E’ stato sottoscritto all’Auditorium di Veronafiere il protocollo d’intesa che darà vita al “Verona Agrifood Innovation Hub”, un polo d’eccellenza per innovare il settore agroalimentare. Nella foto di copertina i firmatari dell’intesa.
Categoria: Veneto
Vinitaly 2023 (2 – 5 aprile) da record: oltre 1000 top buyer da 68 paesi, +43%
Un Vinitaly internazionale che parla tutte le lingue del mondo e che si appresta a registrare, per la 55^ edizione a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, il record di top buyer selezionati e ospitati anche in collaborazione con Ice Agenzia. Ad oggi, infatti, sono oltre 1000 i “superacquirenti” esteri di vino italiano da 68 Paesi già accreditati: +43% rispetto al 2022, dagli Usa all’Africa, dall’Asia – con il grande ritorno della Cina e Giappone – al Centro e Sud America fino al Vecchio Continente tutto rappresentato e alle Repubbliche eurasiatiche. Un dato, questo, che incrementerà il totale del panel internazionale del business in fiera nei quattro giorni di manifestazione e che, secondo le proiezioni, dovrebbe superare il consuntivo 2022 di Vinitaly che si chiuse con 25mila buyer stranieri da 139 Paesi, il 28% degli 88mila operatori totali arrivati a Verona, facendo registrare la più alta incidenza estera di sempre.
IEG: il Cda approva il progetto di bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
IEG Rimini: Ricavi a € 161,9 milioni, +58,0% rispetto l’esercizio precedente, posizione Finanziaria netta a € 95,4 milioni, ricavi del quarto trimestre 2022 a € 55,8 milioni superiori al contesto pre-Covid
Settimana della Birra Artigianale: il Programma
Ai nastri di partenza la tredicesima edizione della Italy Beer Week. Dal 20 al 26 marzo 2023, in tutta Italia, torna il grande “evento diffuso” dedicato alla birra artigianale con centinaia di eventi
Torna Vinitaly & the City dal 31 marzo al 3 aprile 2023)
Da una parte l’evento ufficiale in fiera, con i meeting e gli incontri di business tra aziende ed operatori (Vinitaly, 2-5 aprile), dall’altra il “fuori salone”, con un ricchissimo e imperdibile calendario tutto dedicato al pubblico e agli eno-appassionati: torna Vinitaly & the City (31 marzo-3 aprile), l’happening che nel centro storico di Verona si declina in un mix di degustazioni, masterclass, talk, incontri e visite guidate, tra contaminazioni culturali, artistiche, musicali e geografiche. A fare da quartiere generale sarà il triangolo tra Piazza dei Signori (Loggia di Fra Giocondo, Loggia Antica, Torre dei Lamberti), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, dove si concentrerà la maggior parte degli appuntamenti e le lounge per i tasting.
Loison premiata come “Miglior E-commerce Food”
Loison premiata come “Miglior E-commerce Food” -Il 23 e 24 febbraio si è tenuta al Fico di Bologna la seconda edizione E-commerce Food Conference , prestigioso summit nazionale di Ecommerce verticale sul Food&Beverage in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e il mensile MarkUp.
FESTIVAL TIEPOLO SCOMPOSTO 26 febbraio – 27 maggio 2023 Comune di Verolanuova (BS) Italy Direttore artistico PIETRO ARRIGONI
Tre mesi e più di trenta eventi, fra performance artistiche con musica e fotografia. Il Tiepolo scomposto e che non vi aspettate. Una delle più grandi kermesse dedicata ad uno dei più importanti pittori del Settecento.
FESTIVAL TIEPOLO SCOMPOSTO: “Direttore artistico Pietro Arrigoni”
VENERDI’ 10 FEBBRAIO 2023 ore 10.30
SALA CONSIGLIARE
COMUNE DI VEROLANUOVA (BS)
Piazza della Libertà
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
FESTIVAL TIEPOLO SCOMPOSTO
Direttore artistico Pietro Arrigoni
“Wine in Venice”: red carpet del vino a Venezia
Il vino sbarca a Venezia e lo fa in grande stile, come impone la magia di questa città. A Venezia sfilano da quest’anno non solo le più eleganti attrici sul red carpet della Mostra del Festival di Venezia ma arriva anche la sfilata del red carpet del vino con masterclass, degustazioni e riflessioni.
Vinitaly “road show” nel mondo: 13 tappe in 9 Paesi
Dal 19 gennaio al 23 febbraio 2023, la principale manifestazione al mondo del prodotto enologico tricolore approderà in 9 Paesi (12 città, 13 tappe in 3 continenti: Europa, Asia e Nord America) che rappresentano complessivamente i due terzi del totale delle esportazioni di vino del Belpaese. Vinitaly, e il vino italiano, in primo piano con un road show globale realizzato in collaborazione con il sistema paese.