OLIO OFFICINA FESTIVAL – dodicesima edizione 2023 -condimenti per il palato & per la mente. L’evento è ideato e diretto da Luigi Caricato, il grande happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente”.
“ARCHITETTURA DELLA DEGUSTAZIONE” – Un incontro serale con l’architettura classica, degustando insieme prodotti tipici. Partecipazione solo su invito nell’Atelier di Architettura e Design di “USHAK” a Parma.
Se volete partecipare scriveteci CLICCANDO QUI

Il Chiostro del San Paolo di Parma si racconta – Proiezione Architetturale
Proiezione architetturale che, attraverso luci, colori, suoni e suggestioni, si racconta quel luogo straordinario che è il Complesso di San Paolo a Parma, attraverso i personaggi che ne hanno fatto la storia.

Carlo D’orta, Artista Fotografo intervistato su Radio Roma Capitale – Video integrale
Carlo D’Orta Artista Fotografo
Il mio soggetto principale sono le architetture. Non mi interessano però il paesaggio urbano o gli edifici nel loro insieme. Io mi concentro sui particolari e sulle combinazioni di linee e di forme.

Andrea Tortora Patissier: : oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della pasticceria italiana
Andrea Tortora, Pâtissier presso www.andreatortora.com e lavora presso Chef Pasticcere presso ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana

Oggi in Cucina con Ilaria Bertinelli – Schiscette o lunch box, idee per pranzi fuori casa: Pasta con crema di ceci e broccoli
Schiscette o lunch box, idee per pranzi fuori casa: Pasta con crema di ceci e broccoli

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del ‘700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Torta di mele annurca al profumo di cannella
Tina Radicchio, ci presenta laT orta di Mele “Annurca” al profumo di cannella.

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Vellutata speziata di zucca e lenticchie
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Uno Chef per Gaia – Ci presenta una Vellutata speziata di zucca e lenticchie

“Celiachia dalla A alla Z” – Il nuovo libro di Simonetta Mastromauro
É per me un grande onore comunicarvi che Martedì 13 Dicembre alle ore 16 presenterò il mio primo libro :
“Celiachia dalla A alla Z” nella sala “Caduti di Nassirya” del Senato a Roma.

LA PUGLIA È UNO STATO D’ANIMO BELLO E BUONO
Francesco Lenoci VI Premio Internazionale GIUSEPPE FASANO CELLINO SAN MARCO Tenute Al Bano lunedì 19 settembre 2022 ore 19,00 #premiointernazionalegiuseppefasano#6premiointernazionalegiuseppefasano#premiointernazionalegiuseppefasano2022#grottaglie#cittàdelleceramiche#cittàdellaceramica#grottagliecittàdelleceramiche#cellinosanmarco#tenutealbano#curtipetrizzilandia#cryptaliaeintheworld#ceramichedigrottaglie#ceramica#ceramiche#ceramique#ceramics#ceramicart#artedellaceramica#francescolenoci#unicattmilano#universitàcattolicadelsacrocuoredimilano#lapugliaèunostatodanimobelloebuono#inchiostrodipuglia#turismoculturale#albanocarrisi#marialiuzzi#telenorba#gustoh24#milanoelapuglia#pugliesiamilano…

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Nation: Italia ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano…

Simonetta Mastromauro – Celiachia: malattia molto diffusa, ma sottostimata
La mia intervista a Uno Mattina Estate insieme a Rosa Maria Zito La cucina di bimba pimba, ricette senza glutine e Alessandra Contini nella 6ª giornata…
Breaking News
Bologna pronta per le Olimpiadi della mixology rosa versione “MAIN” + Concorsi food.
Il 20 settembre torna Lady Amarena, l’unico concorso internazionale dedicato alle professioniste dello shaker promosso da Fabbri 1905. Si rafforza…

Zavalloni
La famiglia Zavalloni, giunta alla sesta generazione di viticoltori, coltiva dalla metà dell’800 gli 11 ettari della propria azienda, situata…

Il Consorzio Vini di Romagna
L’impegno per la qualità, l’amore per il territorio Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna riunisce cantine, aziende vinicole e…

Zanetti Protonotari Campi
L’azienda agricola Zanetti Protonotari Campi, è situata tra Predappio e Castrocaro attorno alla seicentesca Villa I Raggi. Qui, su 17 ettari…
Daily Feed
Città del Vino a Vinitaly 2023 di “Titti Dell’Erba”.
Dall’Osservatorio nazionale del Turismo del Vino, al progetto solidale di rilancio delle Strade del Vino dell’Ucraina; da Calici di Stelle a Menfi capitale italiana del vino 2023, passando dall’agrivoltaico per le aziende vitivinicole ai vitigni ‘storici’ della Sardegna. Sono soltanto alcuni degli appuntamenti, eventi e momenti di approfondimento dell’Associazione nazionale Città del Vino a Vinitaly 2023, in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile.
Crédit Agricole Italia e Consorzio Parmigiano Reggiano: disponibile il pegno rotativo sulle quote latte
Crédit Agricole Italia e Consorzio Parmigiano Reggiano ancora una volta insieme per valorizzazione le produzioni della filiera agroalimentare locale, grazie alla firma di un protocollo di intesa che apre nuovi percorsi di sviluppo rilevanti per l’intero settore.
Aperta Cibus Connecting Italy, la prima giornata senza i ministri
on la presenza del governo in tono minore, hanno disertato Parma il ministro degli esteri Antonio Tajani ma anche l’annunciato, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. La fiera dell’alimentazione Cibus Connecting Italy è stata inaugurata nella mattinata dalla Sottosegretaria di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi.
Il mondo è bello perché è Mario: la Stella Michelin fra legge morale e mostruosità – di Mario Bolivar Pennelli
La stella deve essere un sogno, una fonte d’ispirazione, una scia di qualità e bellezza in grado di indicare con la sua abbagliante luminosità uno dei cammini possibili da seguire. Guai, però, a farne una meta, guai a farne l’arrivo, guai a farne una ossessione e a darle in pasto, come se si trattasse di una creatura Lovecraftiana, la propria vita privata, l’economia e la salute psico-fisica.
Carne sintetica: Cdm approva divieto produzione e commercializzazione
È stato approvato oggi (28 marzo 2023) in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute Orazio Schillaci, il disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici.
Al via sabato 1° aprile 2023 il festival outdoor: “Umbria Primavera in Cammino”
Prenderà il via sabato 1° aprile 2023 l’“Umbria Primavera in Cammino” la prima edizione del festival di outdoor alla scoperta del “Le Terre dei Borghi Verdi” e dei 21 comuni (della provincia di Terni) che ne fanno parte, grazie ad escursioni guidate da percorrere insieme a 5 dei più importanti influencer dei cammini in Italia.
Cibus Connecting Italy: si apre il sipario
La fiera sarà inaugurata da Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e da Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale (in attesa di conferma).
“Parma Alimentare” presente a Cibus Connecting Italy
Parma Alimentare sarà presente con una collettiva a Cibus Connecting Italy, in programma il 29 e 30 marzo 2023 a Parma, manifestazione fieristica che consentirà ai buyer, soprattutto esteri, di entrare in contatto con le imprese più rappresentative dell’agroalimentare made-in-Italy; sono 20.000 i visitatori attesi da tutto il mondo. Parma Alimentare, da sempre impegnata nella promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio parmense all’estero, coordinerà la presenza di Cooperativa Casearia Agrinascente, Devodier Prosciutti, Greci Industria Alimentare, La Fattoria di Parma, Oleificio Speroni, Zarotti, 6 realtà rappresentative di alcune delle principali filiere che rendono Parma la capitale della Food Valley: dal comparto lattiero caseario, ai salumi, dalla pasta, al pomodoro, alle alici.
Al Governo italiano: “EFSA estenda le competenze dell’Efsa alla qualità e alla sostenibilità del cibo”
Lettera inviata alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai ministri e sottosegretari di Ambiente, Salute e Agricoltura. E’ firmata da Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del Ministero della salute e in passato uno dei tredici padri fondatori nel 2022 dell’ Efsa a Bruxelles; Carlo Gaudio, presidente del Crea, il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari vigilato dal ministro dell’Agricoltura; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura; Donato Troiano, del comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24 e Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS
Gruppo FS Italiane, al via il progetto Take Your Time. L’arte contemporanea racconta i 4 poli del Gruppo
Take Your Time. L’arte entra in un Tempo Nuovo. Prende il via oggi dallo Scalo Farini di Milano il progetto artistico del Gruppo FS Italiane per raccontare e reinterpretare, attraverso l’arte contemporanea, l’innovazione e la trasformazione dei nuovi quattro poli di business – Infrastrutture, Passeggeri, Logistica, Urbano – del Gruppo FS. I poli, lanciati con il piano industriale, e già operativi, hanno l’obiettivo di sviluppare un sistema di infrastrutture e di mobilità sempre più integrati e sostenibili a beneficio del Paese.
Il Consorzio dei produttori cita gli atti: “Il Parmigiano Reggiano è italiano”, poche balle!
Il Parmigiano Reggiano è ITALIANO: Gli atti risalgono al 1200: “Un atto notarile redatto a Genova nel 1254 testimonia infatti che fin da allora il caseus parmensis (il formaggio di Parma) era noto in una città così lontana dalla sua zona di produzione”
IFSA International s.r.l.: “Obiettivo GDO”
Giovedì 30 Marzo 2023, presso la sala spazio ovest, al 1° piano dell’Ente Fiere di Parma in occasione di CIBUS 2023, si svolge un incontro tecnico dal titolo “OBIETIVO GDO: requisiti e certificazioni per fornire la grande distribuzione”, per presentare le opportunità di inserimento in GDO per le piccole e medie imprese, organizzato da IFSA International srl.
Featured Stories

Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna…di Ivano ZInelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: Ivan Gepri e Francesca Carrozzo Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di…

Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.

Nutriscore, l’Italia contro Hercberg, padre dell’ etichetta a semaforo
L’Italia si schiera compatta contro le esternazioni di Serge Hercberg, l’uomo accreditato come il “padre” del Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a semaforo basata su cinque colori. La reazione italiana è arrivata dopo…

“Tennis & Friends” scalda i motori con un pre-opening “stellato”
Lo chef Heinz Beck protagonista di uno showcooking organizzato da Miele Italia in vista della manifestazione dedicata a sport e…

Le 5 priorità di Coldiretti al governo tra cui il Ministero dell’Agricoltura
A Milano la prima uscita pubblica di Giorgia Meloni A conclusione della tre giorni al Villaggio Coldiretti di Milano pubblichiamo…

Food&Science Festival a Mantova: un successo tra Cibo e Scienza
Appuntamento nel maggio 2023 per la settima edizione Porre domande, cercare risposte, acquisire la consapevolezza necessaria a scegliere come affrontare…

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Nation: Italia ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano…

Donato Troiano
Author
Etiam eu molestie eros, commodo hendrerit sapien. Maecenas tempus leo ac nisi iaculis porta. Sed sapien tortor, aliquet a velit ut, lacinia molestie velit. Maecenas ornare consequat massa ullamcorper dapibus.

Prof. Francesco Lenoci
Editor
Etiam eu molestie eros, commodo hendrerit sapien. Maecenas tempus leo ac nisi iaculis porta. Sed sapien tortor, aliquet a velit ut, lacinia molestie velit. Maecenas ornare consequat massa ullamcorper dapibus.

Ennio Barbieri
Founder
Etiam eu molestie eros, commodo hendrerit sapien. Maecenas tempus leo ac nisi iaculis porta. Sed sapien tortor, aliquet a velit ut, lacinia molestie velit. Maecenas ornare consequat massa ullamcorper dapibus.
Posts Slider
Aperta Cibus Connecting Italy, la prima giornata senza i ministri
on la presenza del governo in tono minore, hanno disertato Parma il ministro degli esteri Antonio Tajani ma anche l’annunciato, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. La fiera dell’alimentazione Cibus Connecting Italy è stata inaugurata nella mattinata dalla Sottosegretaria di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi.
Cibus Connecting Italy: si apre il sipario
La fiera sarà inaugurata da Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e da Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale (in attesa di conferma).
Al Governo italiano: “EFSA estenda le competenze dell’Efsa alla qualità e alla sostenibilità del cibo”
Lettera inviata alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai ministri e sottosegretari di Ambiente, Salute e Agricoltura. E’ firmata da Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del Ministero della salute e in passato uno dei tredici padri fondatori nel 2022 dell’ Efsa a Bruxelles; Carlo Gaudio, presidente del Crea, il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari vigilato dal ministro dell’Agricoltura; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura; Donato Troiano, del comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24 e Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS
Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna si felicita col Consorzio del Prosciutto di Parma
Dopo il sì dell’Europa alla modifica del disciplinare per il Prosciutto di Parma Dop dichiara: “Un risultato importante, così si rafforza…
Masaf: “Istituita la cabina di regina a sostegno della filiera agroalimentare”
Il ministro Lollobrigida: “Il comparto agroalimentare è una componente fondamentale del nostro Pil. Una voce che in termini di produzione, trasformazione, distribuzione ed export, arriva a cifre impressionanti”
Masaf-Alibaba, rinnovato accordo contro frodi Made in Italy
Il ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste (Masaf) rinnova l’accordo con Alibaba Group a tutela delle indicazioni geografiche italiane.
Il nuovo accordo, attraverso l’Icqrf, è avvenuto alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida e del vicepresidente e head of global IP enforcement del Gruppo Alibaba Matthew Bassiur.
Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna…di Ivano ZInelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: Ivan Gepri e Francesca Carrozzo Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di…
Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.
Nutriscore, l’Italia contro Hercberg, padre dell’ etichetta a semaforo
L’Italia si schiera compatta contro le esternazioni di Serge Hercberg, l’uomo accreditato come il “padre” del Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a semaforo basata su cinque colori. La reazione italiana è arrivata dopo…
“Tennis & Friends” scalda i motori con un pre-opening “stellato”
Lo chef Heinz Beck protagonista di uno showcooking organizzato da Miele Italia in vista della manifestazione dedicata a sport e…
Le 5 priorità di Coldiretti al governo tra cui il Ministero dell’Agricoltura
A Milano la prima uscita pubblica di Giorgia Meloni A conclusione della tre giorni al Villaggio Coldiretti di Milano pubblichiamo…
Food&Science Festival a Mantova: un successo tra Cibo e Scienza
Appuntamento nel maggio 2023 per la settima edizione Porre domande, cercare risposte, acquisire la consapevolezza necessaria a scegliere come affrontare…
TTG Travel Experience 2022 a Rimini Fiera
TTG Travel Experience
L’evento fa parte della piattaforma The Italian Marketplace for Travel&Hospitality, il brand firmato Italian Exhibition Group, che rappresenta la risposta di qualità tutta italiana a una domanda internazionale in continua evoluzione; è un nuovo modello di sviluppo strategico del business, che unisce in un unico evento le community delle tre più importanti fiere di settore: TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design – il Salone Internazionale dell’Accoglienza e SUN Beach&Outdoor Style – il Salone B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor, degli stabilimenti balneari e dei campeggi.
Zappa che ti passa! Iniziativa di Vas Milano a favore dell’Ambiente
L’associazione ambientalista di Verdi Ambiente & Società – VAS ha organizzato per i dipendenti di Vodafon un partecipatissimo evento aziendale legato ai temi della sostenibilità ambientale.
Governo: nascono Comitati per Made in Italy e Politiche del Mare
Il Consiglio dei ministri ha istituito il Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo, la Struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese, il Comitato interministeriale per le politiche del mare, con compiti di coordinamento e di definizione degli indirizzi strategici nel settore.
La presentazione del Rapporto Ismea Qualivita 2022
Martedì 22 novembre 2022 a Roma alle ore 9.30, presso la Sala Convegni di NH Collection Vittorio Veneto si terrà la presentazione del Rapporto Ismea-Qualivita 2022, l’indagine socio-economica del comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP. Giunto alla sua 20° edizione, il Rapporto ISMEA-Qualivita fotografa i numeri della Dop economy nell’anno che segue la pandemia da Covid-19 e analizza i consumi di prodotti DOP IGP nel mercato italiano nel 2021, con un focus anche sull’andamento e l’evoluzione nel corso del 2022. In particolare verranno affrontati:
L’ Export agroalimentare verso il record storico: 60 miliardi
“Le esportazioni italiane di cibi e bevande hanno superato, nel 2021, il traguardo dei 50 miliardi di euro, raggiungendo nel 2021 il record storico di 52 miliardi (+11% sul 2020)”, così scriveva Gustoh24 a consuntivo dei dati dell’anno scorso.
Al via gli Stati Generali della Green Economy 2022
Sati generali Green Economy
L’iniziativa, nata nel 2012, è diventata ormai un punto di riferimento per migliaia di imprese e ha coinvolto tra il 2012 e il 2020 più di 8500 stakeholder. L’obiettivo degli Stati Generali è sviluppare, attraverso il metodo dell’elaborazione partecipata, una piattaforma programmatica per lo sviluppo di una green economy in Italia attraverso l’analisi dei potenziali positivi, degli ostacoli, nonché delle politiche e delle misure necessarie per migliorare la qualità ecologica dei settori strategici.
La blockchain per l’export: il progetto TrackIT di Agenzia ICE
La blockchain per l’export: il progetto TrackIT di Agenzia ICE
“Potrai tracciare gratuitamente la filiera produttiva tramite blockchain, guadagnando –si legge nella nota stampa– un vantaggio competitivo sui mercati esteri”.
Il ministro Lollobrigida: «Difenderemo la qualità delle nostre produzioni»
Il ministro Lollobrigida: «Difenderemo la qualità delle nostre produzioni»
II ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare ha incontrato le associazioni di categoria al Masaf. La Coalizione CambiamoAgricoltura avanza i 10 Punti dell’Agenda per una vera transizione ecologica dell’agricoltura.
«Siamo vicini al suicidio climatico». Il disperato appello del Segretario dell’Onu
Tra pochi giorni la popolazione del nostro pianeta supererà una nuova soglia. Il membro numero 8 miliardi della nostra famiglia umana sarà nato. Questa pietra miliare mette nella giusta prospettiva il significato di questa conferenza sul clima.
Aperta Cibus Connecting Italy, la prima giornata senza i ministri
on la presenza del governo in tono minore, hanno disertato Parma il ministro degli esteri Antonio Tajani ma anche l’annunciato, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. La fiera dell’alimentazione Cibus Connecting Italy è stata inaugurata nella mattinata dalla Sottosegretaria di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi.
Cibus Connecting Italy: si apre il sipario
La fiera sarà inaugurata da Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e da Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale (in attesa di conferma).
Al Governo italiano: “EFSA estenda le competenze dell’Efsa alla qualità e alla sostenibilità del cibo”
Lettera inviata alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai ministri e sottosegretari di Ambiente, Salute e Agricoltura. E’ firmata da Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del Ministero della salute e in passato uno dei tredici padri fondatori nel 2022 dell’ Efsa a Bruxelles; Carlo Gaudio, presidente del Crea, il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari vigilato dal ministro dell’Agricoltura; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura; Donato Troiano, del comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24 e Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS
Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna si felicita col Consorzio del Prosciutto di Parma
Dopo il sì dell’Europa alla modifica del disciplinare per il Prosciutto di Parma Dop dichiara: “Un risultato importante, così si rafforza…
FOODEXP 2023: Forum dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di “Titti Dell’Erba”
Alma Scuola Internazionale di Cucina Italiana sarà al fianco di Foodexp. Tra i sostenitori anche il Consorzio del Parmigiano Reggiano
Masaf: “Istituita la cabina di regina a sostegno della filiera agroalimentare”
Il ministro Lollobrigida: “Il comparto agroalimentare è una componente fondamentale del nostro Pil. Una voce che in termini di produzione, trasformazione, distribuzione ed export, arriva a cifre impressionanti”
Masaf-Alibaba, rinnovato accordo contro frodi Made in Italy
Il ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste (Masaf) rinnova l’accordo con Alibaba Group a tutela delle indicazioni geografiche italiane.
Il nuovo accordo, attraverso l’Icqrf, è avvenuto alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida e del vicepresidente e head of global IP enforcement del Gruppo Alibaba Matthew Bassiur.
In “Crociera d’arte” col Sommo Poeta: riparte il Treno di Dante di Mariella Belloni
Una crociera di 3 giorni tra Città d’Arte come Firenze, Brisighella, Faenza, Ravenna, Ferrara e Bologna, oppure un viaggio di 7 giorni, dalla propria città a Firenze, per poi continuare alla scoperta dei Borghi tosco-romagnoli e concludere il percorso a Bologna o a Venezia. O ancora, una giornata all’insegna di natura e cultura, per godersi lunghe soste nei Borghi Medievali lungo l’Appennino attraversato da Dante Alighieri nel suo esilio in Romagna.
L’Italia punta sul Turismo delle radici, un piano da 20 milioni
Cinque ministeri e 600 comuni uniti in un progetto del valore di 20 milioni di euro che vuole rilanciare il turismo in Italia, valorizzando i piccoli borghi ai quali gli italiani all’estero di seconda, terza e quarta generazione potranno fare ritorno per riscoprire le loro radici e la loro cultura.
Bit Milano 2023 chiude con il botto
Si chiude con una grande successo la Bit di Milano. La realtà ha superato di gran lunga le aspettative all’Allianz MiCo di Milano, dove da domenica 12 febbraio a martedì 14, si è svolta la Borsa Internazionale del Turismo in presenza di oltre mille espositori provenienti da 45 paesi, 500 buyer profilati alta capacità di spesa e un’affluenza che si è attestata sui livelli pre-pandemia con un target più giovane e selezionato rispetto alle precedenti edizioni. I temi che hanno trovato d’accordo tutti gli attori della filiera riguardano non solo la sostenibilità del viaggio e l’investimento nell’innovazione tecnologica: mercato e offerta convergono verso l’interesse per le destinazioni turistiche non di massa, ancora poco percorse, e nel consolidamento dei flussi turistici stranieri presenti già nel 2019.
Parte alla grande l’edizione 2023 della BIT all’Allianz MiCo di Milano
E’ partita alla grande l’edizione 2023 della 43.ma BIT all’Allianz MiCo di Milano con in primo piano le proposte internazionali, che nella prima giornata hanno conquistato l’attenzione di viaggiatori e visitatori professionali accanto all’offerta italiana che, come di consueto, ha messo in campo un coinvolgente mix di città d’arte, storia e cultura, natura, vacanze attive ed enogastronomia
Oggi vi presentiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
Prof. Francesco Lenoci Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
Turismo, via alla Bit da domenica 12 a martedì 14 febbraio
Quest’anno la Lombardia si conferma la terra dei grandi eventi. Il 2023 la vede infatti protagonista anche con “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Ma la Lombardia è anche regione di grandi eccellenze, dai capolavori d’arte ai laghi, dalle montagne alle proposte culturali, fino al wellness e le gustose tradizioni enogastronomiche. Questo e molto altro verrà approfondito alla BIT Milano 2023 con Regione Lombardia che presenterà la sua ricca offerta turistica.
Abruzzo “Regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Innovazione e tradizione, unite a bellezze naturali e sostenibilità, sono le carte vincenti di questa regione fortemente vocata all’enologia
Il turismo con la gastronomia sale in montagna
Bit Fiera Milano 2023 – Le prospettive del turismo enogastronomico in Italia con Roberta Garibaldi
Aperta Cibus Connecting Italy, la prima giornata senza i ministri
on la presenza del governo in tono minore, hanno disertato Parma il ministro degli esteri Antonio Tajani ma anche l’annunciato, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. La fiera dell’alimentazione Cibus Connecting Italy è stata inaugurata nella mattinata dalla Sottosegretaria di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi.
Cibus Connecting Italy: si apre il sipario
La fiera sarà inaugurata da Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e da Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale (in attesa di conferma).
Al Governo italiano: “EFSA estenda le competenze dell’Efsa alla qualità e alla sostenibilità del cibo”
Lettera inviata alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai ministri e sottosegretari di Ambiente, Salute e Agricoltura. E’ firmata da Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del Ministero della salute e in passato uno dei tredici padri fondatori nel 2022 dell’ Efsa a Bruxelles; Carlo Gaudio, presidente del Crea, il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari vigilato dal ministro dell’Agricoltura; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura; Donato Troiano, del comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24 e Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS
Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna si felicita col Consorzio del Prosciutto di Parma
Dopo il sì dell’Europa alla modifica del disciplinare per il Prosciutto di Parma Dop dichiara: “Un risultato importante, così si rafforza…
Masaf: “Istituita la cabina di regina a sostegno della filiera agroalimentare”
Il ministro Lollobrigida: “Il comparto agroalimentare è una componente fondamentale del nostro Pil. Una voce che in termini di produzione, trasformazione, distribuzione ed export, arriva a cifre impressionanti”
Masaf-Alibaba, rinnovato accordo contro frodi Made in Italy
Il ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste (Masaf) rinnova l’accordo con Alibaba Group a tutela delle indicazioni geografiche italiane.
Il nuovo accordo, attraverso l’Icqrf, è avvenuto alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida e del vicepresidente e head of global IP enforcement del Gruppo Alibaba Matthew Bassiur.
Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna…di Ivano ZInelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: Ivan Gepri e Francesca Carrozzo Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di…
Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.
Nutriscore, l’Italia contro Hercberg, padre dell’ etichetta a semaforo
L’Italia si schiera compatta contro le esternazioni di Serge Hercberg, l’uomo accreditato come il “padre” del Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a semaforo basata su cinque colori. La reazione italiana è arrivata dopo…
“Tennis & Friends” scalda i motori con un pre-opening “stellato”
Lo chef Heinz Beck protagonista di uno showcooking organizzato da Miele Italia in vista della manifestazione dedicata a sport e…
Le 5 priorità di Coldiretti al governo tra cui il Ministero dell’Agricoltura
A Milano la prima uscita pubblica di Giorgia Meloni A conclusione della tre giorni al Villaggio Coldiretti di Milano pubblichiamo…
Food&Science Festival a Mantova: un successo tra Cibo e Scienza
Appuntamento nel maggio 2023 per la settima edizione Porre domande, cercare risposte, acquisire la consapevolezza necessaria a scegliere come affrontare…
TTG Travel Experience 2022 a Rimini Fiera
TTG Travel Experience
L’evento fa parte della piattaforma The Italian Marketplace for Travel&Hospitality, il brand firmato Italian Exhibition Group, che rappresenta la risposta di qualità tutta italiana a una domanda internazionale in continua evoluzione; è un nuovo modello di sviluppo strategico del business, che unisce in un unico evento le community delle tre più importanti fiere di settore: TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design – il Salone Internazionale dell’Accoglienza e SUN Beach&Outdoor Style – il Salone B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor, degli stabilimenti balneari e dei campeggi.
Zappa che ti passa! Iniziativa di Vas Milano a favore dell’Ambiente
L’associazione ambientalista di Verdi Ambiente & Società – VAS ha organizzato per i dipendenti di Vodafon un partecipatissimo evento aziendale legato ai temi della sostenibilità ambientale.
Governo: nascono Comitati per Made in Italy e Politiche del Mare
Il Consiglio dei ministri ha istituito il Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo, la Struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese, il Comitato interministeriale per le politiche del mare, con compiti di coordinamento e di definizione degli indirizzi strategici nel settore.
La presentazione del Rapporto Ismea Qualivita 2022
Martedì 22 novembre 2022 a Roma alle ore 9.30, presso la Sala Convegni di NH Collection Vittorio Veneto si terrà la presentazione del Rapporto Ismea-Qualivita 2022, l’indagine socio-economica del comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP. Giunto alla sua 20° edizione, il Rapporto ISMEA-Qualivita fotografa i numeri della Dop economy nell’anno che segue la pandemia da Covid-19 e analizza i consumi di prodotti DOP IGP nel mercato italiano nel 2021, con un focus anche sull’andamento e l’evoluzione nel corso del 2022. In particolare verranno affrontati:
L’ Export agroalimentare verso il record storico: 60 miliardi
“Le esportazioni italiane di cibi e bevande hanno superato, nel 2021, il traguardo dei 50 miliardi di euro, raggiungendo nel 2021 il record storico di 52 miliardi (+11% sul 2020)”, così scriveva Gustoh24 a consuntivo dei dati dell’anno scorso.
Al via gli Stati Generali della Green Economy 2022
Sati generali Green Economy
L’iniziativa, nata nel 2012, è diventata ormai un punto di riferimento per migliaia di imprese e ha coinvolto tra il 2012 e il 2020 più di 8500 stakeholder. L’obiettivo degli Stati Generali è sviluppare, attraverso il metodo dell’elaborazione partecipata, una piattaforma programmatica per lo sviluppo di una green economy in Italia attraverso l’analisi dei potenziali positivi, degli ostacoli, nonché delle politiche e delle misure necessarie per migliorare la qualità ecologica dei settori strategici.
La blockchain per l’export: il progetto TrackIT di Agenzia ICE
La blockchain per l’export: il progetto TrackIT di Agenzia ICE
“Potrai tracciare gratuitamente la filiera produttiva tramite blockchain, guadagnando –si legge nella nota stampa– un vantaggio competitivo sui mercati esteri”.
Il ministro Lollobrigida: «Difenderemo la qualità delle nostre produzioni»
Il ministro Lollobrigida: «Difenderemo la qualità delle nostre produzioni»
II ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare ha incontrato le associazioni di categoria al Masaf. La Coalizione CambiamoAgricoltura avanza i 10 Punti dell’Agenda per una vera transizione ecologica dell’agricoltura.
«Siamo vicini al suicidio climatico». Il disperato appello del Segretario dell’Onu
Tra pochi giorni la popolazione del nostro pianeta supererà una nuova soglia. Il membro numero 8 miliardi della nostra famiglia umana sarà nato. Questa pietra miliare mette nella giusta prospettiva il significato di questa conferenza sul clima.
Aperta Cibus Connecting Italy, la prima giornata senza i ministri
on la presenza del governo in tono minore, hanno disertato Parma il ministro degli esteri Antonio Tajani ma anche l’annunciato, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. La fiera dell’alimentazione Cibus Connecting Italy è stata inaugurata nella mattinata dalla Sottosegretaria di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi.
Cibus Connecting Italy: si apre il sipario
La fiera sarà inaugurata da Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e da Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale (in attesa di conferma).
Al Governo italiano: “EFSA estenda le competenze dell’Efsa alla qualità e alla sostenibilità del cibo”
Lettera inviata alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai ministri e sottosegretari di Ambiente, Salute e Agricoltura. E’ firmata da Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del Ministero della salute e in passato uno dei tredici padri fondatori nel 2022 dell’ Efsa a Bruxelles; Carlo Gaudio, presidente del Crea, il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari vigilato dal ministro dell’Agricoltura; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura; Donato Troiano, del comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24 e Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS
Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna si felicita col Consorzio del Prosciutto di Parma
Dopo il sì dell’Europa alla modifica del disciplinare per il Prosciutto di Parma Dop dichiara: “Un risultato importante, così si rafforza…
FOODEXP 2023: Forum dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di “Titti Dell’Erba”
Alma Scuola Internazionale di Cucina Italiana sarà al fianco di Foodexp. Tra i sostenitori anche il Consorzio del Parmigiano Reggiano
Masaf: “Istituita la cabina di regina a sostegno della filiera agroalimentare”
Il ministro Lollobrigida: “Il comparto agroalimentare è una componente fondamentale del nostro Pil. Una voce che in termini di produzione, trasformazione, distribuzione ed export, arriva a cifre impressionanti”
Masaf-Alibaba, rinnovato accordo contro frodi Made in Italy
Il ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste (Masaf) rinnova l’accordo con Alibaba Group a tutela delle indicazioni geografiche italiane.
Il nuovo accordo, attraverso l’Icqrf, è avvenuto alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida e del vicepresidente e head of global IP enforcement del Gruppo Alibaba Matthew Bassiur.
In “Crociera d’arte” col Sommo Poeta: riparte il Treno di Dante di Mariella Belloni
Una crociera di 3 giorni tra Città d’Arte come Firenze, Brisighella, Faenza, Ravenna, Ferrara e Bologna, oppure un viaggio di 7 giorni, dalla propria città a Firenze, per poi continuare alla scoperta dei Borghi tosco-romagnoli e concludere il percorso a Bologna o a Venezia. O ancora, una giornata all’insegna di natura e cultura, per godersi lunghe soste nei Borghi Medievali lungo l’Appennino attraversato da Dante Alighieri nel suo esilio in Romagna.
L’Italia punta sul Turismo delle radici, un piano da 20 milioni
Cinque ministeri e 600 comuni uniti in un progetto del valore di 20 milioni di euro che vuole rilanciare il turismo in Italia, valorizzando i piccoli borghi ai quali gli italiani all’estero di seconda, terza e quarta generazione potranno fare ritorno per riscoprire le loro radici e la loro cultura.
Bit Milano 2023 chiude con il botto
Si chiude con una grande successo la Bit di Milano. La realtà ha superato di gran lunga le aspettative all’Allianz MiCo di Milano, dove da domenica 12 febbraio a martedì 14, si è svolta la Borsa Internazionale del Turismo in presenza di oltre mille espositori provenienti da 45 paesi, 500 buyer profilati alta capacità di spesa e un’affluenza che si è attestata sui livelli pre-pandemia con un target più giovane e selezionato rispetto alle precedenti edizioni. I temi che hanno trovato d’accordo tutti gli attori della filiera riguardano non solo la sostenibilità del viaggio e l’investimento nell’innovazione tecnologica: mercato e offerta convergono verso l’interesse per le destinazioni turistiche non di massa, ancora poco percorse, e nel consolidamento dei flussi turistici stranieri presenti già nel 2019.
Parte alla grande l’edizione 2023 della BIT all’Allianz MiCo di Milano
E’ partita alla grande l’edizione 2023 della 43.ma BIT all’Allianz MiCo di Milano con in primo piano le proposte internazionali, che nella prima giornata hanno conquistato l’attenzione di viaggiatori e visitatori professionali accanto all’offerta italiana che, come di consueto, ha messo in campo un coinvolgente mix di città d’arte, storia e cultura, natura, vacanze attive ed enogastronomia
Oggi vi presentiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
Prof. Francesco Lenoci Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
Turismo, via alla Bit da domenica 12 a martedì 14 febbraio
Quest’anno la Lombardia si conferma la terra dei grandi eventi. Il 2023 la vede infatti protagonista anche con “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Ma la Lombardia è anche regione di grandi eccellenze, dai capolavori d’arte ai laghi, dalle montagne alle proposte culturali, fino al wellness e le gustose tradizioni enogastronomiche. Questo e molto altro verrà approfondito alla BIT Milano 2023 con Regione Lombardia che presenterà la sua ricca offerta turistica.
Abruzzo “Regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Innovazione e tradizione, unite a bellezze naturali e sostenibilità, sono le carte vincenti di questa regione fortemente vocata all’enologia
Il turismo con la gastronomia sale in montagna
Bit Fiera Milano 2023 – Le prospettive del turismo enogastronomico in Italia con Roberta Garibaldi
Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna…di Ivano ZInelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: Ivan Gepri e Francesca Carrozzo Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di…
Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.
Food&Science Festival a Mantova: un successo tra Cibo e Scienza
Appuntamento nel maggio 2023 per la settima edizione Porre domande, cercare risposte, acquisire la consapevolezza necessaria a scegliere come affrontare…
TTG Travel Experience 2022 a Rimini Fiera
TTG Travel Experience
L’evento fa parte della piattaforma The Italian Marketplace for Travel&Hospitality, il brand firmato Italian Exhibition Group, che rappresenta la risposta di qualità tutta italiana a una domanda internazionale in continua evoluzione; è un nuovo modello di sviluppo strategico del business, che unisce in un unico evento le community delle tre più importanti fiere di settore: TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design – il Salone Internazionale dell’Accoglienza e SUN Beach&Outdoor Style – il Salone B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor, degli stabilimenti balneari e dei campeggi.

Mutti lancia un video gioco che educa ai Valori della Sostenibilità
Realizzato con la partnership editoriale di Wired, avrà anche una ricaduta sul mondo reale: più gli utenti giocano più Mutti pianterà alberi Play&Pick è un gioco che insegna mentre intrattiene, si sviluppa in quattro livelli che seguono il ciclo vitale della pianta di pomodoro e che si concentrano ognuno su un tema riguardante il mondo della sostenibilità: la raccolta differenziata e il…

Al via gli Stati Generali della Green Economy 2022
Sati generali Green Economy
L’iniziativa, nata nel 2012, è diventata ormai un punto di riferimento per migliaia di imprese e ha coinvolto tra il 2012 e il 2020 più di 8500 stakeholder. L’obiettivo degli Stati Generali è sviluppare, attraverso il metodo dell’elaborazione partecipata, una piattaforma programmatica per lo sviluppo di una green economy in Italia attraverso l’analisi dei potenziali positivi, degli ostacoli, nonché delle politiche e delle misure necessarie per migliorare la qualità ecologica dei settori strategici.
Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna…di Ivano ZInelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: Ivan Gepri e Francesca Carrozzo Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di…
Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.
Nutriscore, l’Italia contro Hercberg, padre dell’ etichetta a semaforo
L’Italia si schiera compatta contro le esternazioni di Serge Hercberg, l’uomo accreditato come il “padre” del Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a semaforo basata su cinque colori. La reazione italiana è arrivata dopo…
“Tennis & Friends” scalda i motori con un pre-opening “stellato”
Lo chef Heinz Beck protagonista di uno showcooking organizzato da Miele Italia in vista della manifestazione dedicata a sport e…
Le 5 priorità di Coldiretti al governo tra cui il Ministero dell’Agricoltura
A Milano la prima uscita pubblica di Giorgia Meloni A conclusione della tre giorni al Villaggio Coldiretti di Milano pubblichiamo…
Food&Science Festival a Mantova: un successo tra Cibo e Scienza
Appuntamento nel maggio 2023 per la settima edizione Porre domande, cercare risposte, acquisire la consapevolezza necessaria a scegliere come affrontare…
Zappa che ti passa! Iniziativa di Vas Milano a favore dell’Ambiente
L’associazione ambientalista di Verdi Ambiente & Società – VAS ha organizzato per i dipendenti di Vodafon un partecipatissimo evento aziendale legato ai temi della sostenibilità ambientale.
Governo: nascono Comitati per Made in Italy e Politiche del Mare
Il Consiglio dei ministri ha istituito il Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo, la Struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese, il Comitato interministeriale per le politiche del mare, con compiti di coordinamento e di definizione degli indirizzi strategici nel settore.
Featured Stories

Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna…di Ivano ZInelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: Ivan Gepri e Francesca Carrozzo Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di…

Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.

Nutriscore, l’Italia contro Hercberg, padre dell’ etichetta a semaforo
L’Italia si schiera compatta contro le esternazioni di Serge Hercberg, l’uomo accreditato come il “padre” del Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a semaforo basata su cinque colori. La reazione italiana è arrivata dopo…

“Tennis & Friends” scalda i motori con un pre-opening “stellato”
Lo chef Heinz Beck protagonista di uno showcooking organizzato da Miele Italia in vista della manifestazione dedicata a sport e…