Categoria: Abruzzo

Home » Food & Wine » Regioni » Abruzzo
Cuochi Abruzzesi nel mondo, intervista a Nico Lalla di Alba Simigliani
Articolo

Cuochi Abruzzesi nel mondo, intervista a Nico Lalla di Alba Simigliani

Niko Lalla Chef si racconta: “Ho cominciato fin da bambino ad avere interesse per la cucina, ricordo che spesso invitavo i compagni di scuola delle medie a casa quando i miei genitori non c’erano e offrivo loro crema pasticcera e bignè fatti da me. Ovviamente ero l’unico ragazzino della mia età che sapeva farlo. Oltre a mia madre, è stata mia sorella maggiore la mia prima maestra. Ho capito fin da allora che questa era la mia vocazione! Dopo le scuole medie mi sono iscritto all’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, il paese dei Cuochi per eccellenza, contro il parere dei miei genitori che cercavano di dissuadermi  consapevoli della vita sacrificata e del duro lavoro che mi aspettava. Però io avevo già le idee chiare e con determinazione sono andato avanti incoraggiato anche dai docenti, soprattutto da due grandi Chef di cucina che ho avuto la fortuna di avere come insegnanti: Giuseppe Falconio, professore vecchio stampo, grande professionista della cucina tradizionale abruzzese e anche un grande maestro di vita per me,  ed il professore, altrettanto grande chef, Tobia Ciarulli, giovane, intelligente e lungimirante. Con Ciarulli  poi ho fatto le prime importanti esperienze lavorative al Gran Hotel National di Lucerna, poi all’Hotel Olden, raffinato posto di élite del magnate Bernie Ecclestone situato nel cuore di Gstaad in Svizzera in cui ho avuto l’opportunità di avere ottimi maestri che mi hanno permesso di apprendere ulteriori tecniche e stili diversi.

Abruzzo “Regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
Articolo

Abruzzo “Regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione

Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Innovazione e tradizione, unite a bellezze naturali e sostenibilità, sono le carte vincenti di questa regione fortemente vocata all’enologia

“Il brindisi del poeta astemio”, il libro sulle abitudini enogastronomiche di Gabriele D’Annunzio
Articolo

“Il brindisi del poeta astemio”, il libro sulle abitudini enogastronomiche di Gabriele D’Annunzio

Il lavoro mette in luce un rapporto quanto mai contraddittorio tra lo scrittore e l’alcol. Bevitore di acqua purissima (prediligeva quella minerale) in banchetti ufficiali, mostrava familiarità con vini e champagne in occasioni mondane e private, magari in compagnia di qualche donna. I vini li decanta, li storicizza, li contestualizza, li rende protagonisti di vicende personali e di famose pagine letterarie. I vini italiani raccontati e forse bevuti da d’Annunzio, comprendono dodici regioni, sicuramente il meglio della produzione enologica del tempo.

E’ scomparso Arcangelo Tinari, il “nonno” di “Villa Maiella” a Guardiagrele
Articolo

E’ scomparso Arcangelo Tinari, il “nonno” di “Villa Maiella” a Guardiagrele

La cittadina abruzzese di Guardiagrele, in provincia di Chieti, ha dato nella chiesa di Santa Maria Maggiore, nel centro storico, l’ultimo saluto ad Arcangelo Tinari, fondatore insieme alla moglie, Ginetta Di Martino, del ristorante Villa Maiella, spentosi lunedì mattina all’età di 86 anni.

Conad Adriatico e Fondazione Conad ETS per sensibilizzare i giovani alla legalità e alla lotta alle mafie
Articolo

Conad Adriatico e Fondazione Conad ETS per sensibilizzare i giovani alla legalità e alla lotta alle mafie

“Sostenere le nuove generazioni significa sostenere il futuro”. Un principio ispiratore per Conad Adriatico che a Brindisi ha dato appuntamento ad oltre 250 studenti delle scuole medie e superiori del territorio per l’evento nazionale trasmesso in live streaming condotto dal Presidente Pietro Grasso sui temi della legalità e della lotta alle mafie, in occasione della prima tappa del progetto dedicato al mondo della scuola sostenuto da Fondazione Conad Ets e realizzato da Unisona per comunicare ai cittadini del futuro attraverso la voce dei protagonisti dell’impegno sociale e civile del nostro Paese.

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Articolo

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.