Slow Food: «Biodiversità, sostenibilità delle produzioni, eccellenze agroalimentari sono parole che hanno un significato, e deve essere rispettato»
Tag: Coldiretti
Ue, scadenza alimenti: arriva l’etichetta “spesso buono oltre”
La Commissione europea lancia la proposta di aggiungere alla classica dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il…” e la data, anche il nuovo avviso “Spesso buono oltre…“. Una modifica della scadenza che è contenuta finora in una bozza di atto delegato sul quale Bruxelles è da tempo al lavoro e si confronta ora con gli Stati membri. L’aggiunta, è la tesi dell’esecutivo comunitario, è opportuna per ridurre lo spreco dai numeri esorbitanti: 57 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari (127 chili per abitante) vengono prodotti nell’Ue ogni anno, con un costo a carico dei Ventisette di circa 130 miliardi di euro.
Il made in Italy a tavola tra identità territoriale, sostenibilità e mercato: sfide e opportunità
La conferenza a Roma su come valorizzare i prodotti DOP, DOCG, IGP, STG: cultura alimentare e sinergie, asset essenziali per affrontare l’era post pandemia e le sfide della transizione ecologica e digitale
Agricoltura, al via la nuova Pac: chi può fare domanda
La nuova Pac 2023-2027 è entrata in vigore il primo di gennaio 2023: sul tavolo ci sono 35 miliardi di euro per cinque anni e ai nastri ci sono centinaia di migliaia di agricoltori italiani pronti a presentare le loro richieste.
Pac, via libera della Ue: 35 miliardi fino al 2027
A meno di un mese dall’entrata in vigore della riforma, prevista l’1 gennaio 2023, è arrivato il via libera definitivo della Commissione europea al piano italiano di attuazione della nuova Politica agricola comune La Commissione europea ha formalmente adottato l’accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC), dando così il via libera al Piano Strategico Nazionale dell’Italia sulla...
Stop all’etichetta Nutriscore dall’Agenda Ue: se ne riparla nel 2024
La Commissione UE ha deciso di rimandare al 2024 il Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a semaforo che dovrebbe svilupparsi in Europa nell’ambito della strategia Farm to Fork.
Tesori made in Italy da record: 5.450 le specialità censite
Dall’Arrappata di San Chirico Raparo alla Slinzega, dalle Papacelle alla Porcaloca, sono 5450 i tesori Made in Italy censiti che sono oggi messi a rischio dall’esplosione dei costi di produzione legata alla crisi energetica per la guerra in Ucraina. È quanto emerge dal nuovo censimento 2022 presentato dalla Coldiretti delle specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentata in occasione dell’inaugurazione del XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti a Villa Miani a Roma.
Il Consorzio Prosecco Docg lancia Green Academy e Wine Tourism Lab
Il 60mo Anniversario del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è stata l’occasione ideale per comunicare i due nuovi progetti che andranno ad arricchire l’attività consortile di nuovi strumenti strategici per gli associati, il territorio e la comunità Sono stati presentati a Villa Brandolini, in occasione dei festeggiamenti del 60esimo Anniversario della nascita del Consorzio Conegliano...
200mila firme: il NO degli italiani al Cibo sintetico
Sono oltre 200mila le firme raccolte su tutto il territorio nazionale dalla mobilitazione della Coldiretti per promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. contro il cibo sintetico
Il Forum internazionale dell’agroalimentare
L’edizione 2022 organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti, si svolge a Villa Miani a Roma. Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, finanziarie e politiche.