Categoria: Campania

Home » Food & Wine » Regioni » Campania
Settimana della Birra Artigianale: il Programma
Articolo

Settimana della Birra Artigianale: il Programma

Ai nastri di partenza la tredicesima edizione della Italy Beer Week. Dal 20 al 26 marzo 2023, in tutta Italia, torna il grande “evento diffuso” dedicato alla birra artigianale con centinaia di eventi

Alfonso Pecoraro Scanio: “Dieta mediterranea è antidoto contro cibi artificiali e fake food”
Articolo

Alfonso Pecoraro Scanio: “Dieta mediterranea è antidoto contro cibi artificiali e fake food”

Oggi a Roma nello spazio Europa del Parlamento europeo, i sindaci del Cilento hanno firmato e lanciato la candidatura per Città creativa Unesco per la gastronomia.

Caffè: “Kimbo cerca soci”, lo scrive MF. Netta la smentita di Kimbo
Articolo

Caffè: “Kimbo cerca soci”, lo scrive MF. Netta la smentita di Kimbo

Dalla storica azienda napoletana, nota per i brand Kimbo, Kosé, Caffè Karalis e La Tazza d’oro, arriva subito una netta smentita, anzi la Kimbo sottolinea che “la società ha brillantemente attraversato il periodo di Covid risultando tra le migliori del settore”.

Napoli celebra 5 anni di pizza Unesco
Articolo

Napoli celebra 5 anni di pizza Unesco

In un messaggio agli organizzatori dell’evento, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e della Città metropolitana di Napoli, ha ricordato: “L’arte del pizzaiuolo napoletano, riconosciuta come parte del patrimonio culturale dell’umanità è uno dei simboli identitari della tradizione culinaria partenopea. Un’abilità unica e straordinaria che ha origine a Napoli ma è oggi esportata in tutto il mondo ad opera di generazioni di pizzaiuoli che abbinano la passione ad una grande creatività. Ingredienti semplici lavorati con maestria sono il segreto di uno dei cibi più amati e promuovono quest’arte che è entrata a pieno titolo nella lista del patrimonio immateriale Unesco”.

Novità dall’Europa: solo chi sarà certificato Stg potrà usare il nome “Pizza Napoletana”
Articolo

Novità dall’Europa: solo chi sarà certificato Stg potrà usare il nome “Pizza Napoletana”

Nel mese di febbraio di quell’anno la Commissione di Bruxelles aveva varato il disciplinare di specialità tradizionale garantita (Stg) contro imitazioni e falsi. Da allora la pizza napoletana deve essere preparata con pomodoro, mozzarella di bufala dop o mozzarella Stg, olio extravergine d’oliva e origano, avere un diametro non superiore ai 35 cm, il bordo rialzato (cornicione) tra 1 e 2 cm e una consistenza insieme morbida, elastica e facilmente piegabile a libretto. Dal 2010 infatti il logo europeo Stg potrà essere utilizzato solo se il prodotto è conforme con il disciplinare di produzione, ma purtroppo era permessa la possibilità di continuare a usare il nome di pizza napoletana anche per il prodotto non certificato. Intanto arriva anche l’Unesco….

Tesori made in Italy da record: 5.450 le specialità censite
Articolo

Tesori made in Italy da record: 5.450 le specialità censite

Dall’Arrappata di San Chirico Raparo alla Slinzega, dalle Papacelle alla Porcaloca, sono 5450 i tesori Made in Italy censiti che sono oggi messi a rischio dall’esplosione dei costi di produzione legata alla crisi energetica per la guerra in Ucraina. È quanto emerge dal nuovo censimento 2022 presentato dalla Coldiretti delle specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentata in occasione dell’inaugurazione del XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti a Villa Miani a Roma.

Prosciutto di Parma e Mozzarella di Bufala insieme negli Usa
Articolo

Prosciutto di Parma e Mozzarella di Bufala insieme negli Usa

Mozzarella di Bufala Campana Dop e Prosciutto di Parma Dop rappresentano le eccellenze del Made in Italy negli Usa in occasione della “Settimana della Cucina italiana nel mondo”, in programma fino al 20 novembre.

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Articolo

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.