A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian Christmas Vibes. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “Prodotti Turistici a Tema Festività Natalizie” ed è sostenuta dall’Agenzia Regionale Puglia Promozione. Dall’11 gennaio al 2 febbraio 2025, Festa della Candelora, che tradizionalmente conclude il periodo...
Project Category: Food
Il Certosino: Un Dolce Natalizio Bolognese con una Storia Speciale
Il certosino è un dolce tipico di Bologna, preparato tradizionalmente durante le feste natalizie. La sua storia, avvolta in un alone di leggenda, lo lega al Medioevo e ai monaci Certosini, a cui si attribuisce la sua origine.
Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito a fare della propria passione un’arte ed una filosofia di vita. Inizia la sua avventura all’età di dodici anni presso un laboratorio della provincia di Lecce e la sua visione artistica e la sua creatività...
Domenico Biscardi: Un intellettuale italiano a Parigi, tra giornalismo, accademia e imprenditoria
Domenico Biscardi è un intellettuale italiano che ha costruito una solida carriera internazionale, con un focus particolare sulla Francia. La sua figura si distingue per la versatilità e la passione per ambiti diversi, che spaziano dal giornalismo alla ricerca accademica, fino all'imprenditoria.
Brodo di Artusi: un viaggio nel cuore della cucina italiana
Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana moderna, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un gesto quotidiano, un sapore familiare, un fondamento della gastronomia italiana. Il brodo non è solo un alimento, ma un simbolo di condivisione, di tradizione e di cultura.
Extraordinary Food and wine 2025 – Ottava edizione
Scopri tutto sull'edizione 2025 di Extraordinary Food & Wine a Venezia! Un evento imperdibile per gli amanti del cibo e del vino italiano, con degustazioni, showcooking e incontri con i produttori.
Massimo Bottura in Cioccolato: L’Opera d’Arte Iperrealista che Ha Stregato Sciocolà 2024
Sciocolà 2024 ha regalato un’esperienza unica agli appassionati di cioccolato e di arte culinaria. Protagonista indiscusso dell’evento è stato Massimo Bottura, lo chef stellato modenese, immortalato in una scultura iperrealista interamente realizzata in cioccolato.
Mayumi Nakagawara: L’Ambasciatrice Giapponese del Vino Italiano
Il Giappone, terra del Sol Levante, si è rivelato negli ultimi anni un terreno fertile per la diffusione della cultura enogastronomica italiana. Grazie all'impegno di chef che hanno portato in patria le eccellenze culinarie del Bel Paese e alla passione di sommelier come Mayumi Nakagawara, il vino italiano sta conquistando sempre più estimatori nipponici.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Budino di cachi e cacao
Il budino di cachi e cacao è un dessert al cucchiaio facilissimo e goloso. Incredibilmente leggero, si prepara con solo due ingredienti! È un dolce quasi "magico", perché grazie alla pectina naturale contenuta nei cachi non dovrai aggiungere gelatina. Si solidifica velocemente. Inoltre, è senza zucchero, poiché i cachi sono già naturalmente dolci; quindi, non sarà necessario usare altri dolcificanti.
Nicola Bertinelli: tra le mani la storia, negli occhi il futuro del Parmigiano Reggiano
Nicola Bertinelli l’erede della storica Azienda Agricola Bertinelli, fondata nel 1895, ha saputo coniugare la passione di famiglia con un approccio innovativo. Forte di una solida formazione accademica, tra cui un master in Canada, Bertinelli ha trasformato l’azienda in un modello di agricoltura 4.0, dove la creatività è l’ingrediente segreto. Un mix vincente di tradizione e tecnologia che ha portato l’azienda a diventare un punto di riferimento nel settore.