Spoleto si prepara ad ospitare un importante evento dedicato alla civiltà longobarda. L'Associazione Italia Langobardorum, ente gestore del sito seriale UNESCO "I Longobardi in Italia - I luoghi del potere (568-774 d.C.)", ha organizzato per il 13 e 14 novembre 2024 un convegno dal titolo "Sulle tracce dei Longobardi".
Tag: Unesco
Penna e Spatha: Un Viaggio nel Tempo tra Storie e Architettura Longobarda
L'Associazione Italia Langobardorum ha indetto un entusiasmante concorso letterario, "Penna e Spatha", rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Questo evento rappresenta un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura dei Longobardi, un popolo che ha lasciato un'impronta indelebile nel nostro Paese.
Frantoi Aperti 2024: Un Viaggio nel Cuore dell’Olio Extravergine d’Oliva Umbria
L'Umbria si prepara ad accogliere la XXVII edizione di Frantoi Aperti, l'evento simbolo dell'oleoturismo in Italia che, dal 19 ottobre al 17 novembre 2024, celebrerà l'arrivo del nuovo olio extravergine d'oliva. Per cinque fine settimana, frantoi, aziende agricole e borghi si apriranno al pubblico, offrendo un'esperienza unica alla scoperta dei sapori autentici e del ricco patrimonio culturale dell'Umbria.
Tredici anni di storia longobarda: un ricco programma per celebrare l’UNESCO
Martedì 25 giugno 2024, un traguardo importante viene raggiunto: il 13° anniversario del riconoscimento UNESCO del sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)". Per celebrare questa ricorrenza, un fitto programma di eventi e iniziative è previsto per tutta la settimana, coinvolgendo gran parte delle sette località che compongono il sito.
21 Giugno: Forum sul Turismo Enogastronomico e Sostenibilità
Il 21 giugno 2024 è un giorno da non perdere per coloro che si appassionano al turismo enogastronomico e alla sostenibilità. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per discutere e approfondire le strategie concrete per valorizzare il cibo, il vino e la gastronomia come valori culturali e asset fondamentali del turismo.
I muretti a secco patrimonio dell’umanità. Lo dice l’Unesco
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale.
Lancio delle Mappe Longobarde Minecraft in collaborazione con l’Associazione Italia Langobardorum e Maker Camp
"Un evento speciale è in programma per il prossimo sabato 13 aprile 2024, dedicato al lancio delle nuove Mappe Longobarde per il famoso videogioco Minecraft. Queste mappe, create in collaborazione tra l'Associazione Italia Langobardorum e Maker Camp, sono disponibili gratuitamente per il download dallo store del gioco.
Firenze: due iniziative dell’Associazione Italia Langobardorum”
L'Associazione Italia Langobardorum si prepara per due appuntamenti imperdibili a Firenze
“IgersItalia 2023 a Cividale del Friuli: Un Trionfo di Web Storytelling e Successo”
Nella pittoresca Cividale del Friuli, si è svolto un evento di straordinario successo che ha affascinato oltre 6,6 milioni di spettatori in appena un mese. Durante il weekend dal 22 al 24 settembre, Cividale del Friuli è stata il palcoscenico per l'IgersMeet Nazionale, l'Assemblea IgersItalia 2023 e la quinta tappa imperdibile della Longobard Experience.
“Campello sul Clitunno”: Alla Scoperta della Tradizione Oleo-Gastronomica tra Castelli e Natura”
Campello sul Clitunno, Umbria - Domenica 12 e 19 novembre 2023 segneranno l'atteso ritorno della "Festa dei Frantoi e dei Castelli" a Campello sul Clitunno, nel cuore della Fascia Olivata Assisi-Spoleto. Questo evento oleo-gastronomico di rilievo, parte del programma di Frantoi Aperti in Umbria (www.frantoiaperti.net), si svolgerà in due diverse location, offrendo una varietà di attività per esplorare la tradizione enogastronomica locale e scoprire il ricco patrimonio storico-artistico della regione.