Nosh Treviglio cotoletta
“ARCHITETTURA DELLA DEGUSTAZIONE” – Un incontro serale con l’architettura classica, degustando insieme prodotti tipici. Partecipazione solo su invito nell’Atelier di Architettura e Design di “USHAK” a Parma.
Se volete partecipare scriveteci CLICCANDO QUI

Agricoltura rigenerativa e caffè etico Artcafè: la storia di Nzatu
Nzatu: un progetto africano che sboccia a Parma Dallo Zambia a Parma: un ponte di sostenibilità Nzatu, un’azienda nata dall’intuizione...

Oggi festeggiamo un protagonista della cucina italiana: “Claudio Melis Chef”
Claudio Melis Chef:
Group Executive Italian Chef presso Jumeirah
Chef Patron, Co-owner presso In Viaggio - Claudio Melis Ristorante
Chef Patron presso Esemdemì
Ha lavorato presso Rosewood Hotels
Ha lavorato presso Jumby Bay Island Resort
Sposato con Monica Wieser Melis

“Il Rito” della pizza (ultra e oltre) a Carate Brianza
Oltre la pizza di rito, ci sono le pizze de "Il Rito". Pizze che sono classico-contemporanee. Super guarnite. Sottili, ultraidratate. Oppure al padellino, nuvole croccanti. Tutte con impasti molto studiati. Alcuni un po’ osé. Con pairing altrettanto osé. Di proposito, non ho banalizzato dicendo “pizze gourmet”, perché sono qualcos'altro.

Occhi Disegnati a Penna: PIETRO ARRIGONI
AUGEN MIT STIFT GEZEICHNET
Nessuna realtà può sopprimere la stupenda esistenza del possibile.
Occhi disegnati a penna per irretire nel solitario gioco delle carte i fanti e costringerli ad infinite combinazioni.
Occhi in profondità per accogliere il 2023.
P.A.

Olio di Lentisco, il nuovo libro di Alberto Fachechi, verrà presentato a Desenzano Del Garda
Giovedì 6 Luglio 2023 alle ore 18.30, verrà presentato il libro "L'Olio di lentisco", di Alberto Fachechi, presso il Castello 29 Creative Space di Desenzano Del Garda, in via Castello 29.

Luca Cesari: “La Storia Della Pizza”
Luca Cesari: É uscito! Tutto quello che avreste voluto sapere sulla pizza, accuratamente mescolato con informazioni che non avreste voluto conoscere.

L’Albana Brix in primo piano: Brisighella in Bianco
L'Albana Brix, vitigno autoctono di Brisighella, è pronta a conquistare il palato degli appassionati. Il 30 e 31 agosto e il 2 settembre 2024, il Convento Emiliani di Fognano ospita la seconda edizione di "Brisighella in Bianco", un evento dedicato alla valorizzazione di questo nettare degli dei.

Parma: Mostra Fotografica “Maria Luigia frammenti di memoria”
Mostra Fotografica collettiva del gruppo fotografico “Color’s Light Colorno – APS” a cura di Museo Glauco Lombardi e G.F. Color’s Light.

Ex Direttore di ALMA e la Sua Passione per Piacenza: La Storia di Andrea Sinigaglia
Nel cuore dell'Emilia, tra le colline e i vigneti, si cela una città "Piacenza", che ha conquistato il cuore di un uomo, un uomo che oggi è noto in tutto il mondo. E' stato direttore generale di ALMA per moltissimi anni, la prestigiosa scuola internazionale di cucina italiana. Parliamo di Andrea Sinigaglia, un piacentino d'adozione che ha trasformato la sua passione per la cucina in una carriera di successo.

Protetto: Lentium 2025
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Casa Farnsworth potrebbe sembrare un edificio semplice. Forse anche troppo.
E il concretizzarsi di idee nuove ha formato un linguaggio talmente potente da essersi diffuso in tutto il mondo, ridefinendo per sempre il concetto di casa.

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...

Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...

Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...

Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Le storiche ville di Nardò: le Cenate
Le Cenate di Nardò. Le meravigliose ville d'epoca del Salento inserite in un contesto di giardini secolari.

Take Care: La Cultura è una garza di necessità e cura.
Primo classificato al Concorso Fotografico indetto dalla Fondazione della Comunità Bresciana e il Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia – BgBs capitali della Cultura 2023.

Come valorizzare il patrimonio di bellezza e Cultura dell’Umbria?
Dopo il successo del volume “UMBRIA. Eredità”, continua l’invito di Maggioli Cultura e Turismo a godere in Umbria di esperienze autentiche, attraverso le fotografie di Giovanni Tarpani e le parole dello storico dell’arte Elvio Lunghi. Il progetto prosegue con il volume “UMBRIA. Patrimoni”

Oggi vi presentiamo “Ingrida Urbonaviciene Photographer”.
Ingrida Urbonaviciene Photographer - Siena Awards finalist,Culturally Arts Coll member, photography, history, psychology...

Ivano Zinelli: …”se ci fosse la guida Michelin dei fotografi gastronomici, la stella l’avrebbe meritata da sempre”
Abbiamo perso un vero amico e un professionista come oggi non ne nascono più.
Ivano Zinelli è stato un fotografo professionista a cui tutto il mondo della food Valley deve riconoscenza.
Ultime Notizie

Il Sereno al Lago. Quel lusso del lago di Como
Di ritorno a Torno per cenare a Il Sereno al Lago, potrei dire semplicemente che è un posto pazzesco e...

La produzione montana del Parmigiano Reggiano raggiunge nuovi traguardi nel 2024
Parmigiano Reggiano di Montagna cresce del 2,6% nel 2024 con 884.000 forme prodotte da 84 caseifici. Casina diventa Città del formaggio ONAF. Scopri la 59a Fiera dal 1-4 agosto 2025.

Salame Felino IGP e Coppa di Parma IGP protagonisti a Tramonto DiVino 2025
Salame Felino IGP e Coppa di Parma IGP tornano a Tramonto DiVino 2025 con tappe a Cervia (18 luglio) e Cesenatico (8 agosto). Record di crescita per il preaffettato: +10,4% per la Coppa di Parma.

Oil, Nature and Tradition: The Allure of Ogliastra
Tourists from Iceland, India, the United States, Malaysia, France, Germany and beyond are choosing the Pelau Olive Mill in Jerzu, run by Giulia Mura, as a destination to experience the authentic world of extra virgin olive oil.

Cantina di Venosa Conquista Tre Prestigiosi Riconoscimenti al Concorso Enologico Internazionale
Cantina di Venosa conquista tre prestigiosi riconoscimenti al XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2025. Gran Medaglia d'Oro per Carato Venusio DOCG 2017, medaglie per Gesualdo e Verbo DOP.

Gorgonzola DOP sotto attacco: dazi USA al 30% minacciano le esportazioni italiane
Il Presidente del Consorzio Gorgonzola DOP Antonio Auricchio denuncia i dazi USA al 30% che raddoppiano i prezzi. Mercato da 3 milioni di euro a rischio per 387 tonnellate di export annuo.

Carmagnola si prepara alla 76ª Fiera Nazionale del Peperone: dal 29 agosto al 7 settembre 2025
La 76ª Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola si svolgerà dal 29 agosto al 7 settembre 2025. Scopri programma, eventi, showcooking e Il Foro Festival nel cuore del Piemonte.

Servizio Civile Regionale 2025: 9 posti disponibili a Parma per giovani dai 18 ai 29 anni
Aperte le candidature per il Servizio Civile Regionale 2025 in provincia di Parma: 9 posti disponibili per giovani 18-29 anni. Scadenza domande: 18 luglio ore 14. Compenso mensile €550,20.

Cesi si trasforma: quattro giorni di innovazione dal 15 al 18 luglio 2025
Dal 15 al 18 luglio 2025 Cesi ospita il progetto PAZ con laboratori di design, workshop e attività outdoor. Un'iniziativa PNRR per valorizzare il borgo umbro come destinazione turistica.

Il borgo di Cesi si trasforma in laboratorio culturale con Franco Arminio
Dal 15 al 18 luglio 2025, Cesi ospita PAZ - esperienza territoriale con Franco Arminio, workshop di design e rigenerazione culturale. Ingresso gratuito al reading "Cedi la strada agli alberi".

Supporto psicologico gratuito per tutti: il Sindaco di Parma incontra i promotori dell’iniziativa popolare
Il Sindaco di Parma Michele Guerra ha incontrato i promotori della proposta di legge "Diritto a Stare Bene" per istituire una rete psicologica pubblica gratuita. Raccolta firme in corso.

Brucia il Bacaro Billis a Tortona. Ma l’incendio non distrugge il loro fuoco
Nelle prime ore del mattino del 10 luglio è andato a fuoco il Bacaro Billis, dehors dei fratelli Billi e...
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

Parma e il Focus sull’Europa: L’Evento “Caleidoscopio” – Lucia Goracci
Parma ospita "Caleidoscopio": una settimana di incontri con Corrado Formigli, Monica Maggioni, Enrico Franceschini e Lucia Goracci per esplorare gli scenari europei contemporanei. Ingresso libero.

Un Appello all’Europa per la Centralità dell’Agricoltura: Il Presidente Nicola Bertinelli
In un’azione di vasta portata, ventimila agricoltori da ogni angolo d’Italia, uniti sotto la bandiera di Coldiretti, si sono riversati...

Mobilitazione della Coldiretti a Parma per la Tutela della Salute e dell’Agricoltura Nazionale
Ventimila agricoltori della Coldiretti si sono riuniti a Parma, guidati da Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, per sollecitare maggiore attenzione alla sicurezza alimentare e alla tutela dell'agricoltura italiana, chiedendo studi approfonditi sui nuovi alimenti e un'Europa più vicina alle esigenze dei cittadini.

“Dalla Terra al Piatto” – Dieci Ospiti alla Scoperta dei Sapori con Marisa Maffeo
Scopri la serata culinaria esclusiva della chef Marisa Maffeo al Dinners Club di Parma, con l'organizzazione curata da Alessandra Pellegrino di T'INTORTO Cake Studio. Un evento a sorpresa per un pubblico selezionato.

Stefano Marinucci: Uno Chef Romano tra Scienza e Arte
Stefano Marinucci, originario di Roma, si distingue nel panorama della cucina, pasticceria e gelateria per il suo approccio che unisce...

Capodanno a Parma con Colapesce e Dimartino: Musica e Festeggiamenti in Piazza Garibaldi
Parma si prepara a festeggiare l'arrivo del nuovo anno 2025 con una serata di musica e divertimento in Piazza Garibaldi. Protagonisti della notte saranno Colapesce e Dimartino, che offriranno il loro ultimo concerto all'aperto.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Tortellino classico o rivisitato? La sfida fra grandi Chef
Lunedì 9 dicembre 2024, presso il Complesso San Paolo di Parma, si è tenuto un Laboratorio Aperto dedicato al tortellino: un confronto tra la ricetta classica e una reinterpretazione più moderna. Protagoniste della serata sono state io e la Chef Alessia Morabito, due figure di spicco della cucina emiliana.

Massimo Montanari e il legame tra cibo e festa: un’analisi approfondita
Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un piatto che va oltre la semplice preparazione culinaria, diventando simbolo di tradizione, condivisione e sapori autentici.