Il 22 settembre 2023 l’Aquila ospiterà la prima manifestazione tutta dedicata alle bollicine abruzzesi. Masterclass e banchi d’assaggio animeranno il capoluogo.
Categoria: Abruzzo
Il Liquore Corfinio. Una storia lunga 165 anni
Pubblichiamo questo articolo scritto da Enrico Di Carlo, nato a Chieti nel 1960, giornalista, scrittore ed autore “dannunziano”, laureato in “Lingua e Letteratura delle Regioni d’Italia” presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e bibliotecario all’Università degli studi di Teramo. Di Carlo ha scritto questo “viaggio”, attraverso la lunga storia del Confinio, “l’odoroso liquore teatino” come lo ha definito Gabriele D’Annunzio, sulla pagine del periodico abruzzese “Tesori d’Abruzzo” (anno XVI, numero 67) diretto da Paolo De Siena.
Pane e Panettieri d’Italia 2024: la Guida del Gambero Rosso
Il massimo riconoscimento, ossia i Tre Pani, sono stati assegnati a due forni in Abruzzo. Tutti gli altri riconoscimenti in regione.
Arrosticini d’Abruzzo, si va verso il riconoscimento Dop?
Soddisfatta la Coldiretti per la risoluzione presentata dal consigliere regionale Verrecchia che impegna il presidente della giunta regionale a intraprendere tutte le azioni necessarie. Commenti positivi da Villalfonsina (Chieti)
Costa dei Trabocchi, in Abruzzo 3 giorni di natura, sport, arte, enogastronomia con Art, bike & run di Selene Baldassarri.
Appuntamento lungo la Via verde della Costa dei Trabocchi, dal 2 al 4 giugno per Art, bike and run + wine, evento dedicato alla scoperta e alla promozione del territorio, all’insegna dello sport e dell’arte, fra enogastronomia e divertimento. Fulcro della manifestazione è il village allestito a Fossacesia marina (Ch) nell’area dell’ex stazione ferroviaria.
Il Giro d’Italia 2023 al via: prima tappa, Ortona, “casa” del Gruppo Fantini
Gruppo Fantini: L’azienda fondata e guidata dal ciclista imprenditore Valentino Sciotti, sponsor di due squadre ciclistiche, porta la corsa sulla Costa dei Trabocchi, tra mare e vino
Primo Maggio: le Virtù e i liquori d’Abruzzo
Le virtù sono il piatto simbolo del Primo Maggio in Abruzzo, nel teramano innanzitutto. Il piatto della generosità. Si prepara da circa due millenni e si cuoce in tre giorni. Una minestra ricca, un tripudio di ingredienti per un pranzo speciale in occasione della festa del lavoro.
Un Abruzzo rivoluzionario a Vinitaly con il nuovo “Modello Abruzzo”
Uno spazio di 1.500 metri quadri quello riservato ai vini abruzzesi, come sempre nel padiglione 12: saranno un centinaio i produttori presenti, dei quali cinquantuno nell’area allestita dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo che sarà suddivisa in base al nuovo Modello Abruzzo pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura sulla Gazzetta Ufficiale e in vigore dalla vendemmia 2023.
Cibus Connecting Italy: le buone cose dell’ Abruzzo alle fiere di Parma
Anche le aziende abruzzesi, di cui sette del Chietino, hanno partecipato a Parma al “Cibus Connecting Italy” e hanno avuto la possibilità di diventare protagoniste nella due giorni fieristica che si è appena concluso alle Fiere di Parma.
La Colomba di Niko Romito: la gioia del gusto
La colomba pasquale: La parola al tristella abruzzese Niko Romito: “In Laboratorio produciamo e sforniamo ogni giorno le nostre Colombe, classiche e al cioccolato. Un rituale fatto di gesti precisi e meticolosi.