Nel cuore dell'Emilia, tra le colline e i vigneti, si cela una città "Piacenza", che ha conquistato il cuore di un uomo, un uomo che oggi è noto in tutto il mondo. E' stato direttore generale di ALMA per moltissimi anni, la prestigiosa scuola internazionale di cucina italiana. Parliamo di Andrea Sinigaglia, un piacentino d'adozione che ha trasformato la sua passione per la cucina in una carriera di successo.

Dorin Bota Photographer
Dorin Bota Photographer: I'm a Tokina ambassador, I won contests all over the world and several pictures were published in various magazines in the UK.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio –La zucca con Feta, olive e Frutta secca
Tina Radicchio - Adoro la zucca sia per la sua dolcezza che per il suo gusto delicato che si abbina in modo delizioso a tanti altri alimenti. In questo caso lo abbino al sapore deciso della Feta, delle olive e della frutta secca. Pochi ingredienti e un procedimento semplice per questo piatto davvero gustoso da servire come antipasto oppure come secondo piatto.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – SCARCELLE PUGLIESI
Quella della scarcella è una ricetta molto antica, tipica della Settimana Santa che riporta sicuramente alla mente il periodo all’infanzia. In quasi tutte le case pugliesi infatti, nonne e mamme preparavano questo dolce fatto con ingredienti molto semplici assieme ai propri bimbi che si divertivano a disegnare le formine su carta o aiutavano a decorare. Quella che vi riporto è la ricetta originale della mia mamma.

Stefano Pelliciardi: L’arte di trasformare le piazze in palcoscenici
Stefano Pelliciardi è un nome che nel panorama degli eventi in Italia è sinonimo di organizzazione, creatività e passione. Fondatore di SGP Grandi Eventi, da oltre trent'anni è impegnato a trasformare le piazze delle nostre città in veri e propri palcoscenici, animandoli con manifestazioni che coinvolgono migliaia di persone.

Oggi vi presentiamo: “Emanuela Crescenzi, Talento e Passione nella Cucina Italiana”
Un Volto Femminile della Cucina Italiana: "Emanuela Crescenzi"
Ultime Notizie

Turismo Enogastronomico Sostenibile: 18 Giugno 2025, Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile
Il 18 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile. Scopri l'iniziativa "La Strada verso la Sostenibilità" promossa dai partner CarTES per un turismo enogastronomico responsabile e sostenibile.

Mille Miglia 2025: Roma accoglie le auto storiche con evento esclusivo al Parco de’ Medici
La Mille Miglia 2025 fa tappa a Roma il 18 giugno allo Sheraton Rome Parco de' Medici. Evento esclusivo con auto storiche, gastronomia e spettacoli nel verde di 80 ettari.

Salone del Camper Parma 2025: Biglietti Online Disponibili per la 16^ Edizione
Scopri il Salone del Camper di Parma 2025 dal 13-21 settembre. Biglietti online disponibili. 5 idee weekend in camper tra mare, montagna e città. Novità e destinazioni turistiche.

Milano al Centro dell’Economia Urbana: Il Forum 2025 Tra Sviluppo e Innovazione
Forum Economia Urbana Milano 2025 al Luiss Hub: due giorni di confronto su sviluppo economico, capitale umano e bilancio di genere. Con Cappello, Conte e ospiti istituzionali.

Il Borgo di Cesi si Trasforma: Nasce il Bio Village – Borgo della Vita con il PNRR
Il borgo di Cesi (Terni) si trasforma con il progetto PNRR "PAZ - Esperienza Cesi" in Bio Village - Borgo della Vita, nuovo modello di rigenerazione urbana sostenibile per contrastare lo spopolamento dei piccoli centri italiani.

Del Cambio protagonista dei The World’s 50 Best Restaurants: la prima edizione italiana arriva a Torino
Del Cambio partecipa alla prima edizione italiana dei The World's 50 Best Restaurants a Torino dal 16-20 giugno 2025. Menu speciali, creazioni della pastry chef Giorgia Mazzuferi e eventi esclusivi al Bar Cavour con Marco Torre.

Montecchio in Acquarello 2025: Festival d’Arte Sostenibile tra Colori e Riciclo
Scopri Montecchio in Acquarello 14-15 giugno 2025: mostra d'arte con materiali riciclati, degustazioni vini, laboratori creativi e visita alla Necropoli Etrusca. Arte sostenibile nel borgo umbro.

Ercole Olivario 2025: premiati a Perugia i migliori oli extravergini d’Italia
Scopri i vincitori dell'Ercole Olivario 2025, il prestigioso concorso nazionale che premia i migliori oli extravergini italiani DOP e IGP. Cerimonia a Perugia con 12 etichette premiate.

Olio di Lentisco, il nuovo libro di Alberto Fachechi, verrà presentato a Desenzano Del Garda
Giovedì 6 Luglio 2023 alle ore 18.30, verrà presentato il libro "L'Olio di lentisco", di Alberto Fachechi, presso il Castello 29 Creative Space di Desenzano Del Garda, in via Castello 29.

Marta Tropeano e “I Laboratori del Cuore”: un viaggio nel mondo delle emozioni
Parma, 16 novembre 2024– La città ducale ha ospitato ieri un evento di grande rilevanza per il mondo della pedagogia...

->Simonetta Mastromauro: CELIACHIA dalla A alla Z – su RaiDue -Tg2
Simonetta Mastromauro: Venerdì 3 marzo il mio libro "CELIACHIA dalla A alla Z" sarà presente nella Eat Parade, una rubrica del Tg2 che va in onda in diretta tutti i giorni alle 13,30 (in replica Sabato 4 dopo mezzanotte) e in differita su www.raiplay.it o sull'app raiplay, in seguito sul sito www.tg2.rai.it e nella sezione rubriche- eatparade.

Luca Cesari: “Storia della pasta in dieci piatti”
Il libro “Storia della pasta in dieci piatti” ha vinto il premio Bancarella della Cucina 2021 ed è stato nominato libro dell’anno dalla rivista Gambero Rosso

Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...

Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Festival della Serie A 2025: Tre giorni di calcio e spettacolo nel cuore di Parma
Festival della Serie A 2025 a Parma dal 6-8 giugno: evento gratuito con campioni, allenatori e dirigenti storici. Registrazione su accreditifestival.legaseriea.it

1000 Miglia 2025: Parma protagonista il 20 giugno nella penultima tappa
Il ritorno della corsa storica in città La 1000 Miglia torna a fare tappa a Parma venerdì 20 giugno 2025,...

Laboratori e Spettacoli nei Musei di Parma: Programmazione 7-8 Giugno
Scopri gli eventi gratuiti nei Musei Civici di Parma del 7-8 giugno: laboratori artistici, spettacoli di burattini e visite guidate alla Pinacoteca Stuard. Arte e cultura per tutta la famiglia.

Referendum 8-9 Giugno 2025 a Parma: Guida Completa per Elettori
Guida completa al Referendum 8-9 giugno 2025 a Parma: orari di voto, documenti necessari, tessera elettorale, voto domiciliare e assistito, trasporti gratuiti, sezioni elettorali, agevolazioni Trenitalia e servizi DUC. Tutte le informazioni per votare a Parma.

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

Pasqua e Rinascita: Un Percorso Interiore Tra Dubbi, Fede e Ritrovato Perdono
Riflessioni personali di Rina Poletti, sul significato della Pasqua e della "rinascita", un percorso interiore tra fede, dubbi e la riscoperta di un senso di perdono e rinnovamento spirituale.

L’Insonnia come Alleata: Alla Ricerca di un Equilibrio Notturno
Un'esperienza personale sull'insonnia, un'analisi delle sue possibili cause e una riflessione sull'importanza di trovare il proprio equilibrio interiore.

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti

Maria Cristina Valmori vince il Matterello d’Oro 2025 all’Antoniano di Bologna
Maria Cristina Valmori vince il Matterello d'Oro 2025 all'Antoniano di Bologna

Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana.
Indira Fassioni News

RAL 3000: ad Alassio nasce il tempio della cucina a fuoco vivo
Ad Alassio, a pochi passi dal mare, RAL 3000 offre una nuova dimensione di cucina, dove passato e presente si...

Ghe Sem: il primo dim sum bar a Milano lancia i bao italiani
Ghe Sem nasce nel 2016 con l’obiettivo di portare una novità nel panorama milanese, proprio mentre il dim sum stava diventando una vera tendenza in città. Il concept si basa sull’idea di fondere le tecniche tradizionali della cucina cinese con i sapori tipici del Mediterraneo. Così nascono i dumpling italiani, accompagnati da drink d’autore e, adesso, da un’innovativa proposta fuori menu: i bao, disponibili in varianti sia dolci che salate.
Ultime Notizie dal Comune di Alba

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 30 marzo al 5 aprile 2024
ALBA: spettacoli e appuntamenti di aprile 2024

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 22 al 28 marzo 2024
ALBA: spettacoli e appuntamenti
di marzo 2024

Ivano Zinelli: …”se ci fosse la guida Michelin dei fotografi gastronomici, la stella l’avrebbe meritata da sempre”
Abbiamo perso un vero amico e un professionista come oggi non ne nascono più.
Ivano Zinelli è stato un fotografo professionista a cui tutto il mondo della food Valley deve riconoscenza.

Oggi vi presentiamo ANNA Wacker Photographer
Anna Wacker, an accomplished and visionary photographer, specializes in architecture, fine art, and B&W imagery. With a passion for bold compositions and intricate details, she transforms geometric subjects into captivating visual stories, offering viewers a fresh perspective and a renewed appreciation for the world around them. Her palette varies from colourful impressions to expressive black and white photographs.

Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...

Oggi vi presentiamo: Riccardo Melzi Photographer
Riccardo Melzi
Perché e come ho iniziato a fotografare:
Inizia a fotografare nel corso dei suoi viaggi, in particolare in Asia e nel Subcontinente Indiano.

Felix Ostapenko Photographer
-My name is Felix Ostapenko, I’m a Landscape and Fine art photographer. I am from Lithuania. Photography is both a...
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

Si fa presto a dire Parmigiana
Infatti non lo dico. Perché questo piatto-patrimonio della cucina italiana, riconoscibilissimo anche quando interpretato in mille versioni, merita di essere...

Evoè Festival. Hai detto Recco? Hai detto focaccia (e molto altro)
Save the Date, 29-30 marzo 2025: torna a Recco “EVOÈ”, festival dell’arte gastronomica e dei prodotti d'eccellenza. In pubblico, in piazza. A ingresso libero.

Architettura extraterrestre: come vivremo su Marte?
Costruire su Marte presenta molte sfide e richiede un ripensamento totale del nostro attuale stile di vita.

“Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Riflettendo su un mio articolo pubblicato nel quotidiano "Il Tempo” nel lontano 23 settembre 2008: "Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?

“The Sphere”: di Luca Sassi Architetto
Vi parlo di The Sphere a Las Vegas, la più grande struttura sferica del mondo.

Luca Sassi: “La città dei 15 minuti”
Luca Sassi: La città dei 15 minuti è un progetto urbanistico elaborato da Carlos Moreno.

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Oggi vi presentiamo: Francesco Bonomo Chef
Francesco Bonomo, chef di Marsala provincia di Trapani, sostenitore della cucina tradizionale che porta avanti e promuove elaborata con nuove tecniche di preparazione e cottura.

Oggi vi presentiamo: Pier Luigi Peri gentilhomme campagnard, detto “il bello”, collaboratore di Lentium
Conte Pier Luigi Peri, collaboratore di Lentium.it

Nicola Bertinelli: tra le mani la storia, negli occhi il futuro del Parmigiano Reggiano
Nicola Bertinelli l’erede della storica Azienda Agricola Bertinelli, fondata nel 1895, ha saputo coniugare la passione di famiglia con un approccio innovativo. Forte di una solida formazione accademica, tra cui un master in Canada, Bertinelli ha trasformato l’azienda in un modello di agricoltura 4.0, dove la creatività è l’ingrediente segreto. Un mix vincente di tradizione e tecnologia che ha portato l’azienda a diventare un punto di riferimento nel settore.

Oggi vi presentiamo: Andrea Incerti Vezzani Chef
Domandando ad Andrea Incerti Vezzani cosa lo ispira nella sua arte culinaria, emerge la sua passione per la natura e la campagna circostante a Ca' Matilde. Gli ingredienti locali e la bellezza incontaminata della campagna emiliana sono una fonte inesauribile di ispirazione per le sue creazioni culinarie.

Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...

Isa Mazzocchi: La Chef Stellata del Ristorante La Palta
Scopri la storia e la cucina di Isa Mazzocchi, chef stellata Michelin del ristorante La Palta. Un viaggio tra sapori autentici e territorio piacentino.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Vellutata speziata di zucca e lenticchie
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Uno Chef per Gaia - Ci presenta una Vellutata speziata di zucca e lenticchie

Luca Cesari: “Storia della pasta in dieci piatti”
Il libro “Storia della pasta in dieci piatti” ha vinto il premio Bancarella della Cucina 2021 ed è stato nominato libro dell’anno dalla rivista Gambero Rosso

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Passatelli con moscardini zucchine e datterini gialli
Tina Radicchio: I passatelli in brodo sono un classico della cucina emiliana ma se provassimo a condirli invece con il pesce? E magari ci aggiungiamo una verdura per un piatto completo e gustoso che strizza l’occhio alla bella stagione.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Polpette in umido profumate al marsala
Le polpette al sugo vi hanno annoiato? Provate le mie polpette in umido aromatizzate al Marsala. Profumatissime! Sono molto appetitose.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio –La zucca con Feta, olive e Frutta secca
Tina Radicchio - Adoro la zucca sia per la sua dolcezza che per il suo gusto delicato che si abbina in modo delizioso a tanti altri alimenti. In questo caso lo abbino al sapore deciso della Feta, delle olive e della frutta secca. Pochi ingredienti e un procedimento semplice per questo piatto davvero gustoso da servire come antipasto oppure come secondo piatto.

Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “Pasta fatta in casa: Sagne a la molenara senza glutine”
Da buona emiliana, pasta fatta in casa significa sfoglia all’uovo e quando la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e l’Azienda Speciale Centro Italia mi hanno coinvolta per le dirette Facebook per cucinare i piatti tipici del territorio, mi aspettavo di preparare la “solita pasta” e invece le Sagne sono tutta un’altra cosa.
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Vellutata speziata di zucca e lenticchie
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Uno Chef per Gaia - Ci presenta una Vellutata speziata di zucca e lenticchie

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

Giro-Vagando: Biennale Architettura 2023
Venezia inganna: sembra quasi in letargo e invece, voilà, eccola sorniona e seducente con i suoi grandi eventi. Biennale Architettura 2023 è uno di questi, al tempo stesso previsto e imprevedibile.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
