Protagonista della Douja d’Or sarà come ogni anno il vino, con 10 giorni di talk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, spettacoli e show cooking di chef stellati per raccontarne e scoprirne tutte le sfumature e offrire a turisti, addetti ai lavori ed appassionati spunti di conoscenza e di approfondimento.
Tag: Unesco
Cucina italiana Unesco: torna sulle tavole l’olio dell’antica Pompei
Dopo oltre duemila anni rinasce l’olio dell’antica Pompei con le prime bottiglie stappate per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco, di cui proprio l’extravergine rappresenta una componente fondamentale.
Cucina italiana Patrimonio Unesco, svelato il logo a Pompei
Al Parco Archeologico di Pompei, è stato presentato alla stampa il logo ufficiale che sosterrà la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Unesco, realizzato dagli allievi della Scuola della medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Leggere la proposta Unesco).
“Po Grande”, 4 milioni per gli interventi nella Riserva Mab Unesco
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato a luglio 2023 l’avviso pubblico per il Programma “Siti Naturali UNESCO per il Clima 2023” che finanzia, con risorse complessive pari ad euro 55.450.288,00, interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei Comuni che ricadono nelle Riserve della Biosfera UNESCO. Le risorse, derivanti dai proventi delle aste delle quote di emissione di CO₂ dell’anno 2019, sono state ripartite tra i riconoscimenti MAB in funzione dell’estensione e del numero di abitanti di ciascuna Riserva. Ne deriva che “Po Grande”, una delle Riserve MAB più estese a livello nazionale, veda assegnata la quota maggiore di contributi, con una disponibilità di euro 4.018.762,00.
X Edizione Premio Memory “Vincenzo Caramia”: Laudatio di Enrico Derflingher
Enrico Derflingher: Nato a Lecco nel 1962, è da 35 anni uno dei più grandi Chef Italiani al Mondo, come testimoniano da ultimo la sua presenza: a bordo dell’Amerigo Vespucci, ancorato a Genova, in procinto di salpare per il giro del mondo.
Douja d’Or: a settembre ad Asti la grande manifestazione del vino
Dall’8 al 17 settembre 2023 Asti torna ad accogliere la Douja d’Or, la manifestazione del vino più attesa dell’autunno italiano
L’Amerigo Vespucci ambasciatrice nel mondo della cucina italiana patrimonio dell’Unesco
La storica nave scuola della Marina Militare salpata da Genova tornerà a La Spezia nel 2025. Toccherà 31 porti, 29 paesi e 5 continenti. È stata salutata da una cena preparata dallo chef Enrico Derflingher
L’Umbria vetrina privilegiata della civiltà dei “Longobardi in Italia”
La civiltà dei Longobardi in Umbria ha lasciato un'impronta indelebile che si estende ben oltre l'architettura. A Palazzo Mauri di Spoleto (Pg) è visitabile fino al 16 settembre 2023, la mostra fotografica “Luce Longobarda” con gli scatti di Pasquale Palmieri che illustrano il sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”
La cucina italiana candidata Unesco alla Fondazione Gualtiero Marchesi
Ai Martedì di Bonvesin de la Riva si è discusso sul tema “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” in occasione della Candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale UNESCO. Sono intervenuti Il Prof. Emerito Massimo Montanari, il Cuoco Pietro Leemann, la Direttrice della Cucina Italiana Maddalena Fossati Dondero e il Presidente di Federculture Andrea Cancellato, moderati da Enrico Dandolo
Parma Alimentare a New York per Summer Fancy Food Show
Il più importante appuntamento trade in Nord America dedicato al mondo del food e del beverage. Ci saranno sei aziende: Delicius Rizzoli, Devodier Prosciutti, Fratelli Galloni, Ruliano, San Nicola Prosciuttificio del Sole, Zarotti