25 presidenti di filiere agroalimentari partecipanti al bando Pnrr promosso dal Masaf (rappresentano circa il 10% del totale dei programmi presentati) hanno preso carta e penna e hanno scritto al ministro Francesco Lollobrigida. Il motivo principale di questa iniziativa, scrive Cesare Pansera su “Il Sussidario”, riguarda lo stato di attuazione del programma e il rischio concreto di affossare l’intero progetto – con la relativa perdita dei fondi – dopo la pubblicazione il 30 giugno della graduatoria provvisoria.
Tag: Agroalimentare
Nasce il Distretto del Cibo “Amerino Tipico”: un’esperienza culinaria unica nel suo genere
Il Distretto del Cibo "Amerino Tipico" rappresenta un esempio lodevole di come la valorizzazione delle tradizioni culinarie locali possa portare vantaggi significativi a una regione. Grazie alla collaborazione tra produttori e ristoratori e operatori turistici, economici, culturali è possibile creare un circuito virtuoso che promuove la sostenibilità, la qualità e l'autenticità dei prodotti locali, per promuovere il territorio facendo perno sul ruolo centrale del cibo e del paesaggio rurale
Nasce Confindustria agroalimentare della prima trasformazione
Si chiama “Confindustria agroalimentare della prima trasformazione” il progetto che darà vita a nuova Federazione tra Assalzoo (Associazione nazionale tra produttori di alimenti zootecnici), Assocarni (Associazione nazionale industria e commercio carni e bestiame) e Italmopa (Associazione industriali mugnai d’Italia) ed è stato presentato oggi presso la sede di Confindustria.
Agroalimentare, ACLI TERRA: al via la Campagna ‘Colture & Culture’
Al via dalla Presidenza nazionale, riunita a Pesaro, la Campagna ‘Colture & Culture’: tante iniziative in tutta Italia per una promozione altamente qualificante del settore agroalimentare del nostro Paese, ma non solo.
“U-FLOW | Umbria – Fiumi Lago On Water”
Saranno tre gli eventi cicloturistici che, dal mese di giugno 2023 fino all’autunno, animeranno l’Umbria, coinvolgendo i territori dei sedici comuni aderenti al progetto “U-FLOW | Umbria – Fiumi Lago On Water”, ideato per promuovere il turismo outdoor esperienziale attraverso la definizione di una rete di itinerari attrezzati permanenti, percorribili sia a piedi che in bicicletta, incentrate sul tema dei corsi d’acqua e dei laghi di cui è ricca la Regione.
Giovedì a Gallipoli il 50° evento con le conclusioni tramite videomessaggio del ministro Fitto e dell’economista Pozzi.
Giovedì a Gallipoli il 50° evento con le conclusioni tramite videomessaggio del ministro Fitto e dell’economista Pozzi Puglia, Industria Felix premia 112 imprese dell’industria turistica Alte onorificenze di bilancio a 34 aziende dell’agroalimentare, 25 del turismo, 16 della cultura, 14 della vitivinicoltura, 13 della moda e 10 della ristorazione MILANO, mar 23 MAG 2023.
Carne sintetica: Cdm approva divieto produzione e commercializzazione
È stato approvato oggi (28 marzo 2023) in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute Orazio Schillaci, il disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici.
Giorgio Clementi Chef Osteria dei Frati: a Chef To Chef – Villa Guastavillani – Bologna
In una cornice meravigliosa come Villa Guastavillani (sede della Bologna Business School), a Bologna (dove pare che anche Roberto Benigni ne rimase ammaliato), si è svolto nei giorni scorsi il convegno “RistorAzioneFuturo, filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale”, organizzato da CheftoChef emiliaromagnacuochi per parlare di filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale.
“Filiera agroalimentare all’Ue, servono norme ad hoc per le TEA” di Cristina Latessa
Richiesta avanzata nell’ evento organizzato a Roma da Cluster Agrifood e Crea con la presentazione di un rapporto che illustra le potenzialità delle tecniche di evoluzione assistita alla luce anche del cambiamento climatico
Masaf: “Istituita la cabina di regina a sostegno della filiera agroalimentare”
Il ministro Lollobrigida: “Il comparto agroalimentare è una componente fondamentale del nostro Pil. Una voce che in termini di produzione, trasformazione, distribuzione ed export, arriva a cifre impressionanti”