Categoria: Olive

Home » Prodotti Food » Olive
Levante PROF: torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare
Articolo

Levante PROF: torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare

Dal 12 al 15 marzo 2023, presso la Fiera del Levante, torna l’ottava edizione del salone dedicato al Food & Wine italiano. Sono attese oltre 200 aziende nei settori panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi & hotellerie Gustoh24 tra i media partner di Levante PROF Per quattro giorni il capoluogo...

”Mugello tradizione e qualità in cucina” in scena a Marradi
Articolo

”Mugello tradizione e qualità in cucina” in scena a Marradi

L’iniziativa promossa da Confesercenti Firenze, nell’ambito del progetto “Vetrina Toscana”, per valorizzare i prodotti tipici del territorio Vetrina Toscana, grazie all’impegno di Daniela Mugnai, ha organizzato un bellissimo evento “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina”, alla presenza della stampa nazionale agroalimentare e non solo. Ed è stata davvero una bella vetrina quella che ha incantato i partecipanti al Teatro...

SIRHA LYON 2023: il programma ufficiale del Salone
Articolo

SIRHA LYON 2023: il programma ufficiale del Salone

Il Sirha Lyon sta finalmente per iniziare, cinque giorni ricchi di novità e innovazione che si terranno dal 19 al 23 gennaio, anche per festeggiare i 40 anni della fiera che – in occasione del suo anniversario – torna con 4.000 espositori e marchi, provenienti da circa 30 Paesi diversi, arrivati a Lione per presentare le loro innovazioni, i loro prodotti e nuovissimi sapori. Con quasi 140.000 m2 dedicati all’offerta espositiva, una moltitudine di competenze, specialità e know-how il Sirha Lyon si conferma un appuntamento imperdibile per i professionisti del food service.

Conad, i bisogni delle persone al centro del nuovo spot pubblicitario
Dal “Marchio Città dell’Olio” alle Comunità dell’Olio
Articolo

Dal “Marchio Città dell’Olio” alle Comunità dell’Olio

Il progetto “Marchio Città dell’Olio” prende forma e diventa realtà. Nel corso dell’assemblea nazionale delle Città dell’Olio della Rete, lo staff del prof. Luca Toschi Direttore del Center for Generative Communication (CfGC) del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, ha illustrato le fasi attuative del percorso che nei prossimi mesi, porterà le amministrazioni socie dell’Associazione nazionale a sottoscrivere la Carta degli impegni per la sostenibilità e benessere per ottenere la certificazione Marchio Città dell’Olio.

Premio nazionale “Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”
Articolo

Premio nazionale “Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”

Si terrà alle ore 10.00, a Perugia, presso la Camera di Commercio dell’Umbria, la cerimonia di proclamazione dei vincitori della seconda edizione di “Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”, il primo concorso nazionale dedicato alle olive da mensa, nato con l’obiettivo di sostenere le imprese olivicole nel miglioramento della qualità del prodotto, promuovendo al contempo i territori di origine, valorizzando la tipicità delle olive prodotte e che punta, in particolare, a supportare gli operatori del settore nella scelta della diversificazione della produzione olivicola, incoraggiandoli ad orientarsi verso una fetta di mercato con ampie possibilità di sviluppo ed ancora poco valorizzata (Sarà possibile seguire la diretta della proclamazione anche on line a questo link meet.google.com/nsb-bmfz-pvk ).

Settimana della cucina italiana nel mondo: per Coldiretti, all’estero taroccati 3 piatti su 4
Articolo

Settimana della cucina italiana nel mondo: per Coldiretti, all’estero taroccati 3 piatti su 4

Quasi tre italiani su quattro (73%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza si sono imbattuti almeno una volta in un piatto o una specialità Made in Italy taroccati come l’abitudine belga di usare la panna al posto del pecorino nella carbonara, quella tedesca di impiegare l’olio di semi nella cotoletta alla milanese, quella olandese di non usare il mascarpone nel tiramisù, fino agli inglesi che vanno pazzi per gli spaghetti alla bolognese che sono del tutto sconosciuti nella città emiliana. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dei risultati di un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it in occasione dell’avvio della Settimana della cucina italiana nel mondo, che si celebra quest’anno fino al 20 novembre, dedicata al tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.

Tornano “I Mercoledì Antispreco” firmati Saclà
Articolo

Tornano “I Mercoledì Antispreco” firmati Saclà

Per Saclà l’anti-spreco è più di un trend contemporaneo, è parte del DNA e della filosofia aziendale. L’azienda con sede ad Asti, infatti, nasce alla fine degli anni ‘30 e costruisce la propria impresa partendo dall’intuizione di conservare, durante alcuni periodi dell’anno, prodotti stagionali in eccedenza con l’obiettivo di renderli pronti all’uso in ogni momento. Evitando così sprechi alimentari.