Orvieto (Tr), 6 settembre 2023 - Un'esperienza immersiva che coniuga cultura ed enogastronomia prenderà vita sabato 16 settembre 2023 nel magnifico Palazzo Filippeschi Simoncelli di Orvieto, situato in Umbria.
Categoria: Agroalimentare
Sana, la fiera del biologico chiude con 12.500 visitatori-operatori
Si conclude con un bilancio positivo il Sana, il salone del biologico che si è svolto a BolognaFiere, e che ha fatto registrare 12.500 accessi di operatori.
Nasce “AssoIg” la nuova associazione delle indicazioni geografiche
I presidenti in questione sono Tommaso Romano (nella foto di copertina) per il Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino Dop, Margherita Ceparano per il Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Terre Aurunche, Mario Miano per il Consorzio di Tutela del Marrone di Roccadaspide Igp e Stefano Mengoli per il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp.
La “Sfogliatella” di Canosa diventa un Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Con la cerimonia di presentazione dei giorni scorsi nell’aula consiliare del Comune di Canosa si ritiene concluso un percorso particolarmente importante per il settore agroalimentare e turistico della città canosina. Soggetto promotore di questo riconoscimento è stato il Comune di Canosa di Puglia nella persona del Sindaco, Vito Malcangio e della consigliera comunale, Antonia Sinesi che grazie alla collaborazione di molteplici personalità hanno prodotto un documento sulle origini della sfogliatella quale dolce tipico natalizio che da Napoli arriva a Canosa di Puglia. Senza dimenticare che anche in Abruzzo c’è la Sfogliatella di Villalfonsina in provincia di Chieti che è stato insignito nel 2012 del marchio De.Co, la Denominazione comunale di veronelliana memoria.
Fri-El Green House continua ad investire sul pomodoro Strabena
Dopo il grande successo riscontrato da parte dei consumatori e della stampa nazionale e internazionale, l’azienda Fri-El Green House ha deciso di continuare ad investire su Strabena, la nuova varietà di pomodoro midi cherry truss di De Ruiter di cui ha ottenuto l’esclusiva nazionale per coltivazione e distribuzione sul territorio nazionale.
Regione Emilia Romagna: un bando da 1,5 mln euro per progetti di informazione nel settore agroalimentare
E’ stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento sul bando, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-20, che sostiene progetti di informazione e divulgazione, convegni, seminari, mostre, incontri tecnici e di aggiornamento. Quasi 1,5 milioni di euro finanzieranno 19 progetti, della durata di 15 mesi.
L’appello di 25 filiere al ministro Lollobrigida: aumentare le risorse del bando Pnrr
25 presidenti di filiere agroalimentari partecipanti al bando Pnrr promosso dal Masaf (rappresentano circa il 10% del totale dei programmi presentati) hanno preso carta e penna e hanno scritto al ministro Francesco Lollobrigida. Il motivo principale di questa iniziativa, scrive Cesare Pansera su “Il Sussidario”, riguarda lo stato di attuazione del programma e il rischio concreto di affossare l’intero progetto – con la relativa perdita dei fondi – dopo la pubblicazione il 30 giugno della graduatoria provvisoria.
Summit Sicurezza alimentare: a Roma dal 24 al 26 luglio 2023
Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospiterà a Roma il Secondo Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari Sostenibili. Il vertice arriva a due anni esatti dal Summit tenutosi a New York nel 2021, il cui Pre-Vertice fu organizzato a Roma nell’estate del 2021. Al Summit, che anche quest’anno sarà organizzato presso la sede della FAO, sono attesi Capi di Stato e di Governo e Ministri provenienti dai 193 Paesi Membri dell’ONU. Nella foto di copertina il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il Direttore Generale Fao, Qu Dongyu.
Crédit Agricole punta sulla transizione ecologica
Rapporto Bio: sale la quota di superfici coltivate, ma i consumi non tengono il passo
Si è tenuto presso il Palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila, sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo, la presentazione in anteprima del Rapporto “Bio in cifre”, realizzato da ISMEA e da Ciheam Bari durante il convegno “Appuntamento con il bio”