Categoria: Video

Home » Video
Il Senatore Dario Stefano e il Prof. Francesco Lenoci presentano il libro: “OLEOTURISMO” – Lenoci riceve la carica di Sommelier Onorario
Articolo

Il Senatore Dario Stefano e il Prof. Francesco Lenoci presentano il libro: “OLEOTURISMO” – Lenoci riceve la carica di Sommelier Onorario

Il Prof. Francesco Lenoci, presenta il libro "OLEOTURISMO e riceve la carica di Sommelier Onorario dall'ex presidente AIS, Antonello Maietta. La recente legge sull’oleoturismo, di cui è stato promotore il senatore Dario Stefàno, apre interessanti prospettive economiche e relazionali per le aziende olivicole e olearie, oltre che innumerevoli vantaggi per iconsumatori che avranno la possibilità di verificare, conoscere e apprezzare direttamente nei luoghi di produzione dell’olio extra vergine di oliva.

LUADEL Il potere del pane (WONDERFOOD – 1 Ep.) di Alessandro Zaffanella
Articolo

LUADEL Il potere del pane (WONDERFOOD – 1 Ep.) di Alessandro Zaffanella

LUADEL - IL potere del pane Laudel, il pane che, grazie al suo POTERE di gonfiarsi, un tempo veniva usato nelle cascine come test per verificare la temperatura del forno, oggi viene salvato dall’oblio e riscoperto come prelibatezza. Video realizzato con il contributo di Regione Lombardia - GAL Terre del Po PSR 2014-2020 mis. 16.4.01 "Filiere corte"

“Il brindisi del poeta astemio”, il libro sulle abitudini enogastronomiche di Gabriele D’Annunzio
Articolo

“Il brindisi del poeta astemio”, il libro sulle abitudini enogastronomiche di Gabriele D’Annunzio

Il lavoro mette in luce un rapporto quanto mai contraddittorio tra lo scrittore e l’alcol. Bevitore di acqua purissima (prediligeva quella minerale) in banchetti ufficiali, mostrava familiarità con vini e champagne in occasioni mondane e private, magari in compagnia di qualche donna. I vini li decanta, li storicizza, li contestualizza, li rende protagonisti di vicende personali e di famose pagine letterarie. I vini italiani raccontati e forse bevuti da d’Annunzio, comprendono dodici regioni, sicuramente il meglio della produzione enologica del tempo.

Gli AUGURI dello Chef Claudio Gatti
Articolo

Gli AUGURI dello Chef Claudio Gatti

Lo Chef Claudio Gatti,
titolare della Pasticceria TABIANO in provincia di Parma, porge i suoi migliori Auguri, ringraziando tutto il mondo enogastronomico produttivo, quello della somministrazione e distribuzione nonchè quello giornalistico che contribuiscono a fare crescere l'immagine del Food in Italia e nel mondo.

Alfonso Pecoraro Scanio: tutelare Pizza, Pasta e Panettone “Made in Italy” – VIDEO
Articolo

Alfonso Pecoraro Scanio: tutelare Pizza, Pasta e Panettone “Made in Italy” – VIDEO

In occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo l’ex ministro dell’Agricoltura e all’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, promotore della campagna #pizzaUnesco e del #noFakefood insieme al portavoce della Federazione italiana cuochi Alessandro Circiello e al presidente Confederazione pasticcieri Lazio Angelo Musolino hanno rilanciato in un video l’impegno contro AgroPirateria per difendere il Made in Italy.

Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – C’eri anche TU? Rassegna video
Articolo

Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – C’eri anche TU? Rassegna video

Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che oggi riunisce 115 aziende vitivinicole, di cui 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori e 103 produttori vinificatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Le denominazioni tutelate sono 1 DOCG, 5 DOC, 4 IGT: Romagna Albana DOCG, Romagna DOC – con le tipologie Sangiovese, Pagadebit, Cagnina, Bianco e Rosato Spumante -, Colli d’Imola DOC, Colli di Faenza DOC, Colli Romagna Centrale DOC, Colli di Rimini DOC, Rubicone IGT, Forlì IGT, Ravenna IGT, Sillaro IGT.