Il convegno svoltosi a Parma nei locali di “Arte & Gusto” rientrava nella campagna nazionale “Mangiasano 2023”. “Anche la bandiera della Sostenibilità e della Qualità alimentare dovrà sventolare davanti al Palazzo dell’ l’Autorità europea a Parma”. Il 16 ottobre, Giornata mondiale dell’Alimentazione, iniziative di Vas a Parma e nelle maggiori città italiane sul tema: “UE garantisca Sostenibilità e Qualità del Cibo”
Tag: Francesco Lenoci
“Più poteri all’EFSA di Parma”: grande successo al Convegno di VAS a Parma
“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023
Il Circolo di Parma di VAS – Verdi Ambiente & Società nell’ambito della XVIII edizione della Campagna MANGIASANO organizza un Convegno a Parma, durante il “Settembre Gastronomico”, sul tema: “Ampliare le competenze dell’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo”.
In Puglia il Concorso “Racconti diVini” celebra la storia vinicola del territorio
Il tempo della vendemmia ci riporta indietro nel tempo, in un passato in cui forte era la cultura contadina di Locorotondo e della Valle d’Itria. In questo contesto la Giacovelli Editore, indice il concorso letterario “Racconti diVini”, riservato a racconti brevi e inediti. Si può partecipare entro il 30 settembre 2023.
A Parma un “Settembre Gastronomico” tutto nuovo
“L’edizione del 2023 – ha detto il Sindaco, Michele Guerra – dal centro cittadino si allarga a tutti i quartieri della città e un domani, forse, anche a tutta la provincia. Andare nei quartieri è un elemento distintivo di questo Settembre Gastronomico perchè riesce ad incrociare in ogni quartiere i sapori e i saperi, una scelta che punta a diffondere in maniera trasversale la cultura gastronomica di Parma. La kermesse –ha precisato Guerra– si inserisce nel quadro del nostro impegno di fare squadra, al di là degli schieramenti, per una progettualità di sistema che porta a semplificare il lavoro dell’Amministrazione comunale”.
“Mangiasano 2023”. Efsa, conferenza stampa a Parma 21 settembre
Mangiasano 2023 promosso da VAS in collaborazione con CFU-Italia odv Comitato Fibromialgici Uniti, FIRAB e ARI
Legambiente ed Equalitas insieme per la sostenibilità del vino
Siglato a Rispescia, nella cornice di Festambiente, l’accordo -recita una nota stampa- tra Legambiente ed Equalitas che ha come obiettivo la promozione di un modello agricolo in grado di far crescere una cultura d’impresa e consumi valoriali funzionali allo sviluppo sostenibile di mercati e società.
“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023
Il Circolo di Parma di VAS – Verdi Ambiente & Società nell’ambito della XVIII edizione della Campagna MANGIASANO organizza un Convegno a Parma, durante il “Settembre Gastronomico”, sul tema: “Ampliare le competenze dell’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo”.
Settore Oleario e Sostenibilità’: Una tesi di Laurea Magistrale
La tesi "Esplorando la Sostenibilità nel Settore Oleario: un Confronto tra Fratelli Carli e Monini" è un'indagine approfondita sull'olio come prodotto naturalmente sostenibile, ma che ancora manca di una comunicazione adeguata. Il Professor Francesco Lenoci dell'Università Cattolica di Milano guida questo studio ambizioso, il quale si propone di analizzare criticamente i documenti redatti da due realtà leader nel settore, ossia Fratelli Carli e Monini, al fine di cogliere appieno il significato di sostenibilità e le sfide associate e Ci si interroga su come tali aziende possano migliorare la trasparenza, la chiarezza e l'efficacia dei messaggi trasmessi per sensibilizzare e coinvolgere il pubblico riguardo alla sostenibilità.
Le migliori mozzarelle in Italia: la classifica di Gambero Rosso
Il nuovo numero in edicola del “Gambero Rosso” presenta tra le storie di copertina una delle classifiche più amate dagli italiani, interamente dedicata alla mozzarella, imperatrice delle nostre tavole e ricette soprattutto nella bella stagione. Nella lista vengono premiati i migliori prodotti artigianali e industriali con le “versioni più leggere” e quelle senza lattosio. Ai primi posti della classifica, in blind test, troviamo Puglia, Campania, Molise, in particolare per le produzioni di nicchia, seguite da Basilicata, Lazio meridionale e Marche, tra le più vocate a produrre i migliori fiordilatte.