In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, oggi 22 marzo 2023, Too Good To Go, B-Corp certificata e il più grande marketplace per le eccedenze alimentari, sottolinea l’impronta idrica degli alimenti che consumiamo quotidianamente, ovvero la quantità d’acqua necessaria per produrli, e sensibilizza l’opinione pubblica sull’impatto dello spreco alimentare anche su questa risorsa. La giornata è stata scelta da Too Good To Go come occasione per sensibilizzare ulteriormente i consumatori e far luce su come anche un semplice gesto di risparmio alimentare possa svolgere un ruolo significativo nel massimizzare le nostre risorse limitate e ridurre le emissioni di gas serra.
Categoria: Associazioni
Rosario Seidita eletto presidente dell’ Unione Regionale Cuochi Siciliani
È Rosario Seidita il nuovo presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, associazione espressione della Federazione Italiana Cuochi nell’Isola.
Slow Food “bacchetta” Coldiretti sui rapporti con Mc Donald’s
Slow Food: «Biodiversità, sostenibilità delle produzioni, eccellenze agroalimentari sono parole che hanno un significato, e deve essere rispettato»
La Giornata Mondiale del Riciclo: le iniziative del Ri-Vending
Il concetto di Rifioritura è alla base di questa campagna, che vuole essere simbolica ed evocativa volta a “raccontare” il processo di riciclo della plastica realizzato attraverso RiVending.
Le preoccupazioni della coalizione “Italia libera da OGM”
La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge che consentiranno la sperimentazione in campo dei nuovi OGM (NGT), senza aspettare le eventuali disposizioni europee in materia.
“Filiera agroalimentare all’Ue, servono norme ad hoc per le TEA” di Cristina Latessa
Richiesta avanzata nell’ evento organizzato a Roma da Cluster Agrifood e Crea con la presentazione di un rapporto che illustra le potenzialità delle tecniche di evoluzione assistita alla luce anche del cambiamento climatico
Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso professionale di assaggio di olio E.V.O “Extra Tasting 2023”
Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso professionale di assaggio di olio E.V.O “Extra Tasting 2023” - Si terrà nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, la prima edizione del corso professionale di assaggio “Extra Tasting 2023”, che avrà come protagonisti assoluti gli oli extravergine d’oliva premiati alla XXXI edizione del concorso nazionale Ercole Olivario.
L’Europa lavora a un nuovo quadro per la sostenibilità della filiera agroalimentare
Si è svolta a Bruxelles la tavola rotonda sul tema “Sustainability: different roles, same goals”(“Ruoli diversi, stessi obiettivi”) organizzata da ASSICA (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) per condividere con la Commissione il percorso di sviluppo sostenibile del settore che la vede protagonista insieme ad IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani).
Ue, scadenza alimenti: arriva l’etichetta “spesso buono oltre”
La Commissione europea lancia la proposta di aggiungere alla classica dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il…” e la data, anche il nuovo avviso “Spesso buono oltre…“. Una modifica della scadenza che è contenuta finora in una bozza di atto delegato sul quale Bruxelles è da tempo al lavoro e si confronta ora con gli Stati membri. L’aggiunta, è la tesi dell’esecutivo comunitario, è opportuna per ridurre lo spreco dai numeri esorbitanti: 57 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari (127 chili per abitante) vengono prodotti nell’Ue ogni anno, con un costo a carico dei Ventisette di circa 130 miliardi di euro.
“Sweet or Spicy Night Out”: l’apéro show del Provolone Valpadana DOP inaugura la primavera gourmet a Roma
Il 30 marzo dalle 19 alle 22.30 il Consorzio aspetta tutti i romani a una degustazione speciale a Villa Aurelia: accredito gratuito registrandosi qui.