“L’edizione del 2023 – ha detto il Sindaco, Michele Guerra – dal centro cittadino si allarga a tutti i quartieri della città e un domani, forse, anche a tutta la provincia. Andare nei quartieri è un elemento distintivo di questo Settembre Gastronomico perchè riesce ad incrociare in ogni quartiere i sapori e i saperi, una scelta che punta a diffondere in maniera trasversale la cultura gastronomica di Parma. La kermesse –ha precisato Guerra– si inserisce nel quadro del nostro impegno di fare squadra, al di là degli schieramenti, per una progettualità di sistema che porta a semplificare il lavoro dell’Amministrazione comunale”.
Tag: Donato Troiano
Ci lascia Francesco Santanera, difensore dei diritti dei più deboli
In questa lunga pagina vi racconteremo, partendo dal ricordo di Francesco Santanera, lo stato della sanità al collasso che vive il nostro Paese.
Legambiente ed Equalitas insieme per la sostenibilità del vino
Siglato a Rispescia, nella cornice di Festambiente, l’accordo -recita una nota stampa- tra Legambiente ed Equalitas che ha come obiettivo la promozione di un modello agricolo in grado di far crescere una cultura d’impresa e consumi valoriali funzionali allo sviluppo sostenibile di mercati e società.
Cucina italiana patrimonio Unesco, il Governo a NY per la candidatura
Sabato 24 giugno, dalle 18:30 alle 22:30, presso il Gotham Hall di New York, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha partecipato all’evento di presentazione della candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale dell’umanità.
Unesco: Masaf, ambasciata e Ice celebrano a New York candidatura cucina italiana
Enrico Derflinghr, due stelle Michelin, tra gli ospiti d’eccezione del Summer Fancy Food che celebra la cucina candidata all’Unesco
Addio a Guido Pollice, un vero ecologista e “un combattente indomito”
L’ex Senatore e Presidente onorario e fondatore di Verdi Ambiente & Società – VAS si è spento all’Ospedale Niguarda di Milano, dove era ricoverato da qualche giorno
Sicurezza Alimentare e Cibi di Qualità: la mission per l’EFSA del futuro
Oggi in occasione della
Agroalimentare, ACLI TERRA: al via la Campagna ‘Colture & Culture’
Al via dalla Presidenza nazionale, riunita a Pesaro, la Campagna ‘Colture & Culture’: tante iniziative in tutta Italia per una promozione altamente qualificante del settore agroalimentare del nostro Paese, ma non solo.
Senza “Italian sounding” l’export alimentare italiano raddoppia a 120 miliardi di Euro
Il rapporto realizzato da The European House – Ambrosetti e ISMEA e presentato al 7° forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni”
EFSA: bando della Ce per la ricerca del nuovo capo
La Commissione europea ha lanciato un bando per la ricerca del prossimo direttore esecutivo a capo dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (in sigla EFSA, acronimo dall’inglese European Food Safety Authority).