L’acqua è sempre più a rischio nel mondo a causa dell’eccesivo sviluppo e del consumo “vampirico”. A lanciare l’allarme è l’Onu in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, (22 marzo), e della seconda conferenza sul tema idrico che si è aperta a New York.
Categoria: Sostenibilià e Qualità del cibo
World Water Day: risparmiare acqua un pasto alla volta
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, oggi 22 marzo 2023, Too Good To Go, B-Corp certificata e il più grande marketplace per le eccedenze alimentari, sottolinea l’impronta idrica degli alimenti che consumiamo quotidianamente, ovvero la quantità d’acqua necessaria per produrli, e sensibilizza l’opinione pubblica sull’impatto dello spreco alimentare anche su questa risorsa. La giornata è stata scelta da Too Good To Go come occasione per sensibilizzare ulteriormente i consumatori e far luce su come anche un semplice gesto di risparmio alimentare possa svolgere un ruolo significativo nel massimizzare le nostre risorse limitate e ridurre le emissioni di gas serra.
31a Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite
In occasione della 31a Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della UN 2023 Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk in diretta ANSA dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00.
31ª Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite
In occasione della 31ª Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00.
Ercole Olivario 2023: proclamati i Vincitori con i Migliori Oli d’Italia
Sono stati proclamati lo scorso 18 marzo in Umbria, a Perugia, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori, i vincitori della XXXI edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ed Agenzia ICE, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.
Giornata Mondiale Acqua. Fondazione Barilla lancia nuovi video per sensibilizzare sulla salute del Pianeta
Dopo il successo della prima serie, Fondazione Barilla affida nuovamente al volto di Lillo la missione di divulgare messaggi attuali, utili e interessanti per il grande pubblico. Nella nuova serie di video realizzati ad hoc per la Fondazione, Lillo suggerisce anche alcune azioni per ottimizzare l’uso dell’acqua in cucina: attraverso il piglio ironico che lo contraddistingue, spiega che l’acqua usata per cucinare, una volta raffreddata, può essere utile per lavare le verdure, oppure, se non è stata salata, anche per bagnare le piante.
Slow Food “bacchetta” Coldiretti sui rapporti con Mc Donald’s
Slow Food: «Biodiversità, sostenibilità delle produzioni, eccellenze agroalimentari sono parole che hanno un significato, e deve essere rispettato»
La Giornata Mondiale del Riciclo: le iniziative del Ri-Vending
Il concetto di Rifioritura è alla base di questa campagna, che vuole essere simbolica ed evocativa volta a “raccontare” il processo di riciclo della plastica realizzato attraverso RiVending.
Le preoccupazioni della coalizione “Italia libera da OGM”
La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge che consentiranno la sperimentazione in campo dei nuovi OGM (NGT), senza aspettare le eventuali disposizioni europee in materia.
Parma Alimentare: 25 aziende di Parma incontrano i buyer danesi
Parma: La Danimarca nella Città Ducale: una tre giorni all’insegna delle eccellenze della Food Valley