Lo stand della Toscana al Salone del Gusto è stato un vero e proprio trionfo. Numeri record di visitatori hanno affollato l'area dedicata, dimostrando un'appetitosa curiosità per i prodotti e le tradizioni culinarie della regione.
Toscana al salone del Gusto 2024 di Torino: Un viaggio nella natura attraverso il cibo
Toscana Promozione Turistica e Slow Food Toscana uniscono le forze al Salone del Gusto 2024 per promuovere un turismo enogastronomico sostenibile e di qualità. L'obiettivo comune è valorizzare la biodiversità, i paesaggi unici e le tradizioni culinarie della regione.
Un Viaggio nel Gusto: Alla Scoperta delle Eccellenze Enogastronomiche con Vetrina Toscana
Un’esperienza culinaria è molto più di un semplice pasto: è un viaggio sensoriale che ci trasporta in luoghi e tempi lontani. E la Toscana, con la sua ricca storia e le sue tradizioni culinarie millenarie, offre un’opportunità unica per intraprendere questo viaggio. La Toscana in un Boccone: Dieci video-racconti per esplorare dieci eccellenze enogastronomiche toscane,...
Stile svizzero, vino toscano: il fenomeno Arillo in Terrabianca
"La vita è l'arte dell'incontro" potrebbe essere il sottotitolo della storia di Arillo in Terrabianca. Si tratta di un'azienda agricola in Toscana con tre distinte Tenute nelle zone di pregio del vino
Sotto il suolo della Toscana: Sapori di miniera
Il 26 giugno, agli ex Bagnetti di Gavorrano, sette ristoranti locali daranno vita a "Piatti di Pirite", una cena a 14 mani che ripropone i sapori della Panierina. Un menù ricco di piatti tipici come la panzanella, i tortelli maremmani, l'acquacotta, il maialino e il cialdone di Caldana. Un tuffo nella tradizione culinaria delle Colline Metallifere, accompagnati dal racconto del cibo come elemento identitario e di legame con il territorio.
Il Dolce Toscano Leggendario: Pesca Melba e la sua Storia
Il dolce che rappresenta il MASCAGNI è la “Pesca Melba”. Melba era l’amante del MASCAGNI, alla quale Georges Auguste Escoffier, aveva dedicato una ricetta, proprio con il nome di “Pesca Melba”.
Dalle Trebbie di Birra a Biscotti e Cracker: Un Progetto di Economia Circolare
Quando uno scarto diventa un ingrediente, si crea un valore aggiunto: da problema a risorsa, dando vita a un circolo virtuoso. Dalla collaborazione tra due aziende toscane, Birrificio BVS del Valdarno e Biscotteria Vannino di Calenzano, nasce un progetto innovativo che trasforma lo scarto della produzione di birra artigianale in prodotti da forno deliziosi.
L’Olio di Eccellenza Europeo in primo piano a Firenze: “Premio Il Magnifico al Teatro del Sale”
Firenze, 11 marzo 2024 - L'olio extravergine di alta qualità si prepara a brillare sotto i riflettori, con l'obiettivo di evidenziarne sempre di più il suo inestimabile valore: culturale, salutare, identitario ed economico.
MareDiVino 2023: Incontri, Vino, Clima, Ambiente, Degustazioni e Biodiversità a Livorno
Livorno si prepara ad accogliere la XII edizione di MareDiVino, la mostra mercato dedicata ai prodotti della Toscana e ai vini della costa degli Etruschi e della Maremma, in programma dall'11 al 13 novembre presso il Terminal Crociere. Un appuntamento che unisce tradizione, sostenibilità ambientale e la promozione di eccellenze enogastronomiche.
Corsa all’Innovazione nel Turismo Enogastronomico: “Vetrina Toscana” Promuove Corsi Gratuiti sull’Intelligenza Artificiale
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il futuro delle imprese, e l'industria enogastronomica non fa eccezione. Toscana Promozione Turistica è al passo con i tempi e organizza quattro incontri dedicati agli aderenti di Vetrina Toscana, per fornire competenze cruciali in materia di "digital innovation" e spiegare come sfruttare appieno questa tecnologia nel contesto quotidiano del settore enogastronomico.