L’acqua è sempre più a rischio nel mondo a causa dell’eccesivo sviluppo e del consumo “vampirico”. A lanciare l’allarme è l’Onu in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, (22 marzo), e della seconda conferenza sul tema idrico che si è aperta a New York.
Tag: sostenibilità alimentare
World Water Day: risparmiare acqua un pasto alla volta
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, oggi 22 marzo 2023, Too Good To Go, B-Corp certificata e il più grande marketplace per le eccedenze alimentari, sottolinea l’impronta idrica degli alimenti che consumiamo quotidianamente, ovvero la quantità d’acqua necessaria per produrli, e sensibilizza l’opinione pubblica sull’impatto dello spreco alimentare anche su questa risorsa. La giornata è stata scelta da Too Good To Go come occasione per sensibilizzare ulteriormente i consumatori e far luce su come anche un semplice gesto di risparmio alimentare possa svolgere un ruolo significativo nel massimizzare le nostre risorse limitate e ridurre le emissioni di gas serra.
31a Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite
In occasione della 31a Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della UN 2023 Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk in diretta ANSA dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00.
31ª Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite
In occasione della 31ª Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00.
Agroalimentare Eu, arriva nel 2023 il Testo Unico sulla Qualità
Lo annuncia l’eurodeputato Paolo De Castro nel corso dell’annuale Comagri Report. Per il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida la Qualità deve diventare una strategia dell’Italia
Premio “Verde Ambiente 2022” a Sorrento. Premiati Peppe Zullo e Alfonso Iaccarino
Cari amici di Vas, mi dispiace non essere presente oggi a Sorrento con voi ma vi mando un grande abbraccio e un caro saluto. Colgo l’occasione, tramite Pino Boccia, di inviarvi un caro messaggio di saluto per la premiazione del CUOCO CONTADINO Peppe Zullo in questa Decima edizione del Premio Internazionale di Ecologia Verde Ambiente.
Tornano “I Mercoledì Antispreco” firmati Saclà
Per Saclà l’anti-spreco è più di un trend contemporaneo, è parte del DNA e della filosofia aziendale. L’azienda con sede ad Asti, infatti, nasce alla fine degli anni ‘30 e costruisce la propria impresa partendo dall’intuizione di conservare, durante alcuni periodi dell’anno, prodotti stagionali in eccedenza con l’obiettivo di renderli pronti all’uso in ogni momento. Evitando così sprechi alimentari.
Mutti lancia un video gioco che educa ai Valori della Sostenibilità
Realizzato con la partnership editoriale di Wired, avrà anche una ricaduta sul mondo reale: più gli utenti giocano più Mutti pianterà alberi Play&Pick è un gioco che insegna mentre intrattiene, si sviluppa in quattro livelli che seguono il ciclo vitale della pianta di pomodoro e che si concentrano ognuno su un tema riguardante il mondo della sostenibilità:...
Il progetto “Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia-Romagna”
Nasce la Fondazione per la gestione delle risorse e l’avvio delle attività: finanziamento concesso: 110.000.000 euro
Record storico per il cibo Made in Italy all’estero
Coldiretti: vino il più esportato, poi ortofrutta fresca Se il trend di crescita sarà mantenuto l’export agroalimentare italiano nel mondo supererà i 60 miliardi nel 2022 segnando un vero e proprio record storico anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello...