Categoria: Sostenibilità, Ambientale, Ecologica, Digitale, Economica, Sociale

Home » Sostenibilità, Ambientale, Ecologica, Digitale, Economica, Sociale
Il turismo enogastronomico è una leva strategica di sostenibilità
Articolo

Il turismo enogastronomico è una leva strategica di sostenibilità

Contribuisce ad accrescere l’attrattività della destinazione e la reputazione delle produzioni locali, crea ricchezza diffusa e nuove opportunità per le filiere del turismo e dell’agricoltura, sostiene processi di riscoperta, tutela e valorizzazione del patrimonio enogastronomico, aumenta la qualità e la sicurezza del cibo favorendo un approccio carbon neutral. Questo in teoria… nella pratica, qual è il grado di sostenibilità raggiunto dall’attività turistica legata al cibo?

Il biologico è il futuro. Al via a Bologna la “Festa del BIO”
Articolo

Il biologico è il futuro. Al via a Bologna la “Festa del BIO”

Le politiche per lo sviluppo del settore, la tutela della biodiversità e del clima, l’importanza della dieta mediterranea a base di cibo biologico e il racconto dei territori virtuosi che hanno aderito alla campagna “Comuni Liberi dai Pesticidi”. Questi alcuni dei temi della sesta edizione della Festa del BIO di Bologna dedicata all’Eu Organic Day. Un palinsesto ricco di iniziative e divertimento con degustazioni, talk di approfondimento e showcooking impreziositi dall’estro creativo di Vito, comico e attore bolognese. Modera la giornata Patrizio Roversi, autore e conduttore televisivo.

Giornata mondiale del turismo. Evento a Milano: “Dal Grand Tour al brand Italia”
Articolo

Giornata mondiale del turismo. Evento a Milano: “Dal Grand Tour al brand Italia”

“Dal Grand Tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile”. Convegno a Milano promosso da Fondazione UniVerde, Touring Club Italiano, Noto Sondaggi con la partecipazione di Un World Tourism Organization – UNWTO per celebrare la Giornata Mondiale del Turismo: mercoledì 27 settembre, ore 9.30, Radisson Collection Hotel – Palazzo Touring Club Milan. 

Convegno in Emilia Romagna: oltre 100 mila euro coi primi crediti di sostenibilità
Articolo

Convegno in Emilia Romagna: oltre 100 mila euro coi primi crediti di sostenibilità

Si discuterà crediti di sostenibilità come strumento di responsabilità sociale nelle aziende, nel tradizionale incontro convegnistico che precede la Fiera di San Michele. Appuntamento lunedì 18 settembre 2023, alle ore 20.30, presso la sala consigliare di Castelnovo ne’ Monti. Interverranno il tecnico forestale Willy Reggioni e Robertino Ugolotti, consigliere del direttivo Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.

Agricoltura italiana leader in Europa per sostenibilità
Articolo

Agricoltura italiana leader in Europa per sostenibilità

Un dato che rafforza la proposta di estendere i poteri e le competenze dell’EFSA alla Qualità e Sostenibilità del Cibo. Nell’occasione si terrà a Parma il 21 settembre 2023 un convegno di  “Mangiasano 2023” promosso da VAS in collaborazione con CFU-Italia, FIRAB, ARI, DOPPIA ELICA.

“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023
Articolo

“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023

Il Circolo di Parma di VAS – Verdi Ambiente & Società nell’ambito della XVIII edizione della Campagna MANGIASANO organizza un Convegno a Parma, durante il “Settembre Gastronomico”, sul tema: “Ampliare le competenze dell’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo”.

Bufala Fest, a Napoli anche il Consorzio Mozzarella bufala campana, Agugiaro&Figna e Fratelli La Bufala
Articolo

Bufala Fest, a Napoli anche il Consorzio Mozzarella bufala campana, Agugiaro&Figna e Fratelli La Bufala

E’ stata una prima giornata all’insegna della sobrietà e del gusto, quella si è svolta ieri nel villaggio di Bufala Fest, la kermesse enogastronomica, giunta alla VII edizione,  in programma dal 7 all’11 settembre 2023, a Napoli, in Piazza Municipio,  organizzata dalla Diciassette Eventi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità dell’intera filiera bufalina, legata al successo della mozzarella ma che può dare di più con il sapore e le proprietà della sua carne. 

“Festival di Open – Le sfide del futuro»: il primo festival a Parma
Articolo

“Festival di Open – Le sfide del futuro»: il primo festival a Parma

Cambiamento climatico, diritti e confronto generazionale. Esplorare il futuro, addentrarsi nelle sue imprevedibili evoluzioni, cercare di comprenderlo. È la sfida del «Festival di Open – Le sfide del futuro», l’evento porterà a Parma una squadra di speciali «esploratori»: grandi nomi del mondo della politica, dello spettacolo, del giornalismo e non solo.

Bruxelles avvia l’iter per la transizione green dell’industria agroalimentare europea
Articolo

Bruxelles avvia l’iter per la transizione green dell’industria agroalimentare europea

C’è tempo fino al 19 settembre 2023 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Eu con l’obiettivo di raccogliere pareri su come rendere l’ecosistema industriale agroalimentare più verde, digitale e resiliente

“Mangiasano 2023”. Efsa, conferenza stampa a Parma 21 settembre