La Campagna Mangiasano 2023, che mi ha visto tra i relatori nella tappa di Parma, prevede inter alia il rilancio dei legumi. Ebbene, per il combinarsi delle combinazioni, a Gravina in Puglia, presso la sede di Andriani S.p.A., avendo come sfondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ho potuto toccare con mano un meraviglioso sussidiario sulla magia dei legumi.
Author: Francesco Lenoci (Prof. Francesco Lenoci)
50esimo del LICEO SCIENTIFICODI SAN MARCO IN LAMIS
SAN MARCO in LAMIS.
Sabato 30 settembre 2023, a San Marco in Lamis (FG) presso il Teatro
del Giannone (via Pier Giorgio Frassati 2), alle ore 18,00, sarà festeggiato il 50esimo Anniversario
del Liceo Scientifico “E. Fermi” di San Marco in Lamis (1973-2023).
L’evento ha il patrocinio di: IISS “Pietro Giannone” di San Marco in Lamis, “Si Sapisse”,
UniTre San Marco in Lamis, Lions Club San Marco in Lamis e “La Puteca”.
Le officinali del Salento
Il progetto di agro-forestazione “Le officinali del Salento” dell’archeologo industriale Alberto Fachechi nasce con l’obiettivo di valorizzare le piante endemiche dell’antica Terra d’Otranto la cui riscoperta, insieme alla difesa del territorio, genera la creazione di nuove attività produttive e imprenditoriali, con prodotti innovativi e sostenibili che contribuiscono alla valorizzazione delle aree marginali e degradate.
Giovedì a Gallipoli il 50° evento con le conclusioni tramite videomessaggio del ministro Fitto e dell’economista Pozzi.
Giovedì a Gallipoli il 50° evento con le conclusioni tramite videomessaggio del ministro Fitto e dell’economista Pozzi Puglia, Industria Felix premia 112 imprese dell’industria turistica Alte onorificenze di bilancio a 34 aziende dell’agroalimentare, 25 del turismo, 16 della cultura, 14 della vitivinicoltura, 13 della moda e 10 della ristorazione MILANO, mar 23 MAG 2023.
Cosa è la “SOSTENIBILITA?” L’olio extra vergine di oliva è progresso sostenibile
Lectio Magistralis sulla "SOSTENIBILITA" tenuta dal Prof. Francesco Lenoci docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Cattolica di Milano.
Prof. Francesco Lenoci: l’oleoturismo è parte integrante del turismo culturale
Opportunità per imprese e territori”, di cui è autore Dario Stefàno, è ricco di esempi e di best practices a cui guardare per far intraprendere al mondo dell’olio quello che è stato fatto per il vino.
L’olio evo compie un vero e proprio miracolo…
Ogni volta che arriva sul cibo l'olio evo compie un vero e proprio miracolo...Prof.Francesco Lenoci
Wine in Venice: Per la Puglia Erminio Campa Viticoltore
Un evento sul vino potrebbe apparire cosa scontata e ripetitiva. Ma così non è stato WINE IN VENICE, sin dal primo giorno. Una sede così intrisa di storia, cosi bella, quale la Scuola Grande della Misericordia, ha contribuito molto a far diventare l'evento speciale. Una masterclass in un ambiente simile è qualcosa che resta impressa nella mente a lungo. Erminio Campa Viticoltore, il portavoce della regione Puglia con il suo Primitivo di Manduria (Li Cameli, Li Cameli Riserva, Li Janni).
Ospite di “Martina siamo noi” il Prof. Francesco Lenoci, una eccellenza di Martina Franca
Il prof Francesco Lenoci intervistato da Martina CHANNEL.
50 Sfumature di Milano
50 Sfumature di Milano
Una idea geniale...
Un percorso fanta-letterario alla scoperta di Milano in compagnia dei personaggi nati dalla penna di Erica Arosio & Giorgio Maimone, Giovanni Arpino, Cletto Arrighi, Riccardo Bacchelli, Luciano Bianciardi, Gianni Biondillo, Massimo Bontempelli, Deborah Brizzi, Dino Buzzati, Paola Calvetti, Sveva Casati Modignani, Carlo Castellaneta, Piero Colaprico & Pietro Valpreda, Carmen Covito, Dario Crapanzano, Giuseppe Culicchia, Sandrone Dazieri, Augusto De Angeli, Emilio De Marchi, Paolo Di Stefano, Carlo Emilio Gadda, Ernest Hemingway, Gabriella Kuruvilla, Alessandro Manzoni, Giuseppe Marotta, Milena Milani, Renato Olivieri, Laura Pariani, Giuseppe Pederiali, Andrea G. Pinketts, Carlo Porta, Francesco Recami, Alessandro Robecchi, Giuseppe Rovani, Luigi Santucci, Giorgio Scerbanenco, Antonio Scurati, Umberto Simonetta, Gianni Simoni, Carlo Tenca, Giovanni Testori, Hans Tuzzi, Alberto Vigevani, Elio Vittorini.