La Cantina dei colli romagnoli nasce dalla fusione di quattro cantine sociali: Co.pa. di Faenza, Terre Imolesi di Imola, Terre Riminesi di Coriano, Cantina Frantoio di Savignano sul Rubicone. Le uve dei 1.800 soci, mediamente 500.000 quintali, sono vinificate come Doc Romagna, Doc Colli d’Imola, Doc Colli di Rimini e Igt Rubicone. Indirizzo Formellino, 5Faenza...
Tag: made in Italy
Cantina Faenza
Cantina Faenza. Le civiltà che si sono succedute hanno condotto l’uomo alle scelte del vitigno, al modo di allevarlo, di vinificarlo e di invecchiare i vini. Realtà economiche e sociali ne hanno condizionato le scelte, per cui il vino diventa specchio e anima di chi lo produce. Il desiderio di innovazione, la tradizione e la...
Cantina Fiammetta
Cantina Fiammetta nasce nel 1964 dalla passione per la terra di Benito Piva originario di Mantova da famiglia di agricoltori. Dopo aver acquisito vari appezzamenti di terreno agricolo nella vallata del Conca, Benito costituì l’azienda alla quale diede il nome della figlia Fiammetta. I 41 ettari aziendali sono così suddivisi: la zona boschiva si estende...
Cantina Forlì – Predappio
La cantina Forlì – Predappio nasce nel lontano 1908 da un gruppo di appena 14 viticoltori. Oggi i soci sono ben 2.260, coltivano 3.200 ettari a vigneto e conferiscono alla cooperativa 50.000 tonnellate di uva, nei 3 stabilimenti di Forlì, Predappio e Meldola. Tradizione, tecnologie moderne e buona professionalità viticola ed enologica, contribuiscono a realizzare...
Cantina sociale di Cesena – Tenuta Amalia
Amalia La Cantina sociale di Cesena è ricca di vigneti che si estendono sulle colline romagnole. Un’ubicazione che assicura un clima favorevole alla crescita delle locali varietà di Romagna Sangiovese, Romagna Trebbiano e Romagna Albana. È così che il clima, unito alla particolare natura dei terreni, consente ai viticoltori di ottenere una resa media di...
Cantine Zuffa
Le Cantine Zuffa nascono dall’omonima famiglia che sin dal 1700 coltiva i propri terreni. L’azienda si trova nel comune di Imola, non lontano dal più importante tempio della vitivinicoltura della regione, Enoteca Regionale Emilia Romagna. L’azienda ha certificazione biologica per Europa, USA, Canada, ed è la prima cantina al mondo con certificazione biologica anche per...
Case Marcosanti
La cantina Case Marcosanti è ai piedi delle colline di Poggio Berni, dove si trovano Palazzo Marcosanti e l’omonimo borgo. I vigneti sono coltivati a Sangiovese e Trebbiano con la massima attenzione per la qualità dell’uva. I metodi di produzione tradizionale sono ottimizzati con le più recenti conoscenze nel settore: fermentazione in tini di legno,...
CAVIM – Cantina viticoltori imolesi
La Cantina viticoltori imolesi, è nata nel 1992 dalla fusione tra la Cantina Sociale di Sasso Morelli e la San Biagio di Castel Guelfo. Oggi ha una base sociale di 500 conferitori che coltivano circa 1.250 ettari di vigneto posti nella zona collinare della vallata del Santerno. La produzione mediamente è di 250.000 quintali di...
Caviro
Caviro da 50 anni è sinonimo di qualità merito dell’impegno dei 12.000 viticoltori che fanno capo a 31 cantine sociali in 8 regioni italiane, producendo su oltre 30.000 ettari di vigneti il 10% della produzione vitivinicola nazionale. Capacità di coniugare grandi volumi e produzioni di qualità, una profonda esperienza enologica ed una costante spinta al...
Colombina
La cantina Colombina con le sue vigne partecipa alla composizione del magnifico paesaggio delle colline del comune di Bertinoro in frazione Fratta Terme. La sua storia vinicola corre di pari passo a quella del Consorzio Vini di Romagna; sceglie quindi di valorizzare le eccellenze del territorio – il Romagna Sangiovese DOC Riserva in primis –...