Categoria: Sommelier

Home » Sommelier
Torna Vinitaly & the City dal 31 marzo al 3 aprile 2023)
Articolo

Torna Vinitaly & the City dal 31 marzo al 3 aprile 2023)

Da una parte l’evento ufficiale in fiera, con i meeting e gli incontri di business tra aziende ed operatori (Vinitaly, 2-5 aprile), dall’altra il “fuori salone”, con un ricchissimo e imperdibile calendario tutto dedicato al pubblico e agli eno-appassionati: torna Vinitaly & the City (31 marzo-3 aprile), l’happening che nel centro storico di Verona si declina in un mix di degustazioni, masterclass, talk, incontri e visite guidate, tra contaminazioni culturali, artistiche, musicali e geografiche. A fare da quartiere generale sarà il triangolo tra Piazza dei Signori (Loggia di Fra Giocondo, Loggia Antica, Torre dei Lamberti), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, dove si concentrerà la maggior parte degli appuntamenti e le lounge per i tasting.

Enjoy European Quality Food: appuntamento a Roma
Articolo

Enjoy European Quality Food: appuntamento a Roma

Dopo l’avvio delle prime attività del 2020, interrotto a causa del Covid, seguite da altre iniziative nel Regno Unito, Germania, Spagna, Polonia oltre che l’Italia, paese di rappresentanza del progetto, ora gli organizzatori del progetto EEQF, Enjoy European Quality Food, promuovono un incontro con la stampa che avrà luogo lunedì 6 marzo 2023 alle ore 11:00, presso l’Associazione della Stampa Estera di Roma, dal titolo “Il made in Italy a tavola tra identità territoriale, sostenibilità e mercato: sfide e opportunità”.

Oggi vi presentiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
A BolognaFiere, dopo Slow Wine Fair, arriva la Fivi
Articolo

A BolognaFiere, dopo Slow Wine Fair, arriva la Fivi

La Fiera di Bologna sarà la “nuova casa” dell’evento più importante della Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti che dopo anni di eventi a Piacenza, si sposterà a Bologna, con l’edizione n. 12, di scena dal 25 al 27 novembre 2023.

“Wine in Venice”: red carpet del vino a Venezia
Articolo

“Wine in Venice”: red carpet del vino a Venezia

Il vino sbarca a Venezia e lo fa in grande stile, come impone la magia di questa città. A Venezia sfilano da quest’anno non solo le più eleganti attrici sul red carpet della Mostra del Festival di Venezia ma arriva anche la sfilata del red carpet del vino con masterclass, degustazioni e riflessioni.

“L’Umbria del Vino”, sono 58 le cantine iscritte con 162 vini in gara
Articolo

“L’Umbria del Vino”, sono 58 le cantine iscritte con 162 vini in gara

Entra ora nella fase di selezione la seconda edizione 2023 dell’unico concorso enologico regionale autorizzato dal Ministero dell’agricoltura e rivolto alle aziende vitivinicole umbre. Sei le categorie dei vini in concorso: bianchi, rossi, rosati, spumanti, frizzanti, dolci. Dal 24 al 26 gennaio in programma nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria le degustazioni con una commissione di qualità presieduta dal presidente Nazionale e Internazionale degli Enologi Riccardo Cotarella

Il legame tra Vino ed Emozioni: è dimostrabile scientificamente
Articolo

Il legame tra Vino ed Emozioni: è dimostrabile scientificamente

Tristezza, paura, rabbia, serenità/gioia, sorpresa, disgusto: quali vini danno quali emozioni? Ed è possibile fare delle correlazioni tra queste e i caratteri sensoriali? E con le molecole presenti? Le neuroscienze, attraverso la misurazione strumentale, confermano quanto emerge dai test chimici e sensoriali? Per rispondere a queste domande nel 2022 l’International Academy of Sensory Analysis ha riunito un team scientifico al quale partecipano esperti di sette università (Pisa, Brescia, Cattolica, Pavia, Udine, Torino e della Tuscia) e due istituti di ricerca (Cnr e Centro Studi Assaggiatori) che hanno messo a punto un protocollo di prova e hanno cominciato a eseguire test su diversi vini provenienti da regioni differenti. Ovviamente quelli che prevedevano l’intervento umano erano svolti senza che gli attori avessero la benché minima informazione sul brand o sulla denominazione. 

Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino
Articolo

Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino

La motivazione “per la sua vicinanza alle attività e ai valori dell’Associazione Nazionale dei Comuni vitivinicoli italiani, come del resto dimostra la collaborazione avviata già lo scorso anno per la redazione dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo del Vino, dando un contributo importante sugli aspetti normativi del settore“.

Alessandro Nigro Imperiale conquista il podio: “Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc”
Articolo

Alessandro Nigro Imperiale conquista il podio: “Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc”

Alessandro Nigro Imperiale, sommelier della delegazione di Foggia e miglior Sommelier AIS PUGLIA 2019, è il vincitore del prestigioso Concorso “Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc”.
Il Sommelier pugliese ha battuto in finale il romagnolo Marco Casadei, trentenne, di origine pugliese, con una laurea in Enologia e Viticoltura ed un curriculum di grande pregio, lavora presso il prestigioso e rinomato ristorante Four Seasons Grand Hotel Du Cap Ferrat di Saint-Jean-Cap-Ferrat-Costa Azzurra – Francia.

Successo pieno al “Merano Wine Festival 2022” con 9.000 presenze
Articolo

Successo pieno al “Merano Wine Festival 2022” con 9.000 presenze

Più di 700 i produttori presenti tra Wine, Food – Spirits – Beer suddivisi in due sessioni espositive, nelle sale del Kurhaus per la sezione wine e nella promenade lungo il Passirio della GourmetArena per i prodotti culinaria. Oltre 330, inoltre, le etichette nella The Winehunter Area. Particolare spazio alla Georgia e ai vini georgiani, alle regioni Abruzzo e Campania, quali modeli di viticoltura sostenibilità in Italia e alla Bio&dynamica per quanto riguarda i vini naturali, biologici, biosimbiotici e PIWI. Mentre il Red Wave, il tappeto rosso di Corso Libertà, ha accolto degustazioni ed eventi del mondo del vino animando il cuore della cittadina meranese.