“Una grande emozione premiare come il Magnifico Giorgio Franci e la sua Azienda di Montenero D’Orcia che finalmente centra la vittoria con un olio elegante ed avvolgente, il Monovarietale Maurino, profumato ed intenso che lascia il palato eccitato con un finale pulito e persistente. è l’olio che nessuno deve farsi mancare! – ha dichiarato Matia Barciulli, presidente del Premio, che ha così proseguito – Grande emozione anche per il campione proveniente dalla Croazia, Mate, realtà incredibile di un’area con una lunga storia di olivicoltura che risale al tempo dei romani, un olio della varietà autoctona Buža che sorprenderà i nostri connazionali convinti che oltre le Alpi finiscano i giochi, l’Istria è una zona da assaporare centimetro per centimetro”.
Categoria: Toscana
Tra cultura e coltura torna Il Magnifico, un premio al miglior olio europeo
L’olio: espressione di civiltà, identità e biodiversità venerdì 17 marzo 2023 il Premio il Magnifico incoronerà il miglior olio d’Europa. Personaggio dell’Olio dell’anno a Eike Schmid
Campionati della Cucina Italiana: vince il team Toscana
I cuochi del Team Toscana sono i nuovi Campioni assoluti della Cucina Italiana, mentre lo chef Andrea Giuliani si aggiudica il titolo nelle competizioni individuali, dopo 4 giorni di sfide che hanno visto alternarsi sul palco 700 chef assistiti dai rispettivi team. Tra gli altri premi assegnati dalle giurie presiedute da Gianluca Tomasi, General Manager della Nazionale Italiana Cuochi, quello per la Pasticceria da Ristorazione K2 assegnato a Giampiero Ingrao e quello per la Cucina Calda Vegan K3 assegnato a Domenico Lacedonia. I Campionati della Cucina Italiana, competizione riconosciuta dalla Worldchefs (Confederazione Mondiale dei Cuochi), sono l’evento nazionale più importante della Federazione Italiana Cuochi (FIC), organizzato in collaborazione con IEG – Italian Exhibition Group – all’interno di Beer&Food Attraction, fiera di riferimento per l’eating OUT.
Tirreno C.T. e Balnearia: tutto pronto a Carrara Fiere
Dal 26 febbraio al 1° marzo 2023 a Carrara Fiere l’evento dedicato agli addetti dell’ospitalità italiana
In “Crociera d’arte” col Sommo Poeta: riparte il Treno di Dante di Mariella Belloni
Una crociera di 3 giorni tra Città d’Arte come Firenze, Brisighella, Faenza, Ravenna, Ferrara e Bologna, oppure un viaggio di 7 giorni, dalla propria città a Firenze, per poi continuare alla scoperta dei Borghi tosco-romagnoli e concludere il percorso a Bologna o a Venezia. O ancora, una giornata all’insegna di natura e cultura, per godersi lunghe soste nei Borghi Medievali lungo l’Appennino attraversato da Dante Alighieri nel suo esilio in Romagna.
Taste, a Firenze dal 4 al 6 febbraio
Al via la 16° edizione di TASTE. In viaggio con le diversità del gusto si svolgerà a Firenze, dal 4 al 6 febbraio 2023, e per la seconda volta sarà ospitata nella straordinaria scenografia della Fortezza da Basso, in continuità con le edizioni invernali di Pitti Immagine Uomo, Pitti Immagine Bimbo, Pitti Immagine Filati.
Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagonisti a Wine & Siena
Prosegue il tour italiano dei due Consorzi, dopo le tappe 2022 a Verona, Bologna e Torino, con l’obiettivo di fare cultura di prodotto su Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP
”Mugello tradizione e qualità in cucina” in scena a Marradi
L’iniziativa promossa da Confesercenti Firenze, nell’ambito del progetto “Vetrina Toscana”, per valorizzare i prodotti tipici del territorio Vetrina Toscana, grazie all’impegno di Daniela Mugnai, ha organizzato un bellissimo evento “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina”, alla presenza della stampa nazionale agroalimentare e non solo. Ed è stata davvero una bella vetrina quella che ha incantato i partecipanti al Teatro...
Finocchiona Igp incontra il miele, matrimonio nel piatto e in difesa degli alveari di Cristina Latessa
300 mila api protette e 300 milioni di fiori impollinati al centro del nuovo progetto sostenibile del Consorzio di tutela del gustoso salame toscano che, con il miele, ha anche un feeling in cucina
ViniVeri Assisi 2023, il primo appuntamento enologico dell’anno
Torna dopo due anni di interruzione forzata il primo appuntamento dell’anno con il vino secondo natura. E’ ViniVeri Assisi 2023 l’evento annuale che porta nel cuore verde d’Italia i vignaioli del Consorzio Viniveri, che avrà il suo clou nell’incontro-degustazione di lunedì 16 gennaio, dalle ore 10 alle 17, all’Hotel Valle di Assisi e che verrà preceduto, la sera di domenica 15 gennaio, dalle Cene con i Vignaioli di Viniveri in vari ristoranti umbri.