Il 18 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile. Scopri l'iniziativa "La Strada verso la Sostenibilità" promossa dai partner CarTES per un turismo enogastronomico responsabile e sostenibile.
Tag: Unesco
Concorso “Penna e Spatha”: Celebrate a Roma le Scuole Vincitrici della Prima Edizione
Le scuole vincitrici del concorso "Penna e Spatha" sono state premiate a Roma presso il Ministero della Cultura. Studenti di 4 regioni italiane si sono distinti nella scrittura creativa sui luoghi longobardi UNESCO.
Ciclo-Oleoturismo in Umbria: Presentato il Calendario 2025 alla Fiera di Bologna
Fiera del Cicloturismo, Bologna, Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, ciclo-oleoturismo, Umbria, La Longobarda, Experior Qualia, Associazione Italia Langobardorum, Trevi, Campello sul Clitunno, Spoleto, Museo dell’olio e della Civiltà dell’Olivo, Giahs FAO, Fascia Olivata Assisi – Spoleto, Frantoio Gaudenzi, Monini, Frantoio Il Poggiolo, UNESCO, Tempietto del Clitunno, Basilica di San Salvatore, ennio barbieri, lentium, lentium food and wine
Rolli Days a Genova replica il 3-4 maggio. Un’esperienza Superba
Quando Genova, la Superba, apre le porte dei suoi palazzi più sontuosi, delle loro sale ricche di stucchi e di affreschi, dei loro giardini segreti, è un trionfo di bellezza, architettura, natura. Dopo il turno del 26-27 aprile, i Rolli Days tornano il 3-4 maggio, anche con aperture serali. In parallelo, fino al 4 maggio,...
Parma, Scelta per la Première della Guida MICHELIN 2026
La Guida MICHELIN ha annunciato che la presentazione della sua edizione 2026 si terrà a Parma, mercoledì 19 novembre 2025. Questo evento segue la presentazione dell’edizione 2025 a Modena e riporta i riflettori sulla regione Emilia-Romagna, nota per la sua ricca tradizione culinaria. Parma, riconosciuta come capitale della Food Valley regionale e Città Creativa UNESCO...
La Toscana omaggia Boccaccio e Michelangelo alla BIT di Milano
La Toscana celebra Boccaccio e Michelangelo alla BIT di Milano con un menù storico, presenta il nuovo sito di Vetrina Toscana e firma la Carta del turista enogastronomico sostenibile.
Sulle tracce dei Longobardi: focus sul sito UNESCO a Spoleto
Spoleto si prepara ad ospitare un importante evento dedicato alla civiltà longobarda. L'Associazione Italia Langobardorum, ente gestore del sito seriale UNESCO "I Longobardi in Italia - I luoghi del potere (568-774 d.C.)", ha organizzato per il 13 e 14 novembre 2024 un convegno dal titolo "Sulle tracce dei Longobardi".
Penna e Spatha: Un Viaggio nel Tempo tra Storie e Architettura Longobarda
L'Associazione Italia Langobardorum ha indetto un entusiasmante concorso letterario, "Penna e Spatha", rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Questo evento rappresenta un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura dei Longobardi, un popolo che ha lasciato un'impronta indelebile nel nostro Paese.
Frantoi Aperti 2024: Un Viaggio nel Cuore dell’Olio Extravergine d’Oliva Umbria
L'Umbria si prepara ad accogliere la XXVII edizione di Frantoi Aperti, l'evento simbolo dell'oleoturismo in Italia che, dal 19 ottobre al 17 novembre 2024, celebrerà l'arrivo del nuovo olio extravergine d'oliva. Per cinque fine settimana, frantoi, aziende agricole e borghi si apriranno al pubblico, offrendo un'esperienza unica alla scoperta dei sapori autentici e del ricco patrimonio culturale dell'Umbria.
Tredici anni di storia longobarda: un ricco programma per celebrare l’UNESCO
Martedì 25 giugno 2024, un traguardo importante viene raggiunto: il 13° anniversario del riconoscimento UNESCO del sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)". Per celebrare questa ricorrenza, un fitto programma di eventi e iniziative è previsto per tutta la settimana, coinvolgendo gran parte delle sette località che compongono il sito.