Enrico Derflingher: Nato a Lecco nel 1962, è da 35 anni uno dei più grandi Chef Italiani al Mondo, come testimoniano da ultimo la sua presenza: a bordo dell’Amerigo Vespucci, ancorato a Genova, in procinto di salpare per il giro del mondo.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Matteo Daffadà: Un Consigliere Regionale con Visione e Impegno per “l’Emilia-Romagna”
Nel panorama politico dell'Emilia-Romagna spicca la figura di Matteo Daffadà, consigliere regionale che sta attirando l'attenzione per la sua dedizione e impegno verso lo sviluppo della regione.

Brianza odorosa: il rosmarino di Montevecchia (con ricetta)
Montevecchia è in Brianza. Non la Brianza velenosa cantata da Lucio Battisti, che ci andò comunque a vivere. Ma la Brianza sontuosa e odorosa di rosmarino del Parco appunto di Montevecchia e della Valle del Curone, che copre un’area di quasi tremila ettari estendendosi nel territorio di 10 Comuni.

“Il Rito” della pizza (ultra e oltre) a Carate Brianza
Oltre la pizza di rito, ci sono le pizze de "Il Rito". Pizze che sono classico-contemporanee. Super guarnite. Sottili, ultraidratate. Oppure al padellino, nuvole croccanti. Tutte con impasti molto studiati. Alcuni un po’ osé. Con pairing altrettanto osé. Di proposito, non ho banalizzato dicendo “pizze gourmet”, perché sono qualcos'altro.

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
Ultime Notizie

Gorgonzola DOP sotto attacco: dazi USA al 30% minacciano le esportazioni italiane
Il Presidente del Consorzio Gorgonzola DOP Antonio Auricchio denuncia i dazi USA al 30% che raddoppiano i prezzi. Mercato da 3 milioni di euro a rischio per 387 tonnellate di export annuo.

Carmagnola si prepara alla 76ª Fiera Nazionale del Peperone: dal 29 agosto al 7 settembre 2025
La 76ª Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola si svolgerà dal 29 agosto al 7 settembre 2025. Scopri programma, eventi, showcooking e Il Foro Festival nel cuore del Piemonte.

Mobilità green: Parma ottiene 2,9 milioni di euro in anticipo dal Ministero
Parma si posiziona tra le prime quattro città italiane per efficienza nei progetti di mobilità sostenibile, ottenendo un'anticipazione di 2,9 milioni di euro per investimenti in trasporti green e mezzi elettrici.

Servizio Civile Regionale 2025: 9 posti disponibili a Parma per giovani dai 18 ai 29 anni
Aperte le candidature per il Servizio Civile Regionale 2025 in provincia di Parma: 9 posti disponibili per giovani 18-29 anni. Scadenza domande: 18 luglio ore 14. Compenso mensile €550,20.

Il borgo di Cesi si trasforma in laboratorio culturale con Franco Arminio
Dal 15 al 18 luglio 2025, Cesi ospita PAZ - esperienza territoriale con Franco Arminio, workshop di design e rigenerazione culturale. Ingresso gratuito al reading "Cedi la strada agli alberi".

Malerba d’Estate 2025: 9 serate di cultura e musica dal 10 al 30 luglio a Parma
Scopri il programma completo di Malerba d'Estate 2025: 9 serate gratuite di musica, teatro e letteratura dal 10 al 30 luglio alla Biblioteca Malerba di Parma. Eventi per tutte le età.

Supporto psicologico gratuito per tutti: il Sindaco di Parma incontra i promotori dell’iniziativa popolare
Il Sindaco di Parma Michele Guerra ha incontrato i promotori della proposta di legge "Diritto a Stare Bene" per istituire una rete psicologica pubblica gratuita. Raccolta firme in corso.

Brucia il Bacaro Billis a Tortona. Ma l’incendio non distrugge il loro fuoco
Nelle prime ore del mattino del 10 luglio è andato a fuoco il Bacaro Billis, dehors dei fratelli Billi e...

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.

Marta Tropeano e “I Laboratori del Cuore”: un viaggio nel mondo delle emozioni
Parma, 16 novembre 2024– La città ducale ha ospitato ieri un evento di grande rilevanza per il mondo della pedagogia...

Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.

Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...

Luca Cesari: “Storia della pasta in dieci piatti”
Il libro “Storia della pasta in dieci piatti” ha vinto il premio Bancarella della Cucina 2021 ed è stato nominato libro dell’anno dalla rivista Gambero Rosso

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Chiosco in Piazzale della Steccata: il Comune di Parma rilancia uno spazio storico
Il Comune di Parma pubblica l'avviso per la concessione del chiosco storico di Piazzale della Steccata. Bando triennale per associazioni ed enti del terzo settore interessati al recupero.

Piano Urbanistico Generale PR050: Parma verso il 2050 con la rigenerazione urbana
Il Piano Urbanistico Generale PR050 di Parma presenta un nuovo modello di sviluppo urbano basato su rigenerazione, sostenibilità e riduzione del consumo di suolo. Presentazione il 30 maggio 2025.

Parma e Bulgaria: Un Incontro per Nuove Opportunità
Una delegazione bulgara in visita a Parma per esplorare le opportunità della Food Valley. Incontri istituzionali per attivare nuove collaborazioni in ambito produttivo, culturale e turistico.

Nuovi Orizzonti per la Mobilità di Parma: Il PUMS al Via
Scopri il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Parma: un decennio di trasformazioni per una città più verde. Entro il 2035, meno auto, più trasporto pubblico e mobilità ciclabile. Partecipa alla consultazione pubblica.

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

Rina Poletti: Oggi vi presentiamo un’Ambasciatrice della gastronomia Italiana e collaboratrice di Lentium
Rina Poletti, nata a Finale Emilia nel 1951, è un'icona della sfoglia emiliana. Dopo una vita dedicata alla gestione della sua bottega, ha deciso di intraprendere una nuova avventura: insegnare l'arte della pasta fatta a mano.

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba

Felix Ostapenko Photographer
-My name is Felix Ostapenko, I’m a Landscape and Fine art photographer. I am from Lithuania. Photography is both a...

Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...

Anette Matsson Photographer
I am a portrait photographer from Sweden. Do most art of children, teens and adult, also doing fashion and beauty and sometimes boudoir.
I am working with local models that don´t have been in front of camera before. Lke that because then I can work with them and meke them do like I want it to.

Fabio Montalto Photographer
Fabio Montalto fotografo: La mia ricerca formale propone dettagli prevalentemente inediti con utilizzo di luci sempre accurate. La fotografia è per me “una fotosintesi” ovvero un processo di trasformazione che va “dalla percezione della luce…alla restituzione di un’emozione”. Quella vibrazione che vivo personalmente al momento dello scatto mi piace poi condividerla con quegli osservatori che avranno la possibilità di emozionarsi, più o meno, davanti alle mie immagini.

“LA FOTOGRAFIA DALLA DOCUMENTAZIONE A FORMA DI ARTE PURA” di Carlo D’Orta
Dalla fine del XX secolo, la transizione della fotografia dalla tecnologia analogica alla tecnologia digitale ha aperto nuovi sentieri comuni, in cui fotografia e pittura si sono mescolate attraverso una nuova tecnica, che chiamiamo grafica digitale. Questa, mescolando fotografia e pittura, ha portato ad usare e manipolare le fotografie per realizzare nuove immagini frutto di una trasformazione manuale sostanzialmente pittorica.

Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli
Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli ...
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

100 Ann’, la pizza della longevità di Vincenzo Capuano
Magari potessimo vivere 100 anni mangiando pizza! Per la Pizza Week 2025 a Milano dal 7 al 13 luglio Vincenzo...

Borgomanero: il Ristorante Pinocchio celebra la NEXT-GEN
“IL FUTURO DELLA TRADIZIONE”. Ci vuole un attimo per comprendere questa frase. Poi tutto scorre. Perché c’è dentro il passato...

Oggi vi presentiamo un protagonista dell’Architettura italiana:”Emilio Faroldi Architetto”
Un Professore Ordinario al Politecnico di Milano Emilio Faroldi Architetto e PhD, è Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano,...

“Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Riflettendo su un mio articolo pubblicato nel quotidiano "Il Tempo” nel lontano 23 settembre 2008: "Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?

Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

Architettura extraterrestre: come vivremo su Marte?
Costruire su Marte presenta molte sfide e richiede un ripensamento totale del nostro attuale stile di vita.
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Felix Ostapenko Photographer “Capturing the Essence”
Photography is both a hobby and a passion for me. I like that I see how my photo is first born on camera and then it changes shape when it appears on paper. A printed photo seems to come to life.

Da Bolzano ai Fornelli di MasterChef: il sogno culinario di Mattia Tagetto
Mattia Tagetto è un personaggio forte e determinato. La sua sicurezza in se stesso, a volte sfiorando la presunzione, lo rende un concorrente affascinante e controverso. Nonostante il suo carattere deciso, Mattia è anche una persona educata e disponibile, pronta a mettersi in gioco e a imparare dai suoi errori.

Ivano Zinelli: …”se ci fosse la guida Michelin dei fotografi gastronomici, la stella l’avrebbe meritata da sempre”
Abbiamo perso un vero amico e un professionista come oggi non ne nascono più.
Ivano Zinelli è stato un fotografo professionista a cui tutto il mondo della food Valley deve riconoscenza.

Enrico Brancato: Il talentuoso Chef e Pastry chef che delizia i palati di tutto il mondo
Enrico Brancato è un nome che brilla nel mondo culinario come uno dei più talentuosi chef e Pastry Chef della sua generazione. Con la sua creatività in cucina e le sue abilità nel campo della pasticceria, Brancato ha conquistato i palati di persone in tutto il mondo.

Benedetta Spigaroli: coprotagonista della vera cucina Italiana
Figlia dello Chef Massimo Spigaroli, collabora con il padre e lo zio Luciano Spigaroli, presso Antica Corte Pallavicina

Hosteria del Vapore 1870, vera stazione del gusto
Era la stazione di un trenino. Per noi è una stazione del gusto. E non da oggi: l’Hosteria del Vapore, nella bergamasca (uscita autostradale di Grumello per chi viene da Milano) è tale da cinque generazioni di Berzi.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio –La zucca con Feta, olive e Frutta secca
Tina Radicchio - Adoro la zucca sia per la sua dolcezza che per il suo gusto delicato che si abbina in modo delizioso a tanti altri alimenti. In questo caso lo abbino al sapore deciso della Feta, delle olive e della frutta secca. Pochi ingredienti e un procedimento semplice per questo piatto davvero gustoso da servire come antipasto oppure come secondo piatto.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Limoncello
Il limoncello è il popolarissimo liquore realizzato con la scorza di agrumi della Campania, tradizionalmente preparato con limoni tipici del territorio della Costiera amalfitana: lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento. Anche in questo caso ho utilizzato i limoni della Costiera dopo un viaggio fatto in quei magnifici luoghi. Ci sono tante interpretazioni della stessa ricetta io ho preferito quella che vi illustro che ho trovato semplice ed equilibrata

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero
Tina Radicchio Chef
Oggi vi propongo una ricetta a base di pesce estremamente semplice, ricca di sapori diversi ma al tempo stesso in armonia fra loro. Un piatto equilibrato e aromatico, di grande effetto e adatto anche ad una cena importante.
Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: Paté di lenticchie con Garum
Ilaria Bertinelli chef, ci prepara una fantastica ricetta: Patè con lenticchie di Garum.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Passatelli con moscardini zucchine e datterini gialli
Tina Radicchio: I passatelli in brodo sono un classico della cucina emiliana ma se provassimo a condirli invece con il pesce? E magari ci aggiungiamo una verdura per un piatto completo e gustoso che strizza l’occhio alla bella stagione.
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Reginette con crema di asparagi e gamberoni
La ricetta delle reginette con crema di asparagi e gamberoni è un piatto raffinato e delizioso, perfetto per una cena speciale o un'occasione festiva.

Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero
Tina Radicchio Chef
Oggi vi propongo una ricetta a base di pesce estremamente semplice, ricca di sapori diversi ma al tempo stesso in armonia fra loro. Un piatto equilibrato e aromatico, di grande effetto e adatto anche ad una cena importante.
Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
