Tag: Parmigiano Reggiano

Home » Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano: Intesa Sanpaolo e il Consorzio insieme per finanziare le aziende consorziate con il pegno rotativo
Articolo

Parmigiano Reggiano: Intesa Sanpaolo e il Consorzio insieme per finanziare le aziende consorziate con il pegno rotativo

Intesa Sanpaolo e il Consorzio del Parmigiano Reggiano hanno siglato un accordo per supportare l’accesso al credito delle aziende consorziate della nota filiera casearia attraverso il pegno rotativo su forme di Parmigiano Reggiano. Nell’occasione è stato stanziato un plafond da 100 milioni di euro da Intesa Sanpaolo per supportare le prime operazioni di finanziamento.

Impegno di Governo e Consorzio Parmigiano Reggiano per contrastare l’Italian sounding
Articolo

Impegno di Governo e Consorzio Parmigiano Reggiano per contrastare l’Italian sounding

Gustoh24 – Italpress. In un anno l’Italian sounding vale un giro d’affari di 120 miliardi di euro. Il doppio del valore dell’export agroalimentare italiano. A Fora di Toano, nell’Appennino di Reggio Emilia, in occasione della presentazione del nuovo magazzino di stagionatura e porzionatura da quasi 60.000 forme del Caseificio Cavola 993, un migliaio di persone hanno applaudito l’impegno del governo e mondo del Consorzio Parmigiano Reggiano per battersi su questo fronte.

I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
Articolo

I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo

Una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di eccellenze gastronomiche da assaggiare almeno una volta nella vita, come tra le tante, la mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.

Parmigiano Reggiano: vendite +17,4% durante le Festività
Articolo

Parmigiano Reggiano: vendite +17,4% durante le Festività

Nelle quattro settimane – dal 6 novembre al 4 dicembre – le vendite totali nella distribuzione italiana hanno registrato un +17,4% (fonte: Nielsen, dati Italia) rispetto al medesimo periodo del 2021. Un risultato in forte controtendenza rispetto ai prodotti similari non DOP (+0,9%) e al Grana Padano (-4,1%).

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: gli ultimissimi eventi
Articolo

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: gli ultimissimi eventi

Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.

Settimana della cucina italiana nel mondo: per Coldiretti, all’estero taroccati 3 piatti su 4
Articolo

Settimana della cucina italiana nel mondo: per Coldiretti, all’estero taroccati 3 piatti su 4

Quasi tre italiani su quattro (73%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza si sono imbattuti almeno una volta in un piatto o una specialità Made in Italy taroccati come l’abitudine belga di usare la panna al posto del pecorino nella carbonara, quella tedesca di impiegare l’olio di semi nella cotoletta alla milanese, quella olandese di non usare il mascarpone nel tiramisù, fino agli inglesi che vanno pazzi per gli spaghetti alla bolognese che sono del tutto sconosciuti nella città emiliana. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dei risultati di un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it in occasione dell’avvio della Settimana della cucina italiana nel mondo, che si celebra quest’anno fino al 20 novembre, dedicata al tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.

Nella “Giornata Mondiale dell’Alimentazione” ai Musei del Cibo nel parmense 
Articolo

Nella “Giornata Mondiale dell’Alimentazione” ai Musei del Cibo nel parmense 

Il 16 ottobre, appuntamenti (gratuiti) ai Musei del Cibo per la giornata istituita dalla Fao Appuntamenti per adulti e bambini oltre a ingressi gratuiti ai Musei del Cibo per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, appuntamento istituito e organizzato dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) il 16 ottobre, data della propria costituzione,...