025 di Cannes per presentare le sue politiche abitative innovative nel sociale. Focus sul progetto "Fa' la casa giusta" e la riqualificazione di alloggi con il supporto di Fondazione Cariparma.

Avvio dei Gruppi di Cammino a Parma
A partire da marzo 2025, UISP Parma e Azienda Usl di Parma, con il supporto del Comune, avviano i Gruppi di Cammino. Incontro in municipio tra Alfredo Notartomaso, Marco Bosi, Rocco Ghidini e Antonio Balestrino.

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...

Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

Dalla sfoglia al libro: come una passione comune ha unito due donne
Rina", il libro che celebra la cucina, l'amicizia e il coraggio di seguire le proprie passioni. Un viaggio nel cuore di Parma attraverso le ricette di una vita.

Mi è passata la voglia… di vedere sempre la stessa pasta sui social
Rina Poletti racconta la sua esperienza di Gennaio 2025, un mese ricco di nuove conoscenze ma anche caratterizzato da un'eccessiva presenza di immagini di pasta sui social media.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti

Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana.

Diversamente abili? No, diversamente straordinari!
Conoscere il significato di queste parole significa imparare a conoscere meglio la realtà di tantissime persone che sono state purtroppo limitate da questa vita terrena da una azione fisica e talvolta di apprendimento.
Indira Fassioni News

Orbetello si prepara a Gustatus 2024: tra tradizione, innovazione e sapori da scoprire
Orbetello si prepara a vivere quattro giorni indimenticabili all’insegna del gusto, della cultura e dell’intrattenimento Dal 31 ottobre al 3...

Gin Milano è tra i tre migliori spirits secondo la Wine and Spirits Competition di Londra
Nel cuore di Milano, tra i vicoli e le boutique di alta moda, nasce Gin Milano, un esempio dell’artigianato Made in Italy nel mondo del gin. La sua trasparenza cristallina e luminosa richiama l'idea di purezza.
Ultime Notizie dal Comune di Alba

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 30 marzo al 5 aprile 2024
ALBA: spettacoli e appuntamenti di aprile 2024

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 22 al 28 marzo 2024
ALBA: spettacoli e appuntamenti
di marzo 2024

Chef Nicole Zerbini ‘Nikka’, la giovane dalle grandi passioni…by Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Nicole Zerbini Nikka da grande sportiva ad esperta chef, due delle sue grandi passioni....

Come valorizzare il patrimonio di bellezza e Cultura dell’Umbria?
Dopo il successo del volume “UMBRIA. Eredità”, continua l’invito di Maggioli Cultura e Turismo a godere in Umbria di esperienze autentiche, attraverso le fotografie di Giovanni Tarpani e le parole dello storico dell’arte Elvio Lunghi. Il progetto prosegue con il volume “UMBRIA. Patrimoni”

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna…di Ivano Zinelli
Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di un cuoco che da 4 anni ha aperto una locanda tipica e veramente caratteristica nel cuore della bassa parmense, a due passi dalla Rocca Meli Lupi di Soragna: Locanda Del Culatello.

Felix Ostapenko Photographer
-My name is Felix Ostapenko, I’m a Landscape and Fine art photographer. I am from Lithuania. Photography is both a...

Fiorenza e Bea al Pub Gourmet 19-28 Ristorante a Noceto…di Ivano Zinelli
12 Settembre 2022By REDAZIONE 0 0 Share this post? FacebookTwitterPinterest Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Fiorenza e Bea +...
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

Evoè Festival. Hai detto Recco? Hai detto focaccia (e molto altro)
Save the Date, 29-30 marzo 2025: torna a Recco “EVOÈ”, festival dell’arte gastronomica e dei prodotti d'eccellenza. In pubblico, in piazza. A ingresso libero.

Milano. Torna EustachiORA e i suoi wine tasting itineranti
A Milano, Eustachi è una via. Piena di localini ed enoteche. E da alcuni anni, è anche la scena del...

Oggi vi presentiamo un protagonista dell’Architettura italiana:”Emilio Faroldi Architetto”
Un Professore Ordinario al Politecnico di Milano Emilio Faroldi Architetto e PhD, è Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano,...

Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...

A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

La voce delle piante
La voce delle piante Molti studi scientifici hanno evidenziato le dinamiche comportamentali e biologiche che permettono alle piante di comunicare....
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Claudio Gatti: Il Pasticciere Artigiano che Ridefinisce i Sapori
La pasticceria è un'arte che richiede passione, precisione e creatività. Nel panorama della pasticceria italiana, Claudio Gatti è rinomato per la sua maestria nel lievito madre.

Oggi presentiamo un protagonista del mondo enogastronomico italiano: PEPPE ZULLO
Peppe Zullo
cuoco contadino
Da Orsara di Puglia all'EXPO di Milano, passando per le Americhe. Viaggio di andata e ritorno con un bagaglio di cibo e felicità.

Marco Bennicelli Architetto: collaboratore di Lentium
Marco Bennicelli Architetto e docente Istituto d'Arte Paolo Toschi di Parma.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – LASAGNE CON VERDURE
Perfette per la stagione primaverile, leggere, gustose e anche molto colorate. Gli strati di pasta e besciamella andranno ad arricchirsi di tante verdure ogni volta diverse a seconda dei gusti e della disponibilità della stagione.
LASAGNE CON VERDURE

Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...

Fabio Montalto Photographer
Fabio Montalto fotografo: La mia ricerca formale propone dettagli prevalentemente inediti con utilizzo di luci sempre accurate. La fotografia è per me “una fotosintesi” ovvero un processo di trasformazione che va “dalla percezione della luce…alla restituzione di un’emozione”. Quella vibrazione che vivo personalmente al momento dello scatto mi piace poi condividerla con quegli osservatori che avranno la possibilità di emozionarsi, più o meno, davanti alle mie immagini.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

I Cioccolati del Mediterraneo
La terza edizione del “I Cioccolati del Mediterraneo” Dal 14 al 16 febbraio 2025, si terrà al Museo Archeoindustriale di...

Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “Pasta fatta in casa: Sagne a la molenara senza glutine”
Da buona emiliana, pasta fatta in casa significa sfoglia all’uovo e quando la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e l’Azienda Speciale Centro Italia mi hanno coinvolta per le dirette Facebook per cucinare i piatti tipici del territorio, mi aspettavo di preparare la “solita pasta” e invece le Sagne sono tutta un’altra cosa.

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Vellutata speziata di zucca e lenticchie
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Uno Chef per Gaia - Ci presenta una Vellutata speziata di zucca e lenticchie

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe
In cucina con Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti - Oggi ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – SCARCELLE PUGLIESI
Quella della scarcella è una ricetta molto antica, tipica della Settimana Santa che riporta sicuramente alla mente il periodo all’infanzia. In quasi tutte le case pugliesi infatti, nonne e mamme preparavano questo dolce fatto con ingredienti molto semplici assieme ai propri bimbi che si divertivano a disegnare le formine su carta o aiutavano a decorare. Quella che vi riporto è la ricetta originale della mia mamma.

“Tina Radicchio”: collaboratrice di Lentium
“Tina Radicchio”: collaboratrice di Lentium - Sono Tina Radicchio, nata a Bari ma vivo a Parma praticamente da sempre. Nel 2021 il Club del Marketing mi ha assegnato il premio “Donna Comunicazione”, conferito alle donne che si sono distinte nel corso dell’anno per professionalità, talento, creatività e innovazione.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Plum-cake alla banana
Tina Radicchio: Capita spesso che le ultime due banane acquistate diventino velocemente troppo mature. In questo caso avrete un ottimo ingrediente per un dolce semplice, adatto a tutti. Perfetto per la colazione o la merenda gustoso e profumato.
Video Stories

Stefano Marinucci: Uno Chef Romano tra Scienza e Arte
Stefano Marinucci, originario di Roma, si distingue nel panorama della cucina, pasticceria e gelateria per il suo approccio che unisce...

Capodanno a Parma con Colapesce e Dimartino: Musica e Festeggiamenti in Piazza Garibaldi
Parma si prepara a festeggiare l'arrivo del nuovo anno 2025 con una serata di musica e divertimento in Piazza Garibaldi. Protagonisti della notte saranno Colapesce e Dimartino, che offriranno il loro ultimo concerto all'aperto.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Agricoltura rigenerativa e caffè etico Artcafè: la storia di Nzatu
Nzatu: un progetto africano che sboccia a Parma Dallo Zambia a Parma: un ponte di sostenibilità Nzatu, un’azienda nata dall’intuizione...

Oggi vi presentiamo: Giorgio Maria Zinno
Giorgio Maria Zinno: Educazione Alimentare e Divulgazione Scientifica, coordinamento, programmazione e gestione delle attività didattiche, comunicazione e marketing per le piccole e medie imprese.

Niko Lalla Chef: un protagonista della narrazione della cucina italiana
Niko Lalla Chef si racconta: “Ho cominciato fin da bambino ad avere interesse per la cucina, ricordo che spesso invitavo i compagni di scuola delle medie a casa quando i miei genitori non c’erano e offrivo loro crema pasticcera e bignè fatti da me.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.
-
Don Claudio Rubagotti: un pastore eccezionale di altri tempi al servizio della comunità
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Il commento di Roberto Gasperini
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Maria Cristina Valmori intervistata da Mediaset
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Giancarlo Roversi "Cento di Ferrara è Bolognese"
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Rina Poletti - "Se mi date un matterello..."
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Fra Giampaolo Cavalli intervistato da Mediaset

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
