Locanda del Capitano Gourmet Hotel a Montone in Umbria. Circondato dal verde dei querceti e degli oliveti, il borgo di Montone appare d'improvviso a chi sale lungo i brevi tornanti: alto, armonioso e austero. È un'immagine medievale unica, fatta di case storiche, splendide chiese e conventi racchiusi dalle mura secolari del borgo. Passeggiando nella quiete dei vicoli ritorti e ombrosi, adorni di gerani, si ode solo il cantar delle rondini: una terrazza che si affaccia su indescrivibili panorami, un'atmosfera legata al passato, schiva del presente.
Categoria: Rubriche Food Lentium
Giorgio Clementi Chef Osteria dei Frati: a Chef To Chef – Villa Guastavillani – Bologna
In una cornice meravigliosa come Villa Guastavillani (sede della Bologna Business School), a Bologna (dove pare che anche Roberto Benigni ne rimase ammaliato), si è svolto nei giorni scorsi il convegno “RistorAzioneFuturo, filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale”, organizzato da CheftoChef emiliaromagnacuochi per parlare di filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale.
Villa Guastavillani Chef to Chef: “RistorAzioneFuturo, filiere alimentari Emiliano-Romagnole nel mondo globale”
In una cornice meravigliosa come Villa Guastavillani a Bologna (dove pare che anche Roberto Benigni ne rimase ammaliato), si è svolto nei giorni scorsi il convegno "RistorAzioneFuturo, filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale”.
Cristina Cerbi e Luca Caraffini dell’Osteria di Fornio…di Ivano Zinelli
Luca Caraffini proveniente da due generazioni di ristoratori ha lavorato con La sua famiglia nel Giardinetto (tipico locale da camionisti sulla via Emilia ). Una tipologia di ristorazione che gli ha permesso di imparare l’arte dell’ospitalità e della convivialità in anni in cui i lavoratori e le famiglie che si fermavano sulla via emilia nel ristorante di famiglia potevano rappresentare le forchette più esigenti del tempo.
LUADEL Il potere del pane (WONDERFOOD – 1 Ep.) di Alessandro Zaffanella
LUADEL - IL potere del pane Laudel, il pane che, grazie al suo POTERE di gonfiarsi, un tempo veniva usato nelle cascine come test per verificare la temperatura del forno, oggi viene salvato dall’oblio e riscoperto come prelibatezza. Video realizzato con il contributo di Regione Lombardia - GAL Terre del Po PSR 2014-2020 mis. 16.4.01 "Filiere corte"
Uno Chef per tutti – Zuppa di cipolle gratinata
Uno Chef per tutti - Zuppa di cipolle gratinata - 𝗖𝗼𝗻𝗱𝘂𝗰𝗲: Ilaria Bertinelli - Uno chef per Gaia
Nasce “InOut”, il nuovo format espositivo di Italian Exhibition Group
E’ stato presentato questa mattina a Milano da IEG – Italian Exhibition Group InOut|The Contract Community, il più grande e completo marketplace per il settore . dell’ospitalità che debutterà in occasione della 60ª edizione di TTG Travel Experience alla Fiera di Rimini, dall’11 al 13 ottobre 2023.
Ninetto Davoli “Racconta Pier Paolo Pasolini al Parma Film Festival”
Ninetto Davoli "Racconta Pier Paolo Pasolini al Parma Film Festival"
Racconta aneddoti con Pier Paolo Pasolini.
Cena dei Mille Parma – 2022 – C’eri anche TU? – Guarda la Rassegna Video
I guest chef della Cena dei Mille 2022 sono Chicco Cerea ed Enrico Crippa: due grandi interpreti della cucina italiana d’autore, entrambi nell’Olimpo degli chef tre stelle Michelin. La loro presenza suggella l’amicizia di Parma con Bergamo e Alba, da dove provengono: con la città lombarda e con quella piemontese, Parma ha il piacere di condividere il titolo di Unesco Creative City of Gastronomy. Al loro fianco, a firmare il menu della Cena dei Mille sono gli chef di Parma Quality Restaurants, sotto la guida del Presidente Andrea Nizzi, e una rappresentanza di ChefToChef Emilia-Romagna Cuochi, con gli stellati Isa Mazzocchi e Andrea Incerti Vezzani, in arrivo rispettivamente da Piacenza e Reggio Emilia, e con Massimo Spigaroli, ambasciatore della cucina gastrofluviale della Bassa Parmense, nonché padrone di casa, nel ruolo di presidente della Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy. La Cena dei Mille concorrerà a raccogliere fondi a favore di Emporio Solidale Parma, che, attraverso lo strumento delle spesa solidale, aiuta attualmente 1.600 nuclei familiari nel territorio di Parma e provincia.
MastroPiff – il Maestro Giuseppe Piffaretti, ci mostra la realizzazione del suo Panettone Artigianale.
Visto il successo anche della seconda edizione,decreatato dalla grande affluenza di pubblico, abbiamo deciso di organizzare la terza edizione della CMP extra muros. Vi aspettiamo ancora piu interessati e numerosi nel 2022. Trovate immagini della scorse edizioni e maggiori info sul sito : www.coppadelmondodelpanettone.ch