Il percorso di Giacomo Bullo ha le radici nella sua esperienza come cuoco. Una carriera che lo ha visto affinare le sue abilità tra i fornelli, esplorando le delizie della cucina tradizionale e, più sorprendentemente, immergendosi nell'arte del foraging nostrano.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Brasciole Baresi
Con questa ricetta vi porto nella mia città di origine, Bari. Prepareremo uno dei piatti simbolo della tradizione pugliese, quello che rappresenta per tante famiglie “il pranzo della domenica”.
Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...
Oggi vi presentiamo “Alberto Fachechi”: collaboratore di Lentium
In questa pagina presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium.it, Alberto Fachechi.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Tortine soffici
Le tortine sofficissime sono un dolce estremamente facile da preparare, se siete alla ricerca di un dolce per merenda o colazione da preparare in pochi minuti, questa è sicuramente la ricetta che fa per voi. Grazie all’assenza del burro, si può ottenere un dolce leggero e digeribile da accompagnare con un buon cappuccino o un te leggero.
Oggi vi presentiamo: “Lucio Braglia, giornalista, artista, gastronomo” – Collaboratore di Lentium
Lucio Braglia, collaboratore di Lentium: dopo il diploma al Liceo Scientifico “L. Spallanzani di Reggio Emilia si iscrive due volte all’università: nel 1975 alla facoltà di Architettura a Firenze e nel 1997 a Storia della Scienza alla facoltà di Filosofia di Bologna. In entrambi i casi le scelte di lavoro gli impediscono di terminare gli studi.
Ultime Notizie
A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...
Premio Sant’Ilario 2025: La Cerimonia di Premiazione a Parma
Si è svolta a Parma la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025. Sono state consegnate due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale il 13 gennaio. Scopri il resoconto delle celebrazioni.
FontinamiMI 2025 nei 12 ristoranti di Milano piatto per piatto
Io ve lo dico per tempo. Perché quando la fontina DOP di tre diverse tipologie scende dalla Valle D’Aosta a...
Cerimonia del Premio Sant’Ilario 2025: Dettagli e Programma
Scopri la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025 a Parma. Due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale saranno consegnati il 13 gennaio. Consulta il programma delle celebrazioni.
Correggio: l’illusione della scultura nella pittura, lectio di Maddalena Spagnolo a Parma
Parma, 11 gennaio 2025 – La storica dell’arte Maddalena Spagnolo, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro all’Università...
SIGEP World 2025: Focus su Gelato, Pizza, Pane e Macchine da Caffè Made in Italy
Rimini – SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence si prepara ad accogliere nuovamente l’industria globale del foodservice...
Attività gratuite ai Musei Civici di Parma l’11 e 12 gennaio 2025
Scopri il patrimonio dei Musei Civici di Parma con attività gratuite per adulti e bambini sabato 11 e domenica 12 gennaio. Laboratori artistici e presentazioni alla Pinacoteca Stuard.
Anteprima Olio Extravergine di Oliva DOP Umbria 2025: Presentazione a Spoleto
Scopri l'Anteprima dell'Olio Extravergine di Oliva DOP Umbria 2025 a Spoleto (PG) il 20 e 21 gennaio. Presentazione della nuova annata olearia e itinerari "Evo&Art Experience" nelle sottozone DOP.
Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...
->Simonetta Mastromauro: CELIACHIA dalla A alla Z – su RaiDue -Tg2
Simonetta Mastromauro: Venerdì 3 marzo il mio libro "CELIACHIA dalla A alla Z" sarà presente nella Eat Parade, una rubrica del Tg2 che va in onda in diretta tutti i giorni alle 13,30 (in replica Sabato 4 dopo mezzanotte) e in differita su www.raiplay.it o sull'app raiplay, in seguito sul sito www.tg2.rai.it e nella sezione rubriche- eatparade.
Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.
Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".
Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...
Giro-Vagando: tra birre e abbazie, un Bel-gio(co) non dura poco
Gli autori, Luca Giaccone e Eugenio Signoroni, materialmente conducono per mano il lettore, tra “istruzioni per l'uso” che consentono anche a neofiti di comprendere cosa sia e come si tratti una “saison”, che birra scegliere tra una Abbazia e una Gueuze, che differenza ci sia tra una Lambic e una Blanche.
Ultime Notizie dal Comune di Parma
Correggio: l’illusione della scultura nella pittura, lectio di Maddalena Spagnolo a Parma
Parma, 11 gennaio 2025 – La storica dell’arte Maddalena Spagnolo, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro all’Università...
Attività gratuite ai Musei Civici di Parma l’11 e 12 gennaio 2025
Scopri il patrimonio dei Musei Civici di Parma con attività gratuite per adulti e bambini sabato 11 e domenica 12 gennaio. Laboratori artistici e presentazioni alla Pinacoteca Stuard.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano
Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...
Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti
Fra il mare e la collina …
Fra il mare e la collina in questa nostra bella regione Emilia Romagna c'è una terra di mezzo chiamata Pianura Padana .
Rina Poletti: Oggi vi presentiamo un’Ambasciatrice della gastronomia Italiana e collaboratrice di Lentium
Rina Poletti, nata a Finale Emilia nel 1951, è un'icona della sfoglia emiliana. Dopo una vita dedicata alla gestione della sua bottega, ha deciso di intraprendere una nuova avventura: insegnare l'arte della pasta fatta a mano.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Ferrara Food Festival 2024: “Processo al Pasticcio Di Maccheroni alla ferrarese”
Domenica 3 Novembre 2024 nel cortile del castello di Ferrara i partecipanti al Ferrara Food Festival hanno potuto assistere Al processo del Pasticcio Di Maccheroni alla ferrarese.
Ferrara Food Festival 2024: “Una scultura per il Pasticcio di Maccheroni alla Ferrarese”
La realizzazione del maxi pasticcio di maccheroni, ha intrattenuto i presenti che curiosi di vedere questa scultura di pasta che al termine della sua preparazione pesava più di 20 Kg, hanno pensato di poterla degustare.
Indira Fassioni News
Orbetello si prepara a Gustatus 2024: tra tradizione, innovazione e sapori da scoprire
Orbetello si prepara a vivere quattro giorni indimenticabili all’insegna del gusto, della cultura e dell’intrattenimento Dal 31 ottobre al 3...
Gin Milano è tra i tre migliori spirits secondo la Wine and Spirits Competition di Londra
Nel cuore di Milano, tra i vicoli e le boutique di alta moda, nasce Gin Milano, un esempio dell’artigianato Made in Italy nel mondo del gin. La sua trasparenza cristallina e luminosa richiama l'idea di purezza.
Ultime Notizie dal Comune di Alba
ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 30 marzo al 5 aprile 2024
ALBA: spettacoli e appuntamenti di aprile 2024
ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 22 al 28 marzo 2024
ALBA: spettacoli e appuntamenti
di marzo 2024
Dorin Bota Photographer
Dorin Bota Photographer: I'm a Tokina ambassador, I won contests all over the world and several pictures were published in various magazines in the UK.
Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...
Oggi vi presentiamo: Pier Paolo Metelli Photographer
Oggi vi presentiamo Pier Paolo Metelli fotoreporter umbro.
Take Care: La Cultura è una garza di necessità e cura.
Primo classificato al Concorso Fotografico indetto dalla Fondazione della Comunità Bresciana e il Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia – BgBs capitali della Cultura 2023.
Felix Ostapenko Photographer
Art of minimalismPellestrina island,Italy18,7,2022 My name is Felix Ostapenko, I’m a Landscape and Fine art photographer. I am from Lithuania....
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando
60, 40, 20. Moreno Cedroni all’Hub di Identità Golose: un multi-compleanno
Appuntamento con Moreno Cedroni il 25 giugno all’Hub di Identità Golose Milano per festeggiare un multi-compleanno: i 60 anni dello chef, i 40 anni del suo ristorante più storico, La Madonnina del Pescatore di Senigallia e i 20 anni del Clandestino di Portonovo, altra destination dell'alta cucina in riva al mare.
The dark Side of the Moon. Il lato Pink Floyd di Osteria Tre Gobbi, Bergamo
È un'idea che lo chef Filippo Cammarata e l’oste-ingegnere Marco Carminati avevano già dall'anno scorso, per celebrare i 50 anni dell'iconico album col prisma, realizzata come un percorso all'interno della nuova carta di questa primavera.
Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...
A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...
Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...
Oggi vi presentiamo “Alberto Fachechi”: collaboratore di Lentium
In questa pagina presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium.it, Alberto Fachechi.
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello trionfa ai Wine Spectator Restaurant Awards 2024!
La rinomata rivista americana Wine Spectator ha recentemente annunciato i vincitori dei Restaurant Awards 2024, un premio dedicato alle eccellenze nel panorama vinicolo dei ristoranti a livello globale. Tra i 96 ristoranti premiati con il Grand Award 2024, figurano ben 6 insegne italiane, tra cui spicca il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello.
Paolo Morbidoni a Olioofficina – L’Oro verde dell’Umbria, tra produzione olivicola-oleariae turismo.
L’Oro verde dell’Umbria, tra produzione olivicola-olearia e turismo. L’esperienza di successo di un contest che premia la qualità degli extra vergini e le molteplici esperienze di turismo esperienziale sulle strade dell’olio Dop Umbria. Paolo Morbidoni è Presidente: Strada dell’Olio Dop Umbria.
Oggi vi presentiamo “Ingrida Urbonaviciene Photographer”.
Ingrida Urbonaviciene Photographer - Siena Awards finalist,Culturally Arts Coll member, photography, history, psychology...
Felix Ostapenko Photographer “Capturing the Essence”
Photography is both a hobby and a passion for me. I like that I see how my photo is first born on camera and then it changes shape when it appears on paper. A printed photo seems to come to life.
Oggi vi presentiamo un protagonista della comunicazione italiana: “Prof. Francesco Lenoci” collaboratore di Lentium
Prof. Francesco Lenoci collaboratore di Lentium.it.
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
Oggi vi presentiamo: Giorgio Maria Zinno
Giorgio Maria Zinno: Educazione Alimentare e Divulgazione Scientifica, coordinamento, programmazione e gestione delle attività didattiche, comunicazione e marketing per le piccole e medie imprese.
Oggi in Cucina con Ilaria Bertinelli – Schiscette o lunch box, idee per pranzi fuori casa: Pasta con crema di ceci e broccoli
Schiscette o lunch box, idee per pranzi fuori casa: Pasta con crema di ceci e broccoli
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi
Il MAI, il Museo del Patrimonio Archeologico Industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e...
Le Cenate, le ville storiche di Nardò
Cenate è una località del comune di Nardò in provincia di Lecce che comprende le Cenate Vecchie e le Cenate...
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Passatelli con moscardini zucchine e datterini gialli
Tina Radicchio: I passatelli in brodo sono un classico della cucina emiliana ma se provassimo a condirli invece con il pesce? E magari ci aggiungiamo una verdura per un piatto completo e gustoso che strizza l’occhio alla bella stagione.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Risotto zucca e salsiccia al profumo di rosmarino
Più che un semplice primo piatto possiamo considerarlo un vero e proprio piatto unico ricco di sapore e profumi. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con il gusto deciso della salsiccia. Vino rosso e rosmarino ne completano aroma e sapore.
“Tina Radicchio”: collaboratrice di Lentium
“Tina Radicchio”: collaboratrice di Lentium - Sono Tina Radicchio, nata a Bari ma vivo a Parma praticamente da sempre. Nel 2021 il Club del Marketing mi ha assegnato il premio “Donna Comunicazione”, conferito alle donne che si sono distinte nel corso dell’anno per professionalità, talento, creatività e innovazione.
Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “COUS COUS” con Curry di Gamberi e Zucchine – senzaglutine
Even if the weather is rainy, we are getting ready for the summer in the kitchen with this cous cous with the flavor of the sea and travels to for away countries. Enjoy this recipe to give a touch of color to your summer days. Have a nice weekend!
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Brasciole Baresi
Con questa ricetta vi porto nella mia città di origine, Bari. Prepareremo uno dei piatti simbolo della tradizione pugliese, quello che rappresenta per tante famiglie “il pranzo della domenica”.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina – Cassata di ricotta nel bicchiere
La cassata nel bicchiere, è il modo più semplice e veloce, oltre che più simpatico, per presentare il classico dolce siciliano con crema di ricotta. In questa versione al cucchiaio, potrete gustare il dolce tradizionale pronto in pochi minuti in modo decisamente semplice ma anche elegante da presentare.
Video Stories
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana.
Massimo Montanari e il legame tra cibo e festa: un’analisi approfondita
Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un piatto che va oltre la semplice preparazione culinaria, diventando simbolo di tradizione, condivisione e sapori autentici.
Brera e Martesana creano il Panettone dell’Arte: un omaggio a Milano
La magia del Natale si materializza in un dolce esclusivo, frutto della collaborazione tra Bar Brera e la storica pasticceria milanese Martesana. Il "Panettone dell'Arte" è una limited edition che celebra la tradizione dolciaria milanese, reinterpretandola in chiave contemporanea.
Parma Mezza Maratona: un weekend da non perdere
La 26esima edizione della Parma Mezza Maratona presenta una novità assoluta: un percorso rinnovato per la 21 km, che porterà gli atleti a scoprire angoli nascosti del centro storico.
Il Prof. Francesco Lenoci il Migliore Ambasciatore dei Pugliesi a Milano
Sulla copertina della rivista settimanale Press Puglia svetta la figura del Prof. Francesco Lenoci, un ambasciatore di eccellenza per la Puglia nella vibrante città di Milano
Matteo Daffadà: Un Consigliere Regionale al Servizio del Territorio
Matteo Daffadà, Consigliere Regionale dell'Emilia-Romagna, è un volto noto nel panorama politico parmense. Nato e cresciuto a Borgo Val di Taro, il suo legame con il territorio è profondo e lo ha spinto a un impegno costante per la sua comunità.
Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"
Il Viaggio nel Mondo del Vino: Tra Itinerari Gustativi e Valutazioni Filosofiche
Per entrare in quei ristoranti che si contano su dita e diti di mani e piedi elegantemente calzati, bisogna leggere a modo perché potrebbe essere la prima e ultima volta.
Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.
Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...
Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.
Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.
Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.
Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita