Il temuto e “mascherato” critico gastronomico del «Corriere della Sera», Valerio Massimo Visintin ha presentato il suo libro alla rassegna Olio Officina Festival ideata da Luigi Caricato
Tag: chef
“Il Maestro Iginio MASSARI”: premia il Maestro pasticcere Giuseppe Piffaretti – Mastro Pif al SIGEP 2023
Di fronte ad una nutrita folla al SIGEP di Rimini, il Maestro pasticcere Iginio Massari, consegna il trofeo all'amico ed ex allievo, Giuseppe Piffaretti detto Mastro PIF, premiato come migliore panettone al cioccolato. Un riconoscimento di assoluto prestigio quello riconosciuto a Giuseppe Piffaretti al primo simposio Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana (APEI).
Bocuse d’Or 2023: il programma della finale mondiale
In occasione dell’evento Bocuse d’Or 2023 di cui Air France è partner ufficiale dal 19 al 23 gennaio 2023, la compagnia ha svelato i nomi di tutti i 17 rinomati chef con cui lavorerà quest’anno.
Cristina Cerbi e Luca Caraffini dell’Osteria di Fornio…di Ivano Zinelli
Luca Caraffini proveniente da due generazioni di ristoratori ha lavorato con La sua famiglia nel Giardinetto (tipico locale da camionisti sulla via Emilia ). Una tipologia di ristorazione che gli ha permesso di imparare l’arte dell’ospitalità e della convivialità in anni in cui i lavoratori e le famiglie che si fermavano sulla via emilia nel ristorante di famiglia potevano rappresentare le forchette più esigenti del tempo.
Uno Chef per tutti – Zuppa di cipolle gratinata
Uno Chef per tutti - Zuppa di cipolle gratinata - 𝗖𝗼𝗻𝗱𝘂𝗰𝗲: Ilaria Bertinelli - Uno chef per Gaia
Verso TuttoFood 2023, occhi puntati sullo spreco alimentare
TUTTOFOOD 2023 si prepara alla grande! La maggiore fiera B2B dell’intero ecosistema agro-alimentare. Globale e innovativa, è il punto di riferimento nel mondo per i produttori e distributori dei prodotti di qualità dell’intera filiera del food and beverage che incontrano in manifestazione i buyer con effettivo potere d’acquisto come: distributori, importatori, GDO, negozi di prossimità, negozi gourmet, food service, Out of Home, chef.
Francesco Bonomo Chef: oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della cucina italiana
Francesco Bonomo, chef di Marsala provincia di Trapani, sostenitore della cucina tradizionale che porta avanti e promuove elaborata con nuove tecniche di preparazione e cottura.
La Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP
Ieri, sabato 10 dicembre si è svolta la gara delle dieci Scuole alberghiere arrivate alla finalissima. Con il borlengo, anzi ‘Al burleng’, ripieno di dadi di cotechino e parmigiano stagionato 34 mesi ha vinto l’istituto Lazzaro Spallanzani di Castelfranco.
Cena dei Mille – Parma 6 settembre 2022 – n.2
Cos’è la Cena dei Mille
La Cena dei Mille è una cena a cielo aperto, per mille persone, che trasforma il cuore di Parma in un ristorante gourmet a cielo aperto.
Un modo per riscoprire il piacere della convivialità, e l’identità gastronomica di Parma Food Valley, fatta di prodotti d’eccellenza, tradizioni, saper fare e persone.
La cena avrà inizio alle h 20:30 e l’accesso all’area sarà possibile dalle h 20:00 I posti a sedere saranno assegnati in fase di registrazione, alla consegna dei braccialetti.
I guest chef della Cena dei Mille 2022 sono Chicco Cerea ed Enrico Crippa: due grandi interpreti della cucina italiana d’autore, entrambi nell’Olimpo degli chef tre stelle Michelin. La loro presenza suggella l’amicizia di Parma con Bergamo e Alba, da dove provengono: con la città lombarda e con quella piemontese, Parma ha il piacere di condividere il titolo di Unesco Creative City of Gastronomy. Al loro fianco, a firmare il menu della Cena dei Mille sono gli chef di Parma Quality Restaurants, sotto la guida del Presidente Andrea Nizzi, e una rappresentanza di ChefToChef Emilia-Romagna Cuochi, con gli stellati Isa Mazzocchi e Andrea Incerti Vezzani, in arrivo rispettivamente da Piacenza e Reggio Emilia, e con Massimo Spigaroli, ambasciatore della cucina gastrofluviale della Bassa Parmense, nonché padrone di casa, nel ruolo di presidente della Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy. La Cena dei Mille concorrerà a raccogliere fondi a favore di Emporio Solidale Parma, che, attraverso lo strumento delle spesa solidåale, aiuta attualmente 1.600 nuclei familiari nel territorio di Parma e provincia.
Cena dei Mille – Parma 6 settembre 2022 – n.3
Cos’è la Cena dei Mille
La Cena dei Mille è una cena a cielo aperto, per mille persone, che trasforma il cuore di Parma in un ristorante gourmet a cielo aperto.
Un modo per riscoprire il piacere della convivialità, e l’identità gastronomica di Parma Food Valley, fatta di prodotti d’eccellenza, tradizioni, saper fare e persone.
La cena avrà inizio alle h 20:30 e l’accesso all’area sarà possibile dalle h 20:00 I posti a sedere saranno assegnati in fase di registrazione, alla consegna dei braccialetti.
I guest chef della Cena dei Mille 2022 sono Chicco Cerea ed Enrico Crippa: due grandi interpreti della cucina italiana d’autore, entrambi nell’Olimpo degli chef tre stelle Michelin. La loro presenza suggella l’amicizia di Parma con Bergamo e Alba, da dove provengono: con la città lombarda e con quella piemontese, Parma ha il piacere di condividere il titolo di Unesco Creative City of Gastronomy. Al loro fianco, a firmare il menu della Cena dei Mille sono gli chef di Parma Quality Restaurants, sotto la guida del Presidente Andrea Nizzi, e una rappresentanza di ChefToChef Emilia-Romagna Cuochi, con gli stellati Isa Mazzocchi e Andrea Incerti Vezzani, in arrivo rispettivamente da Piacenza e Reggio Emilia, e con Massimo Spigaroli, ambasciatore della cucina gastrofluviale della Bassa Parmense, nonché padrone di casa, nel ruolo di presidente della Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy. La Cena dei Mille concorrerà a raccogliere fondi a favore di Emporio Solidale Parma, che, attraverso lo strumento delle spesa solidåale, aiuta attualmente 1.600 nuclei familiari nel territorio di Parma e provincia.