“Una grande emozione premiare come il Magnifico Giorgio Franci e la sua Azienda di Montenero D’Orcia che finalmente centra la vittoria con un olio elegante ed avvolgente, il Monovarietale Maurino, profumato ed intenso che lascia il palato eccitato con un finale pulito e persistente. è l’olio che nessuno deve farsi mancare! – ha dichiarato Matia Barciulli, presidente del Premio, che ha così proseguito – Grande emozione anche per il campione proveniente dalla Croazia, Mate, realtà incredibile di un’area con una lunga storia di olivicoltura che risale al tempo dei romani, un olio della varietà autoctona Buža che sorprenderà i nostri connazionali convinti che oltre le Alpi finiscano i giochi, l’Istria è una zona da assaporare centimetro per centimetro”.
Categoria: Puglia
Settimana della Birra Artigianale: il Programma
Ai nastri di partenza la tredicesima edizione della Italy Beer Week. Dal 20 al 26 marzo 2023, in tutta Italia, torna il grande “evento diffuso” dedicato alla birra artigianale con centinaia di eventi
Levante PROF: torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare
Dal 12 al 15 marzo, presso la Fiera del Levante, torna l’ottava edizione del salone dedicato al Food & Wine italiano. Sono attese oltre 200 aziende nei settori panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi & hotellerie
La Puglia brilla a Parigi con la Stella Michelin a Martino Ruggieri
Il pugliese Martino Ruggieri classe 1989 nato a Martina Franca (Taranto) entra nell’olimpo della Michelin in Francia: il suo ristorante Maison Ruggieri ha infatti ottenuto la brillante stella della Rossa.
La delegazione pugliese alle Giornate delle Donne del Vino di Titti Dell’Erba
È con questo tema che si sono aperte l’1 marzo le Giornate delle Donne del Vino, (1°-12 marzo 2023), organizzate in occasione dell’8 marzo, per trasmettere un messaggio comune di unione, dialogo e apertura a un network internazionale di donne per incrementare la cultura del vino e la valorizzazione femminile nel settore vitivinicolo. Decine di eventi, convegni, dibattiti in tutta Italia così come in Puglia dove imprenditrici, sommelier, enologhe e ovviamente wine lovers celebreranno questa ricorrenza, decise a rendere omaggio alla cultura e ai luoghi del vino, portando alla scoperta di un mondo affascinante dove le donne si sono affermate con talento e professionalità.
Bari: al via Splash, un tuffo nel mondo dei cocktail e non solo
Torna a Bari la sesta edizione di “Splash – Beverage & Hospitality Festival”, il salone biennale specializzato nella cultura del bere e dell’accoglienza, in programma dal 12 al 15 marzo nella Fiera del Levante di Bari all’interno di Levante PROF, la fiera internazionale del “made in Italy” agroalimentare.
Divina Colomba: i 40 finalisti del concorso da tutta Italia
La quinta edizione di “Divina Colomba”, il concorso organizzato da Goloasi.it che premia le colombe pasquali artigianali più buone d’Italia, si avvia verso la fase finale. Conclusa la prima parte di degustazioni a cura della commissione tecnica, sono stati definiti e ufficializzati i lievitati finalisti: 20 per la categoria “Miglior Colomba Artigianale Tradizionale” e 20 per quella “Miglior Colomba Artigianale Creativa”.
Roberto Galati di “Pizzami”, dalla Puglia a Parma
Roberto Galati non solo è uno chef/pizzaiolo di talento ma un vero studioso delle intolleranze alimentari. Da alcuni anni dirige “PizzaMì”, che riesce a raggiungere il giusto equilibrio tra l’amore per la panificazione, le materie prime selezionate e controllate, la tecnologia, lo studio/conoscenza.
Oggi vi presentiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
Prof. Francesco Lenoci Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
L’accensione sacra e profana della fòcara di Novoli
Mi sono recato nella cittadina di Novoli (LE) per l’accensione della celebre fòcara (il falò più alto del bacino mediterraneo), su invito del gastronomo e amico dott. Bruno, il cui compito è stato quello di curare l’area convivio della rassegna denominata Palpiti Popolari. Quando si tratta del doc, come chiamo io, affettuosamente, Michele Bruno, il “No” non è contemplato come risposta.