Riflessioni sull’architettura tradizionale e moderna, con un focus sulla conservazione e il restauro, a cura dell’Architetto Andrea Pacciani. Analisi delle problematiche dell’architettura moderna e proposte per un approccio più rispettoso della tradizione. Con l’esperienza di decenni di attività professionale rivolta all’architettura tradizionale come avanguardia rispetto a quella moderna dilagante; organizzatore dell’ultimo convegno inter-universitario in Italia...
Project Category: Architettura e Urbanistica
Oggi vi presentiamo un protagonista dell’Architettura italiana:”Emilio Faroldi Architetto”
Un Professore Ordinario al Politecnico di Milano Emilio Faroldi Architetto e PhD, è Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano, dove ha presieduto e coordinato per oltre un decennio i corsi di studio in Scienze dell’Architettura e Progettazione dell’Architettura. La sua esperienza accademica lo ha visto autore di numerose pubblicazioni nel campo dell’architettura e della...
Marco Bennicelli Architetto: “Collaboratore di Lentium”
Una carriera dedicata all’architettura e all’insegnamento Marco Bennicelli è un Architetto con una solida formazione accademica e una lunga esperienza nel campo del design e dell’insegnamento. Dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia, ha approfondito i suoi studi presso l’Università degli Studi di Parma. La sua passione per l’arte e...
Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e gli aspetti imprenditoriale della Terra d’Otranto con particolare riferimento alla città di Maglie. Il museo costituisce un polo culturale in uno spazio che fa parte della memoria collettiva della città stessa e contribuisce a...
Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono da sempre questa metodologia. Per secoli hanno portato avanti la pratica della costruzione con la tecnica “a secco”, cioè senza uso di malte e leganti. Muretti, trulli, torri costiere, “pagghiare”, “furnieddhi”, tutte costruzioni a secco,...
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia conosciuto come Capo d’Otranto e costituisce il tratto più stretto del Canale d’Otranto. La storia Prima dell’attuale faro di Punta Palascia esisteva un casotto del XIX secolo, sorto sulle rovine della vecchia Torre di Palascia,...
Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno dei luoghi più affascinanti del Salento. Si trova a ridosso del noto faro di Punta Palascia. L’equilibrato incontro cromatico tra il rosso della terra e il verde smeraldo del laghetto, rende la cava uno dei...
Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"
Le storiche ville di Nardò: le Cenate
Le Cenate di Nardò. Le meravigliose ville d'epoca del Salento inserite in un contesto di giardini secolari.
“The Sphere”: di Luca Sassi Architetto
Vi parlo di The Sphere a Las Vegas, la più grande struttura sferica del mondo.