Categoria: Puglia

Home » Food & Wine » Regioni » Puglia
In Puglia il Concorso “Racconti diVini” celebra la storia vinicola del territorio
Articolo

In Puglia il Concorso “Racconti diVini” celebra la storia vinicola del territorio

Il tempo della vendemmia ci riporta indietro nel tempo, in un passato in cui forte era la cultura contadina di Locorotondo e della Valle d’Itria. In questo contesto la  Giacovelli Editore, indice il concorso letterario “Racconti diVini”, riservato a racconti brevi e inediti. Si può partecipare entro il 30 settembre 2023.

Un cono gelato a 70 euro in un bar di Ruvo di Puglia
Articolo

Un cono gelato a 70 euro in un bar di Ruvo di Puglia

Settanta euro per un cono gelato. Prezzi folli dell’estate 2023 o materie prime d’elezione? Nel caso dello «scettro del re» della gelateria Mokambo a Ruvo di Puglia, nel Barese, il dolce dell’estate è un bene di lusso. Ma, a sentire il palato dei clienti e le papille gustative dei più noti food blogger e influencer di Puglia e non (da Baffetto Food a Marco Togni, venuto apposta dalla Cina con un jet privato), provare questo gelato è una vera e propria «esperienza gastronomica». Da Mokambo si può assistere alla preparazione del gelato per mano degli chef e conoscere perché il costo è pari a 500 euro al chilo.

Un viaggio nella denominazione del Salice Salentino
Articolo

Un viaggio nella denominazione del Salice Salentino

Il food & wine, assieme a paesaggio e beni culturali, è uno dei tre pilastri principali su cui si fonda l’attrattività e l’immagine turistica dell’Italia, tanto sui mercati esteri quanto su quello interno. Il turismo enogastronomico nostrano sta dimostrando come il cibo ed il vino siano elementi fondanti della cultura e dell’identità italiana, insistendo su quelle che sono la dimensione ambientale e sociale dell’enogastronomia, capace di preservare il territorio e ridare vita alle comunità rurali.

La “Sfogliatella” di Canosa diventa un Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Articolo

La “Sfogliatella” di Canosa diventa un Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Con la cerimonia di presentazione dei giorni scorsi nell’aula consiliare del Comune di Canosa si ritiene concluso un percorso particolarmente importante per il settore agroalimentare e turistico della città canosina. Soggetto promotore di questo riconoscimento è stato il Comune di Canosa di Puglia nella persona del Sindaco, Vito Malcangio e della consigliera comunale,  Antonia Sinesi che grazie alla collaborazione di molteplici personalità hanno prodotto un documento sulle origini della sfogliatella quale dolce tipico natalizio che da Napoli arriva a Canosa di Puglia. Senza dimenticare che anche in Abruzzo c’è la Sfogliatella di Villalfonsina in provincia di Chieti che è stato insignito nel 2012 del marchio De.Co, la Denominazione comunale di veronelliana memoria. 

Le migliori mozzarelle in Italia: la classifica di Gambero Rosso
Articolo

Le migliori mozzarelle in Italia: la classifica di Gambero Rosso

Il nuovo numero in edicola del “Gambero Rosso” presenta tra le storie di copertina una delle classifiche più amate dagli italiani, interamente dedicata alla mozzarella, imperatrice delle nostre tavole e ricette soprattutto nella bella stagione. Nella lista vengono premiati i migliori prodotti artigianali e industriali con le “versioni più leggere” e quelle senza lattosio. Ai primi posti della classifica, in blind test, troviamo Puglia, Campania, Molise, in particolare per le produzioni di nicchia, seguite da Basilicata, Lazio meridionale e Marche, tra le più vocate a produrre i migliori fiordilatte.

X Edizione Premio Memory “Vincenzo Caramia”: Laudatio di Francesco Lenoci
Articolo

X Edizione Premio Memory “Vincenzo Caramia”: Laudatio di Francesco Lenoci

ostanza, determinazione e studio continuo hanno
decretato il successo del Prof. Francesco Lenoci –
Presidente Onorario dell’Associazione Pugliesi a Milano. È tutto ciò che giustifica l’assegnazione del X Premio
Memory “Vincenzo Caramia” al Prof. Francesco Lenoci.

X Edizione Premio Memory “Vincenzo Caramia”: Laudatio di Enrico Derflingher
Articolo

X Edizione Premio Memory “Vincenzo Caramia”: Laudatio di Enrico Derflingher

Enrico Derflingher: Nato a Lecco nel 1962, è da 35 anni uno dei più grandi Chef Italiani al Mondo, come testimoniano da ultimo la sua presenza: a bordo dell’Amerigo Vespucci, ancorato a Genova, in procinto di salpare per il giro del mondo.