Tag: IGP

Home » IGP
Ercole Olivario 2023: proclamati i Vincitori con i Migliori Oli d’Italia
Articolo

Ercole Olivario 2023: proclamati i Vincitori con i Migliori Oli d’Italia

Sono stati proclamati lo scorso 18 marzo in Umbria, a Perugia, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori, i vincitori della XXXI edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ed Agenzia ICE, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.

Ue, scadenza alimenti: arriva l’etichetta “spesso buono oltre” 
Articolo

Ue, scadenza alimenti: arriva l’etichetta “spesso buono oltre” 

La Commissione europea lancia la proposta di aggiungere alla classica dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il…” e la data, anche il nuovo avviso “Spesso buono oltre…“. Una modifica della scadenza che è contenuta finora in una bozza di atto delegato sul quale Bruxelles è da tempo al lavoro e si confronta ora con gli Stati membri. L’aggiunta, è la tesi dell’esecutivo comunitario, è opportuna per ridurre lo spreco dai numeri esorbitanti: 57 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari (127 chili per abitante) vengono prodotti nell’Ue ogni anno, con un costo a carico dei Ventisette di circa 130 miliardi di euro.

Il made in Italy a tavola tra identità territoriale, sostenibilità e mercato: sfide e opportunità
Articolo

Il made in Italy a tavola tra identità territoriale, sostenibilità e mercato: sfide e opportunità

La conferenza a Roma su come valorizzare i prodotti DOP, DOCG, IGP, STG: cultura alimentare e sinergie, asset essenziali per affrontare l’era post pandemia e le sfide della transizione ecologica e digitale 

Enjoy European Quality Food: appuntamento a Roma
Articolo

Enjoy European Quality Food: appuntamento a Roma

Dopo l’avvio delle prime attività del 2020, interrotto a causa del Covid, seguite da altre iniziative nel Regno Unito, Germania, Spagna, Polonia oltre che l’Italia, paese di rappresentanza del progetto, ora gli organizzatori del progetto EEQF, Enjoy European Quality Food, promuovono un incontro con la stampa che avrà luogo lunedì 6 marzo 2023 alle ore 11:00, presso l’Associazione della Stampa Estera di Roma, dal titolo “Il made in Italy a tavola tra identità territoriale, sostenibilità e mercato: sfide e opportunità”.

Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico sulle filiere DOP IGP
Articolo

Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico sulle filiere DOP IGP

Il 22 febbraio 2023, alle ore 9.00 presso il Centro Congressi Auditorium della Tecnica (Roma) si terrà “Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico sulle filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale, organizzata dalla Fondazione Qualivita, per diffondere la ricerca scientifica nelle filiere DOP IGP.

Premio Bandiera Verde Cia: trionfa l’agricoltura tipica e di qualità
Articolo

Premio Bandiera Verde Cia: trionfa l’agricoltura tipica e di qualità

L’azienda, quasi centenaria, produttrice nella piana di Sibari della liquirizia di Calabria Dop. Bastoncini, tisane e liquori “Elisir” che esaltano la qualità biologica certificata di una radice che nel territorio cresce, da sempre, in modo naturale ed è eccellenza richiestissima da erboristerie, farmacie e rivenditori dolciari di tutta Italia. Il vivaio specializzato nella coltivazione di ornamentali tipiche del Piemonte, dalle camelie alle ortensie, diventato anche la più grande piantagione in Europa continentale di tè con ben 20 mila piante. E ancora, la cantina per antonomasia del Conegliano Valdobbiadene, del Prosecco DOCG e del Treviso Doc, fondata nel 1930 da nonno Amadio e ora guidata dai nipoti Amedeo, Alberto e Moreno che hanno introdotto tecnologie moderne e green, dal fotovoltaico sul tetto al sistema di irrigazione con ala gocciolante per zero spreco idrico e fertirrigazioni di soccorso. Queste alcune delle realtà vincitrici di Bandiera Verde Agricoltura 2022, il Premio di Cia-Agricoltori Italiani ai nuovi campioni dell’agricoltura che festeggia il traguardo dei 20 anni dalla prima edizione. Oggi, a Roma, nella Sala Protomoteca del Campidoglio la cerimonia con la consegna dei riconoscimenti a 10 aziende agricole, scelte in base a specifiche categorie. Assegnati anche 2 premi a comuni rurali virtuosi, 6 extra-aziendali e 2 premi speciali. 

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: gli ultimissimi eventi
Articolo

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: gli ultimissimi eventi

Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Articolo

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione

Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.

A Fico Eataly World, il festival di Dop ed Igp d’Italia
Articolo

A Fico Eataly World, il festival di Dop ed Igp d’Italia

Il 19 e 20 novembre Bologna diventerà la capitale delle eccellenze italiane “protette”. Infatti in tali giornate a Fico Eataly World , il grande “parco da gustare” alle porte del capoluogo felsineo, è in programma il “Festival delle Dop ed Igp dall’Italia”. Nei vari stand allestiti all’interno del parco, si potranno assaggiare tanti prodotti che daranno vita ad uno straordinario concerto di sapori, arricchito da una rassegna-mercato, spettacoli musicali ed eventi dedicati alle eccellenze dell’enogastronomia italiana.