A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian Christmas Vibes. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “Prodotti Turistici a Tema Festività Natalizie” ed è sostenuta dall’Agenzia Regionale Puglia Promozione. Dall’11 gennaio al 2 febbraio 2025, Festa della Candelora, che tradizionalmente conclude il periodo...
Project Category: Vivere il Salento
Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito a fare della propria passione un’arte ed una filosofia di vita. Inizia la sua avventura all’età di dodici anni presso un laboratorio della provincia di Lecce e la sua visione artistica e la sua creatività...
Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e gli aspetti imprenditoriale della Terra d’Otranto con particolare riferimento alla città di Maglie. Il museo costituisce un polo culturale in uno spazio che fa parte della memoria collettiva della città stessa e contribuisce a...
La voce delle piante
La voce delle piante Molti studi scientifici hanno evidenziato le dinamiche comportamentali e biologiche che permettono alle piante di comunicare. Possiedono infatti oltre 15 sensi per percepire la realtà che le circonda e scambiare informazioni anche in relazione all’ambiente in cui vivono. I segnali elettrici delle piante possono essere convertiti in musica grazie alla quale...
Il progetto Verde musicale e il Bosco di Tricase
Il Bosco di Tricase Il Bosco di Tricase è un sito di straordinaria importanza perché custodisce esemplari maestosi e plurisecolari di Quercia vallonea (Quercus macrolepis). Questa specie, tipica del Mediterraneo Orientale e importata dai basiliani, in questa area trova le condizioni ambientali ottimali per la sua riproduzione spontanea. Nei pressi del Boschetto, l’area della Serra...
Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono da sempre questa metodologia. Per secoli hanno portato avanti la pratica della costruzione con la tecnica “a secco”, cioè senza uso di malte e leganti. Muretti, trulli, torri costiere, “pagghiare”, “furnieddhi”, tutte costruzioni a secco,...
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia conosciuto come Capo d’Otranto e costituisce il tratto più stretto del Canale d’Otranto. La storia Prima dell’attuale faro di Punta Palascia esisteva un casotto del XIX secolo, sorto sulle rovine della vecchia Torre di Palascia,...
Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno dei luoghi più affascinanti del Salento. Si trova a ridosso del noto faro di Punta Palascia. L’equilibrato incontro cromatico tra il rosso della terra e il verde smeraldo del laghetto, rende la cava uno dei...
Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi che producono musica? Certamente! Questo è possibile grazie ad Alberto Fachechi, archeologo industriale e la musicista Angela Trane che, in occasione della tredicesima edizione di Olio Officina Festival, hanno presentato l’innovativo progetto VERDE MUSICALE, nato...