Ai nastri di partenza la tredicesima edizione della Italy Beer Week. Dal 20 al 26 marzo 2023, in tutta Italia, torna il grande “evento diffuso” dedicato alla birra artigianale con centinaia di eventi
Categoria: Marche
Con successo chiude “Tipicità Festival” a Fermo
Tipicità Festival” a Fermo - Sono più di 160 le realtà presenti in quattro aree espositive e sei le aree che ospitano oltre 170 eventi nei tre giorni della XXXI edizione di Tipicità Festival che si conclude il 13 marzo al Fermo Forum. Il programma è stato inaugurato col confronto tra i rettori delle Università di Ancona, Camerino e Macerata sul tema “Rettori della rinascita: le Marche coniugate al futuro. Giovani, ricerca, territorio, internazionalità”.
Lunedì chiude Tipicità Festival a Fermo
A tutti gli amici di Fb, buonasera, in questi giorni mi trovo nelle Marche per 31a Tipicita Festival, che si svolge al Forum di Fermo. Si tratta di una Expo in miniatura dove le Aziende della Regione mette in mostra fino a lunedì 13 marzo. Pensate, da com’è strutturata la direzione di Expo Milano 2015, la indico come esempio alle altre regioni. L’ideatore e direttore Angelo Serri, con il nipote Alberto Monachesi, hanno bissato a Expo Dubai 2020.
Al via Tipicità Festival a Fermo con 160 espositori
La Repubblica di Tanzania è l’ospite ufficiale di quest’anno. Aperto a Forum Fermo fino a lunedì 13 marzo 2023
Michele Antonelli vince la finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023
Michele Antonelli, chef del ristorante Gastrobi a Villa Musone (Ancona) è il vincitore della Finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023, il progetto internazionale ideato e promosso da S.Pellegrino allo scopo di supportare ed ispirare i talenti del futuro, giunto ormai alla sua quinta edizione.
Tutto pronto per la Festa del Torrone De.Co.
Camerino è famosa per la sua antica Università, ma anche per un’altra particolarità, un prodotto tipico che è un vero e proprio simbolo delle tradizioni e della cultura della nobile Città Ducale: il torrone.
Il Grand Tour delle Marche fa tappa nelle Alte Marche con “Cagli, Terre del fungo”
“Funghi tutto l’anno!” è la proposta di turismo esperienziale formulata da Cagli (PU), elegante cittadina delle Alte Marche posta al centro di un suggestivo lembo d’Appennino, un selvaggio ambiente disseminato da rilievi coperti di boschi. In questo pittoresco territorio, in tutto l’arco dell’anno, cresce una grandissima quantità di funghi delle specie più disparate. Ogni periodo è caratterizzato dal suo fungo ed ogni mese è buono per reperire funghi.
Conad Adriatico e Fondazione Conad ETS per sensibilizzare i giovani alla legalità e alla lotta alle mafie
“Sostenere le nuove generazioni significa sostenere il futuro”. Un principio ispiratore per Conad Adriatico che a Brindisi ha dato appuntamento ad oltre 250 studenti delle scuole medie e superiori del territorio per l’evento nazionale trasmesso in live streaming condotto dal Presidente Pietro Grasso sui temi della legalità e della lotta alle mafie, in occasione della prima tappa del progetto dedicato al mondo della scuola sostenuto da Fondazione Conad Ets e realizzato da Unisona per comunicare ai cittadini del futuro attraverso la voce dei protagonisti dell’impegno sociale e civile del nostro Paese.
VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.
Il Grand tour delle Marche fa tappa a Serrapetrona con “Appassimenti aperti”
Nelle domeniche 13 e 20 novembre, incontrastate protagoniste saranno le cantine, insieme agli appassimenti ed al suggestivo borgo. Nell’occasione funzioneranno apposite navette, per condurre gli enoturisti nelle quattro cantine visitabili e nei relativi appassimenti, ossia gli spazi dove vengono riposte, in cassette o appese ai soffitti, le uve raccolte durante la vendemmia (www.appassimentiaperti.it).