La Fiera del fungo di Borgotaro IGP si tiene nel centro storico di Borgo Val di Taro. Considerata la capitale dell’Alta Valtaro, si trova nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano in una posizione strategica tale da essere facilmente raggiungibile da ogni parte, al confine con Liguria e Toscana.
Tag: IGP
Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP oggi in degustazione a “Tramonto DiVino” a Milano Marittima
Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP sono tra le eccellenze regionali DOP e IGP protagoniste ai banchi di assaggio della prima tappa di Tramonto DiVino che prende il via a Milano Marittima.
Tramonto DiVino 2023. Dal 21 luglio parte il tour con i vini e i prodotti dell’Emilia-Romagna
Sette tappe per celebrare i vini e i prodotti d’eccellenza dell’Emilia-Romagna. Dal 21 luglio riparte Tramonto DiVino, il roadshow del gusto dell’Emilia-Romagna, che da 18 anni sposa magistralmente vini e cibi a qualità certificata (Dop e Igp), cultura enogastronomica e turismo, apparecchiando il meglio dell’enogastronomia per turisti, winelover e addetti ai lavori. A testimonianza che Romagna ed Emilia sono pronte a ricevere con le proprie eccellenze, schiere di turisti e visitatori all’insegna dell’ospitalità e della proverbiale accoglienza che ha reso queste terre famose nel mondo.
La Fiera del fungo di Borgotaro IGP si prepara per settembre
La Fiera del fungo di Borgotaro IGP si tiene nel centro storico di Borgo Val di Taro. Considerata la capitale dell’Alta Valtaro, si trova nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano in una posizione strategica tale da essere facilmente raggiungibile da ogni parte, al confine con Liguria e Toscana.
Turismo Enogastronomia e salvaguardia del mare in un libro di ricette
In occasione di Slow Fish (Genova 1-4 giugno 2023) Toscana Promozione Turistica, nell’ambito del progetto di Vetrina Toscana, ha presentato il libro: “Happy Boat in Toscana - Ricette per naviganti a vela e a motore” una guida pratica alla cucina tipica, dedicato a chi sceglie di visitare la Toscana in barca. Protagonista è la costa toscana con una raccolta di ricette tipiche interpretate dagli chef del territorio.
Al via il progetto del Consorzio DOS per valorizzare i prodotti Dop e Igp siciliani
Prenderà il via questa settimana, per concludersi nel 2024, il primo ciclo di incontri dedicati ai prodotti DOP, IGP e QS siciliani organizzato e coordinato da DOS Sicilia, ovvero l”Associazione di Consorzi per la Promozione e Valorizzazione di produzioni tipiche Agroalimentari Siciliane a Marchio DOP, IGP e QS che nasce nel 2020, con l’obiettivo di riunire per la prima volta insieme Associazioni e Consorzi di Valorizzazione e Tutela di produzione agricole di qualità.
Al centro di TUTTOFOOD 2023, Sostenibilità alimentare. Al via 8 maggio
Edizione record per presenza di espositori a Tuttofood 2023 (Milano 8 – 11 maggio)
EEQF: Prodotti DOP, salute e benessere sulla tavola dei consumatori italiani
Continua il viaggio per la promozione e la diffusione di sei prodotti ad indicazione geografica (DOP IGP STG) del progetto EEQF- Enjoy European Quality Food. L’iniziativa è volta a promuovere eccellenze dai sapori unici e inimitabili, che vengono realizzati in aree protette, certificate e controllate del nostro Paese. Esse, infatti, sono frutto di un’antica tradizione fatta di storia, territorio e persone
Al Governo italiano: “EFSA estenda le competenze dell’Efsa alla qualità e alla sostenibilità del cibo”
Appuntamento per il lancio della XVIII edizione di Mangiasano di VAS il 10 maggio 2023 alle ore 11 a Milano presso il Casello Giallo, Via Savona n. 5/4, in concomitanza con Tuttofood.
La lettera al Governo: “Ampliare ed estendere le competenze dell’EFSA anche alla qualità e Sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione. Puntare alla Sostenibilità dei sistemi agro-alimentari per attuare concretamente il Green Deal europeo col progetto “dalla campagna alla forchetta”.
Ismea al Macfrut, tutto sulla frutta in guscio da noci a carrube
Lancio il 3 maggio della campagna di promozione col Sottosegretario di Stato MASAF Luigi D’Eramo e del celebre nutrizionista Giorgio Calabrese