Villa Guastavillani: “RistorAzioneFuturo, filiere alimentari Emiliano-Romagnole nel mondo globale”

Villa Guastavillani: “RistorAzioneFuturo, filiere alimentari Emiliano-Romagnole nel mondo globale”

In una cornice meravigliosa come Villa Guastavillani (sede della Bologna Business School), a Bologna (dove pare che anche Roberto Benigni ne rimase ammaliato), si è svolto nei giorni scorsi il convegno “RistorAzioneFuturo, filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale”, organizzato da CheftoChef emiliaromagnacuochi per parlare di filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale.

Più di 30 gli interventi, fra chef, gastronomi, imprenditori, accademici e istituzioni, che hanno affrontato il tema del convegno sotto molteplici sfaccettature, in grado di fornire un quadro competo ed esaustivo del comparto gastronomico regionale e non solo, tracciando le direttrici da seguire per il futuro del settore.

A coordinare il convegno la dirigenza di CheftoChef: il presidente Max Poggi, il segretario generale Michele Ceccarelli, il presidente onorario Igles Corelli, la vicepresidente Isa Mazzocchi, mentre l’organizzazione è stata sei soci Franco Chiarini e Massimo Suozzi.


PRIMA SESSIONE: RISTORANTE-IMPRESA E POLITICHE TERRITORIALI

La prima sessione del convegno, la più corposa, era dedicata a ristorante-impresa e politiche territoriali, toccando i temi del turismo, della diversificazione dell’offerta gastronomica (delivery, asporto, laboratori, consulenze, ecc.), del personale e delle filiere gastronomiche con focus sul caso RavennaFood/CheftoChef.

Coordina Massimo Bergami, Economista, dirigente d’azienda, Dean della Bologna Business School

1 ->Ristorazione, turismo e ‘coscienza di luogo’

Presenta: Roberto Casali – Ecopesce, Cesenatico

Relatore: Isa Mazzocchi – Vicepresidente CheftoChef, Chef Patron ristorante “La Palta”, Borgonovo Val Tidone PC

2 ->Dal prodotto al servizio: la diversificazione dell’offerta per pubblici esigenti.

Presenta: Claudio Cesena – Chef “Locanda San Fiorenzo”, Fiorenzuola D’Arda PC

Relatore: Enrico Vignoli – Gastronomo, Francescana Family

3 ->La gestione aziendale: il fattore personale oggi

Presenta: Piero Pompili – Maître ristorante Al Cambio, Bologna

Relatore: Alberto Bettini – Chef Patron “Da Amerigo”, Savigno BO

4 ->Filiere gastronomiche per una città dell’Emilia-Romagna: un caso di studio

Presentazione: Matteo Salbaroli – Chef Patron ristorante “l’Acciuga Osteria” Ravenna e coordinatore RavennaFood/CheftoChef

Relatore: Marco Luongo – Chef Patron ristorante “Fulèr”, Ravenna


SECONDA SESSIONE: FRONTIERE INNOVATIVE IN CUCINA

Nella seconda sessione si è parlato di frontiere innovative in cucina.

Coordina Massimo Bottura – Chef Patron “Osteria Francescana”, Parma, Vice Presidente CheftoChef

Chef To Chef: “Igles Corelli e Massimo Bottura”.

->tecnologia, tecniche in cucina e innovazione: identità culturali degli chef come condizione per avere successo… di impresa

Presenta: Igles Corelli – Presidente Onorario di Cheftochef

Igles Corelli Chef – La Cucina Circolare – Bologna 20 febbraio 2023

Relatore: Ivan Milani – Chef ristorante “Villa Monty Banks”, CesenaFC

2 ->Il buono fa bene

Presenta: Stefano Silvi – startup ravennate “NeroFermento”, aglio nero di Voghiera FE

Relatori: Gabriele Bazzocchi – Medico Gastroenterologo, Ravenna

Massimo Bottura Chef, Gino Fabbri Pasticcere, Claudio Gatti Pasticcere

TERZA SESSIONE: FORMAZIONE E NETWORKING

Nella terza ed ultima sessione il tema portante è stato formazione e networking. Con il manifesto di Barcellona che definisce la “gastronomia scientifica”, si è definitivamente aperta una strada per l’innovazione consapevole gastronomica. Attenzione anche alla lotta allo spreco alimentare e alla “cucina circolare”.

Coordina Patrizio Bianchi, economista, accademico e ministro dell’istruzione nel governo Draghi

1 ->Formazione innovativa per filiere gastronomiche

Relatore: Davide Cassi – Università di Parma

2 ->L’uso integrale in cucina

Presenta: Riccardo Agostini – Chef Patron con Claudia Bucci de “Il Piastrino”, Pennabilli RN

Relatore: Carlo Catani – Gastronomo e Presidente di “Tempi di Recupero”, Faenza RA

3 ->Le guide guidano?

Presenta: Daniele Fornaciari – Gastronomo bolognese

Relatore: Maurizio Campiverdi – Presidente di “Menù Associati” ed esperto Guide Michelin, Bologna

4 ->Simona Caselli, Presidente Assemblea Regioni delle reti ortofrutticole europee

5->Giorgio Clementi Chef Osteria dei Frati – Chef To Chef – Villa Guastavillani – Bologna 20-02-2023

Dirigono: Max Poggi, Michele Ceccarelli, Igles Corelli, Isa Mazzocchi di CheftoChef

Maxi Poggi Chef – Chef To Chef – Villa Guastavillani – Bologna 20 febbraio 2023

Organizzazione: Franco Chiarini e Massimo Suozzi di CheftoChef


Hanno portato il loro saluto:

Stefano Bonaccini – Presidente Regione Emilia-Romagna in videomessaggio, perchè impossibilitato a partecipare.

Stefano Bonaccini Chef To Chef – 20 febbraio 2023

Alessio Mammi – Assessore all’ Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca Regione Emilia-Romagna.

Alessio Mammi – Villa Guastavillani – Chef To Chef – 20 febbraio 2023

Pranzo – Chef To Chef – Villa Guastavillani – Bologna 20 febbraio 2023 – Villa Guastavillani

la Grotta Di Villa Guastavillani – Chef To Chef – Villa Guastavillani – Bologna 20 febbraio 2023