Categoria: Piemonte

Home » Food & Wine » Regioni » Piemonte
Salampatata: il salame che non si stagiona di Fabrizio Salce
Articolo

Salampatata: il salame che non si stagiona di Fabrizio Salce

Salampatata. Sarà per il nome, per la sua semplicità o soltanto perché è buono e mi ricorda i tempi andati, ma “a me sta proprio simpatico”: come si dice in gergo popolare. Lo producono pochi produttori e sono gli amici del Canavese, un territorio non lontano dalla città di Torino. È un salume antico di estrazione contadina realizzato con una miscela di carne di maiale, in prevalenza pancetta, e patate bollite, sale, spezie, pepe, aglio e vino. Un insaccato del povero mondo agricolo che di carne ne aveva poca e univa le patate che costavano meno e non mancavano. La ricetta è quella di allora, semplice e genuina. Un salame che non necessita stagionatura perché si mangia, oggi come un tempo, nel giro di un massimo di dieci giorni.

L’eccellenza enogastronomica del Piemonte negli Stati Uniti
Articolo

L’eccellenza enogastronomica del Piemonte negli Stati Uniti

Tra i momenti salienti di questa edizione figura la cena di gala a base di tartufo bianco d’Alba gestita dagli chef Giovanni Grasso e Ivan Onorato del ristorante stellato La Credenza, che ha stupito tutti gli ospiti del Ristorante Adorn del Four Seasons Hotel Chicago e del Ristorante Ravello del Four Seasons Resort Orlando. Rilevante anche l’incontro con il Console d’Italia Thomas Botzios, che ha accolto la delegazione italiana presso il Consolato Generale d’Italia – Chicago. Immancabile inoltre la presenza agli eventi di Orlando della Console Onoraria d’Italia a Orlando, avv. Antonella Brancaccio e del Vice Presidente Regionale e General Manager del Four Seasons Resort Thomas Steinhauer, ormai ospiti affezionati dalle scorse edizioni.

Terziario Donna di Bergamo e Parma ad Alba per un gemellaggio del gusto tra Città Creative
Articolo

Terziario Donna di Bergamo e Parma ad Alba per un gemellaggio del gusto tra Città Creative

Dopo un momento istituzionale svoltosi presso la sede dell’Associazione Commercianti Albesi, con la partecipazione delle tre presidenti –Francesca Sartore per Alba, Alessandra Cereda per Bergamo e Ilaria Bertinelli per Parma – ed il saluto del direttore e del vice direttore Aca, rispettivamente Fabrizio Pace e Silvia Anselmo, il gruppo coordinato dalla responsabile della Segreteria Generale ACA, Elena Giachino, ha dapprima visitato il centro storico di Alba e si è successivamente diretto a Serralunga d’Alba, per il pranzo e per la visita alle storiche cantine delle Tenute Fontanafredda.

A Trani la magia del cioccolato Venchi con il “Graticciaia” di Vallone a Casa Sgarra
Articolo

A Trani la magia del cioccolato Venchi con il “Graticciaia” di Vallone a Casa Sgarra

Il Graticciaia di Vallone sposa la magia del cioccolato Venchi a Trani a Casa Sgarra per onorare il trentennale, dal 1986 al 2016, di un vino iconico della Puglia, apprezzato in tutto il mondo.

Il Nazionale di Vernante (Cn) nella nuova edizione della We’re Smart Green Guide
Articolo

Il Nazionale di Vernante (Cn) nella nuova edizione della We’re Smart Green Guide

Succede con il mondo vegetale grazie alla stretta collaborazione con l’Azienda Agricola I Lupi di Entracque (Cn), guidata da Barbara Cavallo ed Erik Tomatis. “In inverno programmiamo quello che ci servirà dalla primavera all’autunno – spiega Ingallinera – in modo da avere tanti vegetali dedicati a noi per tipologia e per pezzatura. Siamo arrivati anche a coltivare la zucchina siciliana che a Entracque, a causa del cambiamento climatico, viene coltivata su terrazzamenti realizzati nel Medioevo a 900 metri di altitudine e oggi cresce con risultati sorprendenti”. E così succede per i pomodori ciliegini che sulle montagne cuneesi si iniziano a usare in cucina nel mese di agosto, ma qui si coltivano anche i cavoli neri piccoli, i ceci verdi, bieta e coste, insalate, pak choi, verze, broccoli o ancora diverse varietà di zucca (Hokkaido, delica, napoletana e marina di Chioggia).

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Articolo

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.

Alba, Bergamo e Parma Tipicamente uniche
Articolo

Alba, Bergamo e Parma Tipicamente uniche

Le tre Città Creative per la gastronomia italiana, già unite in Distretto, sviluppano iniziative per tre anni. Si parte da Città Alta con «Forme»
Il piano di azione delle tre Ascom è triennale e prevede iniziative da realizzare in modo condiviso e coordinato. Fiore all’occhiello del progetto è la creazione di una vera unica e attrattiva destinazione enogastronomica, in grado di diffondere la cultura dei prodotti protagonisti del riconoscimento ricevuto e la possibilità di visitare i luoghi di produzione. Si tratta infatti di un tour alla scoperta delle eccellenze culinarie e vitivinicole delle tre Città Creative che parte da Bergamo, passa da Alba e raggiunge Parma.