Visioni Oleocentriche: un viaggio fotografico nel cuore dell'Umbria e della sua tradizione olearia
Categoria: Photography
Food Visions: “Un viaggio fotografico verso un futuro sostenibile”
Parma ha chiuso in bellezza il suo Settembre Gastronomico 2024 al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo. Tra le tante iniziative, la mostra “Food Visions” ha lasciato un segno indelebile, esplorando il complesso legame tra cibo, società e ambiente. Uno sguardo al futuro del cibo Nata da un concorso fotografico, la mostra ha raccolto...
Yeast Photo Festival 2024: Terza edizione
Il Yeast Photo Festival getta una luce inedita sul nostro sistema alimentare, indagando a fondo le complesse relazioni tra produzione, distribuzione e consumo. Attraverso gli scatti di fotografi provenienti da tutto il mondo, il festival ci invita a riflettere sull'impatto delle nostre scelte alimentari sull'ambiente e sulle comunità
Il MAI, il Museo del Patrimonio Archeologico Industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e gli aspetti imprenditoriale della Terra d’Otranto con particolare riferimento alla città di Maglie. Il museo costituisce un polo culturale in uno spazio che fa parte della memoria collettiva della città stessa e contribuisce a documentare...
Le Cenate, le ville storiche di Nardò
Cenate è una località del comune di Nardò in provincia di Lecce che comprende le Cenate Vecchie e le Cenate Nuove. Ospita oltre una ventina di ville d’epoca inserite in un contesto di giardini secolari. Le ville sono state costruite soprattutto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ma le più antiche risalgono ad...
Duilio Cambellotti e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Duilio Cambellotti e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese: la mostra Duilio Cambellotti e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese. La mostra “Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell’acqua”, che si tiene proprio nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, è nata per celebrare il primo centenario dell’arrivo dell’acqua in Puglia (1915-2015) e come omaggio all’artista che decorò il...
Il bosco di Tricase e il progetto Verde musicale
Il Bosco di Tricase Il Bosco di Tricase è un sito di straordinaria importanza perché custodisce esemplari maestosi e plurisecolari di Quercia vallonea (Quercus macrolepis). Questa specie, tipica del Mediterraneo Orientale e importata dai basiliani, in questa area trova le condizioni ambientali ottimali per la sua riproduzione spontanea. Nei pressi del Boschetto, l’area della Serra...
L’Abbazia di San Nicola di Casole, un antico monastero alle porte di Otranto
Le origini L’Abbazia di San Nicola di Casole si trova appena due chilometri a sud di Otranto, proseguendo lungo la strada litoranea in direzione sud, verso Punta della Palascia. Un lungo viale alberato conduce verso i resti del monumentale complesso monastico greco-latino edificato nell’anno 1098 da Boemondo I d’Altavilla, principe di Taranto e di...
La Quercia Vallonea o Dei Cento Cavalieri di Tricase
La quercia vallonea Quercus ithaburensis subsp. macrolepis è un albero appartenente alla famiglia Fagaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo.
Erik Kessels – Il fotografo che non fotografa: “gli album di famiglia diventano arte”
MIA Photo Fair, giorno 2: Cosa resterà della fotografia? Che immagini avremo tra 80 anni?Dove sta andando il mezzo fotografico, nato nel 1839, nell'era della grande smaterializzazione?