Per quasi tutti gli alimenti, non solo per il vino o il formaggio, è possibile un’esperienza sensoriale. Questa serve a capire l’alimento, a creare un termine di paragone. E, riconosciuta la bontà, a non tornare più indietro. Facciamo l’esempio dell’olio, del caffè, del cioccolato - le tre experience del titolo.
Categoria: Degustazioni
Il MAI, il Museo del Patrimonio Archeologico Industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e gli aspetti imprenditoriale della Terra d’Otranto con particolare riferimento alla città di Maglie. Il museo costituisce un polo culturale in uno spazio che fa parte della memoria collettiva della città stessa e contribuisce a documentare...
Castro Wine Fest 5 – 6 – 7 luglio 2024
Castro Wine Fest, ottava edizione Giunto alla ottava edizione, Castro Wine Fest è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e del buon cibo e vetrina promozionale per le aziende vinicole di Puglia. Il centro storico di Castro farà da cornice alla manifestazione con la presenza di 48 Cantine, 60 Sommelier, 12 postazioni...
“Il Rito” della pizza (ultra e oltre) a Carate Brianza
Oltre la pizza di rito, ci sono le pizze de "Il Rito". Pizze che sono classico-contemporanee. Super guarnite. Sottili, ultraidratate. Oppure al padellino, nuvole croccanti. Tutte con impasti molto studiati. Alcuni un po’ osé. Con pairing altrettanto osé. Di proposito, non ho banalizzato dicendo “pizze gourmet”, perché sono qualcos'altro.
Bettona (Pg): Cena Oleocentrica con gli chef umbri del circuito “Evoo Ambassador”
Il 19 febbraio, a Bettona (Pg), si terrà la Cena Oleocentrica ad otto mani nell'ambito della terza edizione dell'Anteprima olio e.v.o. Dop Umbria. Questo evento vede la partecipazione di quattro chef umbri di grande prestigio, due stellati Michelin e due Bib Gourmand Michelin, che esalteranno le straordinarie qualità dell'olio e.v.o. umbro in abbinamento ai prodotti identitari del territorio.
“Il Gusto dell’Eccellenza: Enogastronomia e Turismo alla Ribalta al XV Festival dei Borghi più Belli d’Italia”
Dall'8 al 10 settembre 2023 Lucignano si è trasformato in un piccolo gioiello nella Valdichiana, si è trasformata in un calderone di idee e sapori durante il XV Festival Nazionale de I Borghi più Belli d'Italia. Questa edizione caratterizzata da tre giorni intensi di eventi, convegni e dibattiti, concentrati sulla promozione e la qualità della vita nei borghi, puntando un riflettore speciale sull'enogastronomia come motore di sviluppo turistico, ha avuto un grande risconto di pubblico.
Oli evo e Condimenti in Aeroporto. Che fare?
Si scrive e dibatte molto negli ultimi tempi sulla Cultura dell'olio extravergine di oliva e dei suoi derivati. Ampliare la conoscenza e la distribuzione sono i punti nevralgici di questa evoluzione
E allora ben vengano i Duty free degli aeroporti!
Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo Berchera, giornalista gastronomica, autrice libri, insegnante cucina, ideatrice ricette e menu. Studiosa tradizioni regionali.
In qualità di docente di cucina tengo corsi professionali e amatoriali per conto di aziende, scuole private, Enti e Associazioni con un'attenzione particolare ai prodotti tipici e alle tradizioni regionali, ma anche corsi di cucina creativa, pasticceria e corsi di cucina salutistica in collaborazione con nutrizionisti. Come cultore della materia ho tenuto corsi in Master di economia del turismo e in corsi di laurea per dietisti. Curo start up di locali ideando ricette in base all'indirizzo deciso.
Premio nazionale “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”
In considerazione delle numerose richieste pervenute dai partner del concorso e dalle cuoche professioniste intenzionate a partecipare, è stato prorogato al 31 maggio 2023 il termine per formalizzare le iscrizioni (con l’invio delle ricette e delle relative immagini) alla terza edizione di Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, il concorso nazionale ideato per promuovere il talento delle cuoche professioniste che intendono valorizzare le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.
Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?
Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri – i cosiddetti Under Water Wines – sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi.