Il Bosco di Tricase Il Bosco di Tricase è un sito di straordinaria importanza perché custodisce esemplari maestosi e plurisecolari di Quercia vallonea (Quercus macrolepis). Questa specie, tipica del Mediterraneo Orientale e importata dai basiliani, in questa area trova le condizioni ambientali ottimali per la sua riproduzione spontanea. Nei pressi del Boschetto, l’area della Serra...
La musica delle piante
Il progetto Verde musicale è nato principalmente con lo scopo di ascoltare la voce della macchia mediterranea e di fruire di una musica naturale proveniente direttamente dalle piante.
L’Abbazia di San Nicola di Casole, un antico monastero alle porte di Otranto
Le origini L’Abbazia di San Nicola di Casole si trova appena due chilometri a sud di Otranto, proseguendo lungo la strada litoranea in direzione sud, verso Punta della Palascia. Un lungo viale alberato conduce verso i resti del monumentale complesso monastico greco-latino edificato nell’anno 1098 da Boemondo I d’Altavilla, principe di Taranto e di...
La Quercia Vallonea o Dei Cento Cavalieri di Tricase
La quercia vallonea Quercus ithaburensis subsp. macrolepis è un albero appartenente alla famiglia Fagaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo.
“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Brasciole Baresi
Con questa ricetta vi porto nella mia città di origine, Bari. Prepareremo uno dei piatti simbolo della tradizione pugliese, quello che rappresenta per tante famiglie “il pranzo della domenica”.
I muretti a secco patrimonio dell’umanità. Lo dice l’Unesco
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale.
Antonio Campeggio maestro pasticcere ambasciatore APEI
Oggi nel nostro viaggio alla scoperta del Salento conosceremo Antonio Campeggio, maestro pasticcere, che è riuscito a fare della propria passione un’arte ed una filosofia di vita.
La Cava di bauxite di Otranto: uno spettacolo naturale da non perdere
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno dei luoghi più affascinanti del Salento. Si trova a ridosso del noto faro di Punta Palascia.
Peppe Zullo: Il Cuoco Contadino che Porta Cibo e Felicità in Giro per il Mondo
Nel percorso che va da Orsara di Puglia all'EXPO di Milano, con tappe anche nelle Americhe, Peppe Zullo, cuoco contadino, trasporta con sé un bagaglio carico di cibo e felicità.
Il faro di Punta Palascìa a Otranto
Il faro di Punta Palascìa è un faro attivo situato a Punta Palascìa, che è il punto più orientale d'Italia e il punto più stretto del Canale d'Otranto.