Iniziata nel 2005, Pomario è una giovane realtà vitivinicola, a conduzione familiare con i conti Spalletti insieme ai figli Andrea e Raimonda, che si trova in provincia di Perugia nel comune di Piegaro in prossimità di Monteleone di Orvieto, nella zona di confine tra la Toscana e due importanti areali Umbri: quello dei colli Orvietani e quello dei colli del Trasimeno e gode di un clima particolarmente favorevole per la coltivazione della vite.
Tag: Wine
I migliori 100 vini rossi italiani nella classifica Gentleman a cura di Cesare Pillon
È il vino toscano a guidare la Classifica delle Classifiche dei migliori 100 rossi italiani, compilata, come ogni anno, da Gentleman, il magazine di lifestyle di Class Editori (adesso in edicola con MF Milano Finanza). La Top 100 è ottenuta incrociando i voti delle sei guide italiane più autorevoli – Gambero Rosso, Veronelli, Bibenda, Vitae, Cernilli e Maroni – attraverso un database unico, che censisce oltre 2mila etichette all’anno da 15 anni, a cura del decano dei giornalisti enologici italiani, Cesare Pillon, affiancato da Emanuele Elli.
Al via il primo Salone del vino di Torino
Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione.
Wine in Venice: Per la Puglia Erminio Campa Viticoltore
Un evento sul vino potrebbe apparire cosa scontata e ripetitiva. Ma così non è stato WINE IN VENICE, sin dal primo giorno. Una sede così intrisa di storia, cosi bella, quale la Scuola Grande della Misericordia, ha contribuito molto a far diventare l'evento speciale. Una masterclass in un ambiente simile è qualcosa che resta impressa nella mente a lungo. Erminio Campa Viticoltore, il portavoce della regione Puglia con il suo Primitivo di Manduria (Li Cameli, Li Cameli Riserva, Li Janni).
Vinitaly “road show” nel mondo: 13 tappe in 9 Paesi
Dal 19 gennaio al 23 febbraio 2023, la principale manifestazione al mondo del prodotto enologico tricolore approderà in 9 Paesi (12 città, 13 tappe in 3 continenti: Europa, Asia e Nord America) che rappresentano complessivamente i due terzi del totale delle esportazioni di vino del Belpaese. Vinitaly, e il vino italiano, in primo piano con un road show globale realizzato in collaborazione con il sistema paese.
“L’Umbria del Vino”, sono 58 le cantine iscritte con 162 vini in gara
Entra ora nella fase di selezione la seconda edizione 2023 dell’unico concorso enologico regionale autorizzato dal Ministero dell’agricoltura e rivolto alle aziende vitivinicole umbre. Sei le categorie dei vini in concorso: bianchi, rossi, rosati, spumanti, frizzanti, dolci. Dal 24 al 26 gennaio in programma nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria le degustazioni con una commissione di qualità presieduta dal presidente Nazionale e Internazionale degli Enologi Riccardo Cotarella
Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino
La motivazione “per la sua vicinanza alle attività e ai valori dell’Associazione Nazionale dei Comuni vitivinicoli italiani, come del resto dimostra la collaborazione avviata già lo scorso anno per la redazione dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo del Vino, dando un contributo importante sugli aspetti normativi del settore“.
La Calabria enogastronomica a Parma nel locale gourmand “Arte & Gusto”
Il 25 novembre 2022 alle ore 20:00 saranno protagonisti i vini della cantina “Termine Grosso” di Roccabernarda (KR) che in anteprima presenterà alcune sue nuove etichette. I sapori del territorio calabrese saranno interpretati dallo Chef e patron del locale Alfonso Francese.
Consorzio Vini di Romagna – 23 giugno 2022 – C’eri anche TU? Rassegna video
Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che oggi riunisce 115 aziende vitivinicole, di cui 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori e 103 produttori vinificatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Le denominazioni tutelate sono 1 DOCG, 5 DOC, 4 IGT: Romagna Albana DOCG, Romagna DOC – con le tipologie Sangiovese, Pagadebit, Cagnina, Bianco e Rosato Spumante -, Colli d’Imola DOC, Colli di Faenza DOC, Colli Romagna Centrale DOC, Colli di Rimini DOC, Rubicone IGT, Forlì IGT, Ravenna IGT, Sillaro IGT.
Il 31° Merano WineFestival all’insegna della sostenibilità
Da una storia che disegna le sue origini, a un importante summit sulla sostenibilità che si fa portavoce di uno dei temi attuali più urgenti: Merano WineFestival apre i battenti della 31^ edizione unendo passato, presente e futuro all’insegna dell’eccellenza tra radici, arte e – tema centrale di quest’anno – sostenibilità. La kermesse meranese, in programma dal 4 all’8 novembre, si conferma autorevole palcoscenico del panorama wine & food, con un programma ricco di novità e ospiti d’eccezione. Dagli opinion leader e stakeholders coinvolti nel summit “Respiro e grido della terra”, artisti e nomi illustri del mondo dello spettacolo che sostengono il mondo del vino, difendendone qualità e cultura in Italia e nel mondo. Insieme ai migliori prodotti vino e culinaria selezionati durante l’anno da The WineHunter che entrano in scena tra le sale del Kurhaus e la Gourmet Arena, oltre 700 in totale, suddivisi in due sessioni espositive. Trovano inoltre spazio 7 talks, 16 masterclass, showcooking, 2 presentazioni di libri e un “Red Wave”, il fuorisalone che anima Merano nelle giornate del festival, ancor più coinvolgente, per non dimenticare le oltre 330 etichette presenti nella The WineHunter Area.