La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
Project Category: Libri
Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito a fare della propria passione un’arte ed una filosofia di vita. Inizia la sua avventura all’età di dodici anni presso un laboratorio della provincia di Lecce e la sua visione artistica e la sua creatività...
Marta Tropeano e “I Laboratori del Cuore”: un viaggio nel mondo delle emozioni
Parma, 16 novembre 2024– La città ducale ha ospitato ieri un evento di grande rilevanza per il mondo della pedagogia e dell’educazione emotiva. Marta Tropeano, stimata pedagogista e autrice parmense, ha presentato il suo ultimo libro, “I Laboratori del Cuore“, presso la storica libreria Feltrinelli. L’opera, edita da NeP edizioni, rappresenta un vero e proprio...
Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti e gli aspetti imprenditoriale della Terra d’Otranto con particolare riferimento alla città di Maglie. Il museo costituisce un polo culturale in uno spazio che fa parte della memoria collettiva della città stessa e contribuisce a...
Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia conosciuto come Capo d’Otranto e costituisce il tratto più stretto del Canale d’Otranto. La storia Prima dell’attuale faro di Punta Palascia esisteva un casotto del XIX secolo, sorto sulle rovine della vecchia Torre di Palascia,...
Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno dei luoghi più affascinanti del Salento. Si trova a ridosso del noto faro di Punta Palascia. L’equilibrato incontro cromatico tra il rosso della terra e il verde smeraldo del laghetto, rende la cava uno dei...
Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi che producono musica? Certamente! Questo è possibile grazie ad Alberto Fachechi, archeologo industriale e la musicista Angela Trane che, in occasione della tredicesima edizione di Olio Officina Festival, hanno presentato l’innovativo progetto VERDE MUSICALE, nato...
Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"
Un Giorno in Campagna con Andrea Denti
Noi ferraresi ci siamo nati e ci ha dato confidenza. È inutile che lei mi guardi schifato. Che razza di pescatore è se non posso dire che andavamo al fiume con dei freddi che gelava la punta del cimino e i begattini erano gelati e immobili. E allora non mi rimaneva che dargli una leccata per scaldarne il movimento.
Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.