Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Brasciole Baresi
Con questa ricetta vi porto nella mia città di origine, Bari. Prepareremo uno dei piatti simbolo della tradizione pugliese, quello che rappresenta per tante famiglie “il pranzo della domenica”.
Mastro Piff – il Maestro Giuseppe Piffaretti
Giuseppe Piffaretti: "La Bottega del Fornaio", una storia dolce, nasce nella primavera del 1982 a Mendrisio in via San Damiano 7.
Ivano Zinelli: …”se ci fosse la guida Michelin dei fotografi gastronomici, la stella l’avrebbe meritata da sempre”
Abbiamo perso un vero amico e un professionista come oggi non ne nascono più.
Ivano Zinelli è stato un fotografo professionista a cui tutto il mondo della food Valley deve riconoscenza.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina – Insalata d’Orzo con verdure
L’insalata di orzo con verdure un primo piatto o piatto unico facilissimo da preparare, ottima da portare a una gita fuori porta o perché no anche in spiaggia. Un’insalata leggera ricca di verdure, e dall’aspetto molto invitante. Potete personalizzare quest’insalata con infinite verdure di stagione, in questo periodo ce ne sono tantissime e tutte fresche e coloratissime
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Torta di mele annurca al profumo di cannella
Tina Radicchio, ci presenta laT orta di Mele "Annurca" al profumo di cannella.
Ultime Notizie
Mi prendo il mondo 2025: dialogo tra giovani e futuro a Parma
La seconda edizione di "Mi prendo il mondo" torna a Parma dal 23 al 26 gennaio 2025. Incontri, dialoghi e laboratori per le nuove generazioni con ospiti da tutta Italia. Anteprima il 16 gennaio con Matteo Bussola.
Spoleto, 20 gennaio: 4 chef e l’olio DOP Umbria al centro. Ecco il menu
Cena Oleocentrica – o oliocentrica (una delle due grafie finirà per dominare), ecco come si definisce una cena con l’olio...
Il Bontà e Gusto Divino 2025: Un Viaggio tra le Eccellenze Enogastronomiche Italiane
Dal 22 al 24 febbraio 2025 a CremonaFiere, Il Bontà e Gusto Divino offre un'esperienza unica alla scoperta di oltre 100 produttori italiani. Un viaggio tra cibo, vino e tradizioni regionali.
Parma capitale mondiale della pizza per il 32° anno
Parma si prepara ad accogliere il 32° Campionato Mondiale della Pizza dall'8 al 10 aprile 2025. Un evento imperdibile per professionisti e amatori, con focus su sostenibilità e materie prime di qualità. Iscrizioni a tariffa agevolata fino al 15 gennaio.
A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...
Premio Sant’Ilario 2025: La Cerimonia di Premiazione a Parma
Si è svolta a Parma la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025. Sono state consegnate due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale il 13 gennaio. Scopri il resoconto delle celebrazioni.
FontinamiMI 2025 nei 12 ristoranti di Milano piatto per piatto
Io ve lo dico per tempo. Perché quando la fontina DOP di tre diverse tipologie scende dalla Valle D’Aosta a...
Cerimonia del Premio Sant’Ilario 2025: Dettagli e Programma
Scopri la cerimonia di premiazione del Premio Sant'Ilario 2025 a Parma. Due medaglie d'oro, sette attestati di civica benemerenza e una menzione speciale saranno consegnati il 13 gennaio. Consulta il programma delle celebrazioni.
Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".
Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.
Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...
Ilaria Bertinelli, vi presento il mio NUOVO LIBRO: “Feeding Love to Gaia and Nico” 💛.
Ilaria Bertinelli: Questo è il mio libro "Feeding love to Gaia and Nico", questo è il viaggio verso il mondo che sarà disponibile a partire dal 25 marzo 2023: buona lettura e buona vita!
Un Giorno in Campagna con Andrea Denti
Noi ferraresi ci siamo nati e ci ha dato confidenza. È inutile che lei mi guardi schifato. Che razza di pescatore è se non posso dire che andavamo al fiume con dei freddi che gelava la punta del cimino e i begattini erano gelati e immobili. E allora non mi rimaneva che dargli una leccata per scaldarne il movimento.
Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.
Ultime Notizie dal Comune di Parma
Attività gratuite ai Musei Civici di Parma l’11 e 12 gennaio 2025
Scopri il patrimonio dei Musei Civici di Parma con attività gratuite per adulti e bambini sabato 11 e domenica 12 gennaio. Laboratori artistici e presentazioni alla Pinacoteca Stuard.
Riqualificazione Forma Futuro a Parma: Bando per Progettazione e Lavori
Il Comune di Parma ha pubblicato il bando per la riqualificazione del complesso Forma Futuro, con un investimento di quasi 6.5 milioni di euro finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Scopri i dettagli.
Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...
Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.
Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Rina Poletti: Oggi vi presentiamo un’Ambasciatrice della gastronomia Italiana e collaboratrice di Lentium
Rina Poletti, nata a Finale Emilia nel 1951, è un'icona della sfoglia emiliana. Dopo una vita dedicata alla gestione della sua bottega, ha deciso di intraprendere una nuova avventura: insegnare l'arte della pasta fatta a mano.
Indira Fassioni News
Oggi vi presentiamo:”Indira Fassioni, giornalista, Food lifestyle editor” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo:”Indira Fassioni, Food lifestyle editor, giornalista free lance. Ha fondato la testata Nerospinto, si occupa del canale Cucina di Tgcom24.
Ultime Notizie dal Comune di Alba
ALBA: Samuel Di Blasi “Progetto”
In occasione del progetto "MITOSI" - Viale Masera racconta il percorso di vocazione artistica per il suo futuro, Samuel Di Blasi presenta "PROGETTO"
ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dall’8 al 14 marzo 2024
ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dall'8 al 14 marzo 204
Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna
Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di un cuoco che da 4 anni ha aperto una locanda tipica e veramente caratteristica nel cuore della bassa parmense, a due passi dalla Rocca Meli Lupi di Soragna: Locanda Del Culatello.
Oggi vi presentiamo “Ingrida Urbonaviciene Photographer”.
Ingrida Urbonaviciene Photographer - Siena Awards finalist,Culturally Arts Coll member, photography, history, psychology...
Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...
Dorin Bota Photographer
Dorin Bota Photographer: I'm a Tokina ambassador, I won contests all over the world and several pictures were published in various magazines in the UK.
Oggi presentiamo “Ahmad Kaddourah Architect, Engineer, Photographer”.
Architect Engineer. Lavora presso Architectural Consulting Group - ACG. Ha studiato presso Ajman University. Vive a Abu Dhabi. Di Palestine. Ahmad_kaddourah gallery.1x.com/member/Kaddourah
Oggi vi presentiamo un protagonista del mondo della fotografia: “Martin Wacker Photographer”
Dopo aver lavorato come produttore televisivo per agenzie pubblicitarie ed emittenti, a un certo punto sono passato alla fotografia. Parte della magia della fotografia è che fa qualcosa che nessun'altra tecnologia al mondo può fare: ferma il tempo.
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando
60, 40, 20. Moreno Cedroni all’Hub di Identità Golose: un multi-compleanno
Appuntamento con Moreno Cedroni il 25 giugno all’Hub di Identità Golose Milano per festeggiare un multi-compleanno: i 60 anni dello chef, i 40 anni del suo ristorante più storico, La Madonnina del Pescatore di Senigallia e i 20 anni del Clandestino di Portonovo, altra destination dell'alta cucina in riva al mare.
The dark Side of the Moon. Il lato Pink Floyd di Osteria Tre Gobbi, Bergamo
È un'idea che lo chef Filippo Cammarata e l’oste-ingegnere Marco Carminati avevano già dall'anno scorso, per celebrare i 50 anni dell'iconico album col prisma, realizzata come un percorso all'interno della nuova carta di questa primavera.
Giro-Vagando: Biennale Architettura 2023
Venezia inganna: sembra quasi in letargo e invece, voilà, eccola sorniona e seducente con i suoi grandi eventi. Biennale Architettura 2023 è uno di questi, al tempo stesso previsto e imprevedibile.
Il progetto Verde musicale e il Bosco di Tricase
Il Bosco di Tricase Il Bosco di Tricase è un sito di straordinaria importanza perché custodisce esemplari maestosi e plurisecolari...
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...
Casa Farnsworth potrebbe sembrare un edificio semplice. Forse anche troppo.
E il concretizzarsi di idee nuove ha formato un linguaggio talmente potente da essersi diffuso in tutto il mondo, ridefinendo per sempre il concetto di casa.
Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello trionfa ai Wine Spectator Restaurant Awards 2024!
La rinomata rivista americana Wine Spectator ha recentemente annunciato i vincitori dei Restaurant Awards 2024, un premio dedicato alle eccellenze nel panorama vinicolo dei ristoranti a livello globale. Tra i 96 ristoranti premiati con il Grand Award 2024, figurano ben 6 insegne italiane, tra cui spicca il Ristorante Il Poeta Contadino di Alberobello.
Oggi festeggiamo un protagonista della cucina italiana: MATIA BARCIULLI
Matia Barciulli: Associazione Premio il Magnifico mar 2012 - Presente · 11 anni 2 mesi - marzo 2012 - Presente · 11 anni 2 mesi Florence, Tuscany, Italy Florence, Tuscany, Italy.
EUROPEAN EXTRA QUALITY OLIVE OIL AWARD
EQOO STAREUROPEAN EXTRA QUALITY OLIVE OIL AWARD EQOO STAR
Oggi vi presentiamo un protagonista della comunicazione italiana: “Prof. Francesco Lenoci” collaboratore di Lentium
Prof. Francesco Lenoci collaboratore di Lentium.it.
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
Matteo Daffadà: Un Consigliere Regionale con Visione e Impegno per “l’Emilia-Romagna”
Nel panorama politico dell'Emilia-Romagna spicca la figura di Matteo Daffadà, consigliere regionale che sta attirando l'attenzione per la sua dedizione e impegno verso lo sviluppo della regione.
Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.
Oggi presentiamo “Ahmad Kaddourah Architect, Engineer, Photographer”.
Architect Engineer. Lavora presso Architectural Consulting Group - ACG. Ha studiato presso Ajman University. Vive a Abu Dhabi. Di Palestine. Ahmad_kaddourah gallery.1x.com/member/Kaddourah
Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi
Il MAI, il Museo del Patrimonio Archeologico Industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e...
Le Cenate, le ville storiche di Nardò
Cenate è una località del comune di Nardò in provincia di Lecce che comprende le Cenate Vecchie e le Cenate...
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Brasciole Baresi
Con questa ricetta vi porto nella mia città di origine, Bari. Prepareremo uno dei piatti simbolo della tradizione pugliese, quello che rappresenta per tante famiglie “il pranzo della domenica”.
Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Menù di Pasquetta? Ci penso io
Ilaria Bertinelli chef: Con le splendide e calde giornate di sole che il tempo ci ha regalato negli ultimi giorni, in tanti stiamo pensando ad una Pasquetta all’aperto e allora servono idee per un #picnic!
Ilaria Bertinelli:”Dolci morbidi e croccanti di frutta eccovi i nostri corsi”
Il nostro ultimo corso è dedicato ai Dolci morbidi e croccanti di frutta: non perdetevelo Sabato 27 maggio alle ore 15 online e per chi non si fosse ancora iscritto, ecco il link per procedere: https://unochefpergaia.it/dolci-morbidi-e-croccanti-di-frutta/
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: Paté di lenticchie con Garum
Ilaria Bertinelli chef, ci prepara una fantastica ricetta: Patè con lenticchie di Garum.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Reginette con crema di asparagi e gamberoni
La ricetta delle reginette con crema di asparagi e gamberoni è un piatto raffinato e delizioso, perfetto per una cena speciale o un'occasione festiva.
Video Stories
LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.
Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana.
Massimo Montanari e il legame tra cibo e festa: un’analisi approfondita
Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un piatto che va oltre la semplice preparazione culinaria, diventando simbolo di tradizione, condivisione e sapori autentici.
Brera e Martesana creano il Panettone dell’Arte: un omaggio a Milano
La magia del Natale si materializza in un dolce esclusivo, frutto della collaborazione tra Bar Brera e la storica pasticceria milanese Martesana. Il "Panettone dell'Arte" è una limited edition che celebra la tradizione dolciaria milanese, reinterpretandola in chiave contemporanea.
Ilaria Bertinelli: Calendario corsi di cucina gennaio-giugno 2024
E’ arrivato il Calendario corsi di cucina gennaio-giugno 2024 con i corsi in presenza e, come promesso, numerosi corsi online per potere cucinare insieme ovunque tu ti trovi sapendo che alla fine del corso avrai la cena pronta da gustarti in famiglia.
Il Certosino: Un Dolce Natalizio Bolognese con una Storia Speciale
Il certosino è un dolce tipico di Bologna, preparato tradizionalmente durante le feste natalizie. La sua storia, avvolta in un alone di leggenda, lo lega al Medioevo e ai monaci Certosini, a cui si attribuisce la sua origine.
Ex Direttore di ALMA e la Sua Passione per Piacenza: La Storia di Andrea Sinigaglia
Nel cuore dell'Emilia, tra le colline e i vigneti, si cela una città "Piacenza", che ha conquistato il cuore di un uomo, un uomo che oggi è noto in tutto il mondo. E' stato direttore generale di ALMA per moltissimi anni, la prestigiosa scuola internazionale di cucina italiana. Parliamo di Andrea Sinigaglia, un piacentino d'adozione che ha trasformato la sua passione per la cucina in una carriera di successo.
Le storiche ville di Nardò: le Cenate
Le Cenate di Nardò. Le meravigliose ville d'epoca del Salento inserite in un contesto di giardini secolari.
Ultimo tango a Venezia o giù di lì…
Qualcuno dice che il Lambrusco è il vino più bevuto. Vengono vendute milioni di bottiglie.
Ma nessuno conosce il Lambrusco. Quello vero. Chi lo faceva in casa è da tempo a far compagnia alle radici
Oggi vi presentiamo un protagonista della comunicazione italiana: “Prof. Francesco Lenoci” collaboratore di Lentium
Prof. Francesco Lenoci collaboratore di Lentium.it.
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.
Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.
Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.
Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium
Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita